Podcast
Ad Alta Velocità del 27/09/2022 | Astensionismo: donne, operai e poveri
27 Settembre 2022Donne, operai e poveri: il popolo del non voto nella democrazia fragile
27 Settembre 2022
La versione persiana di Bella Ciao, inno delle proteste delle donne in Iran dove la polizia continua a uccidere e reprimere.
Oggi parliamo di elezioni e soprattutto parliamo del non voto che ha visto il 36,2% di astensionismo, dato più alto della storia repubblicana. Secondo Swg donne, operai e chi versa in condizioni economiche più gravi sono le principali categorie che non si sono recate nei seggi. Le Acli hanno sottolineato la bassa partecipazione al voto, che dice di una sfiducia crescente nelle istituzioni democratiche, e più in generale nella capacità della politica di cambiare la vita delle persone. Ascoltiamo il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.
Anche il Forum Disuguaglianze Diversità è intervenuto con un’analisi all’indomani del voto sottolineando il “un divario impressionante fra la vivacità del paese e la sua traduzione nella politica organizzata”. Ascoltiamo il coordinatore Andrea Morniroli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 26/09/2022
26 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 26/09/2022 | Festival dell’Ospitalità
26 Settembre 2022A Vibo Valentia “abitare connessi” con il Festival dell’Ospitalità
26 Settembre 2022
Il suono delle strade allagate e invase dall’acqua a Napoli nel giorno delle elezioni: tantissime persone non sono potute andare a votare per i disagi e gli allagamenti.
Oggi però non parliamo di elezioni ed esito del voto. Parliamo invece di un evento che si terrà a Nicotera, provincia di Vibo Valentia. Dal 30 settembre al 2 ottobre tra la marina e il borgo. Tre giorni, diciotto incontri, venticinque ospiti/relatori che tracceranno le rotte dell'”Abitare connessi”, tema portante della settima edizione del Festival dell’Ospitalità organizzato dall’APS Progetti Ospitali. Ascoltiamo il founder Francesco Biacca ai microfoni di Maria Pia Tucci
Sonoro
Laboratori di storytelling e le connessioni create dalle migrazioni caratterizzeranno la prima giornata del Festival dell’Ospitalità per un programma ricco come l’iniziativa della cooperativa Kiwi: ascoltiamo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
La scuola tra presente e futuro
23 Settembre 2022
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Alla vigilia dell’appuntamento elettorale del 25 settembre la scuola sembra essere entrata solo marginalmente nei programmi dei partiti che si contenderanno il governo del Paese.
Due anni di pandemia hanno impattato in maniera forte su bambini e ragazzi, con conseguenze tangibili sulla didattica, ma anche in termini di disagio sociale e isolamento, rapporti interpersonali e disuguaglianze. Continua a leggere
Edizione del 23/09/2022
23 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 23/09/2022 | Caro bollette, le mani di usura e racket
23 Settembre 2022Caro bollette, le mani di usura e racket: l’appello di Sos Impresa
23 Settembre 2022
Le voci delle proteste in Iran, non si fermano dopo l’uccisione di Masha Amini da parte della polizia e sul terreno sono cadute 31 persone: il governo ha deciso di oscurare i social. Questa è
Oggi parliamo ancora di caro energia e tutte le conseguenze di questa crisi che strozza famiglie, imprese e lavoratori. Sos Impresa ha lanciato un allarme e un appello quasi desolante per la sua drammaticità.
Infatti chiede a commercianti, artigiani e piccole aziende che si trovino in difficoltà per l’aumento delle bollette di non cadere nel fosso dell’usura o nelle fauci delle organizzazioni mafiose: sarebbe “più utile analizzare meglio l’intera situazione economico-aziendale della propria impresa per fare scelte più giuste e adeguate ma soprattutto meno rischiose. In sintesi, se si dovesse accertare l’impossibilità di proseguire l’attività, potrebbe essere molto meglio cessare l’impresa piuttosto che cadere in mano all’usura e alla camorra”.
Un appello drammatico che vale la pena rilanciare a due giorni dal voto. Ascoltiamo il presidente nazionale Luigi Cuomo