Podcast
Ad Alta Velocità del 17/04/2023 | Matrimoni forzati in Italia
17 Aprile 2023Matrimoni forzati in Italia: una diffusione crescente di questo fenomeno
17 Aprile 2023Il “benessere equo e solidale” deve ripartire dalla giustizia sociale
14 Aprile 2023Musica contro lo spreco di cibo. Intervista a Flaminia Fiorentino di MaMMagari
14 Aprile 2023
Sabato 15 aprile a Roma, presso il mercato rionale di Torre Spaccata, l’iniziativa organizzata dall’associazione MaMMagari per sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare attraverso la musica nei mercati rionali.
Ce ne parla la co-fondatrice dell’associazione Flaminia Fiorentino.
Edizione del 14/04/2023
14 Aprile 2023Ad Alta Velocità del 14/04/2023 | Terapia del sorriso
14 Aprile 2023I “nasi rossi” e l’importanza della terapia del sorriso per i pazienti pediatrici
14 Aprile 2023
Questa è la voce di un operatore della Ong Sea Watch international: denuncia come i centri europei di coordinamento dei soccorsi non coordinano più le emergenze in mare e ordinano alle navi mercantili di non soccorrere . Questa è Ad Alta Velocità, oggi 14 aprile 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo della terapia del sorriso. Aumento delle difese immunitarie, riduzione dei tempi di degenza e innalzamento della soglia del dolore. Sono solo alcuni dei benefici effetti rilevati nei pazienti che negli ospedali pediatrici incontrano i “Nasi Rossi” della Fondazione Dottor Sorriso, che da quasi 30 anni opera, in stretta collaborazione con il personale medico, all’interno delle strutture sanitarie e degli istituti per disabilità per rendere più serena e meno traumatica la degenza dei piccoli pazienti.
La Fondazione Dottor Sorriso è attualmente presente in 33 reparti pediatrici di 21 strutture ospedaliere, in un hospice pediatrico e in cinque istituti per disabilità distribuiti in 12 province italiane e ogni anno sostiene, tra bambini e familiari, oltre 100mila persone. La Terapia del sorriso, infatti, oltre ad aiutare i piccoli pazienti, ha effetti positivi anche su tutti gli altri protagonisti del percorso di cura di un bimbo: dal personale medico e paramedico ai parenti e amici del paziente, che esercitano anche una grande influenza sul piccolo e sull’ambiente che lo circonda. Ascoltiamo la direttrice della Fondazione Cristina Bianchi.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale