Podcast
Operazione Pane dei francescani: aiuti alimentari aumentati del 135% dal 2019
11 Maggio 2023
Questa è la voce di Arman Soldin: giornalista dell’agenzia France Presse è stato ucciso mentre si trovava sul fronte di guerra nell’est dell’Ucraina. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 11 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di crisi sociale e povertà. Aiuti alimentari alle famiglie in aumento del 135% rispetto al 2019 e del 18% rispetto al 2021. Sono i dati registrati nel 2022 dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane e diffusi in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l’importante cifra di oltre 4.400 ceste alimentari. Una media di 143 al giorno.
Le famiglie che si rivolgono alle 18 strutture di Operazione Pane chiedono soprattutto un sostegno alimentare, ma, sempre di più, anche economico per far fronte alle molte spese che si trovano a dover sostenere, soprattutto in presenza di figli: le bollette, la mensa scolastica, il materiale per la scuola, le spese mediche. Spese essenziali che dall’emergenza Covid in poi è sempre più difficile sostenere da soli, lo dimostrano anche i dati Istat, secondo i quali nel 2020 la spesa dei comuni per l’area povertà è aumentata del 72,9%. Ascoltiamo il direttore dell’Antoniano fra Giampaolo Cavalli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 10/05/2023
10 Maggio 2023Ad Alta Velocità del 10/05/2023 | Decreto lavoro
10 Maggio 2023Timori e scetticismo: cosa pensano gli italiani sul decreto lavoro del Governo
10 Maggio 2023
Questa è la voce che annuncia la morte di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse il 9 maggio 1978: ieri si sono ricordati i 45 anni dall’assassinio dello statista democristiano, un evento che cambiò la storia del novecento italiano. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 10 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo del decreto lavoro varato dal governo e qual è il sentiment degli italiani su questo provvedimento. A chiederlo in un sondaggio è Swg che con il suo radar ha captato le posizioni anche dei diversi elettorati.
Il Decreto approvato dal Governo nel giorno simbolico del primo maggio ha suscitato le aspettative maggiori, come spesso succede, sugli annunci di taglio alle tasse. Ma gli italiani confermano un diffuso scetticismo sulla possibilità che la riduzione del cuneo fiscale possa essere realmente consistente, al massimo prevedono un lieve alleggerimento della pressione fiscale. Emergono molte perplessità anche rispetto all’introduzione dell’Assegno di inclusione, sul quale si rileva una netta spaccatura politica: elettori del centrodestra favorevoli e quelli dei partiti di opposizione contrari. Ascoltiamo ora il ricercatore Swg Riccardo Benetti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale