Podcast

Nel 2021 in Italia record di reati contro i minori: oltre 6mila casi

di Redazione GRS


 

I cori di teenager iraniane verso un paramilitare della Guardia islamica chiamato a parlare in una scuola e zittito: in Iran la rivolta delle donne continua.

Oggi parliamo dei reati che si consumano contro i minori. In Italia nel 2021 il dato segna uno sconfortante record, superando per la prima volta quota 6mila: i casi sono stati 6.248, per il 64% ai danni di bambine e ragazze e alimentati dalla violenza sessuale, che registra anch’essa un record assoluto con 1.332 casi, di cui le giovani sono l’88% delle vittime.

I dati, elaborati dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, sono stati resi noti ieri dalla Fondazione Terre des Hommes nel Dossier indifesa “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” 2022 in occasione della Giornata mondiale delle bambine del prossimo 11 ottobre.

Il 2021, secondo anno di pandemia da Covid-19, ha registrato un balzo drammatico dell’8% dei reati a danno di minori dal 2020 (5.789 casi) e dell’89% dal 2004 (3.311 casi). In tutti i reati a sfondo sessuale considerati, la prevalenza delle vittime è largamente di genere femminile.

Fra questi le fattispecie che registrano la percentuale più alta di vittime bambine sono la violenza sessuale aggravata (per cui si registra una percentuale dell’88% di vittime femmine) e la violenza sessuale (per cui le vittime di genere femminile sono l’87%). Ed è così anche per gli atti sessuali con minorenne (83%) la detenzione di materiale pornografico (82%) la corruzione di minore (76%) la prostituzione minorile (67%) e per la pornografia minorile (69%). Ascoltiamo Paolo Ferrara, direttore scientifico della campagna Indifesa.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Nel nome di Lorenzo e degli altri caduti la Giornata per le vittime sul lavoro

di Redazione GRS


 

Le voci di giovani studentesse iraniane mentre distruggono una foto dell’Ayatollah Khamenei: in Iran la rivolta delle donne continua.

Oggi parliamo di morti sul lavoro. Il prossimo 9 ottobre si terrà la 72ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro con manifestazioni organizzate dall’ANMIL – Associazione nazionale mutilati e invalidi per il lavoro – in tutta Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Rai, Dai numeri che emergono dagli Open Data INAIL sembra che nulla cambi nonostante la tecnologia, la consapevolezza e le norme stringenti.

La manifestazione principale quest’anno si svolgerà a Fiume Veneto, nell’azienda Claber S.p.a., e sarà rivolta in particolare ai giovani, come Lorenzo Perelli, che hanno perso la vita durante uno stage di alternanza scuola-lavoro, ma anche a tutte le persone che in questi anni ci hanno lasciato per la mancata sicurezza. Ascoltiamo Emidio Deandri, vicepresidente nazionale di Anmil.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Italia sempre più lontana dagli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030

di Redazione GRS


 

le voci delle studentesse iraniane che gridano “morte al dittatore” continuando la loro rivolta per i diritti delle donne.

L’Italia è in ritardo nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. La crisi sistemica del modello di sviluppo dominante accelerata dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici sta aumentando le disuguaglianze sociali. È questo lo scenario che emerge dal settimo Rapporto annuale presentato dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma nella giornata inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, in programma da ieri fino al 20 ottobre, con oltre 900 eventi in tutta Italia e online.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’ASviS e letto in apertura dei lavori, esprime “apprezzamento per i propositi del Festival, diretti a creare una diffusa cultura della sostenibilità, fondamento di un’economia equilibrata e inclusiva a beneficio della collettività”. Dal 2016, Il Rapporto annuale “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’ASviS fa il punto della situazione italiana rispetto all’Agenda 2030 grazie al contributo degli esperti provenienti dagli oltre 300 Aderenti all’Alleanza. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Guerra e pace nelle “transizioni sociali”: a Narni il Festival della sociologia

di Redazione GRS


 

Le voci della protesta in Iran dove è stata arrestata Alessia Piperno, il padre Alberto con un appello sui social ha chiesto che venga accesa la luce su sua figlia.

Oggi parliamo di una settimana molto intensa per i temi della sostenibilità e dell’economia sociale. Nel Grs week vi abbiamo già presentato le Giornate di Bertinoro che si terrano il prossimo fine settimana mentre parte oggi il Festival di Asvis, alleanza per lo sviluppo sostenibile: ne parliamo nel notiziario Grs più tardi.

Dal 6 ottobre invece al via la settima edizione del Festival della Sociologia di Narni,. Il tema scelto per quest’anno è “Transizioni sociali”. Di quante e quali transizioni si tratta? Una, nessuna o centomila. Perché la sociologia è scienza della transizione sociale e si occupa dell’attore sociale come essere cognitivo relazionale, ma anche come essere intuitivo e dotato di sensazioni e sentimenti. Una tre giorni ricca di eventi, incontri, con spazi artistici aperti, pubblici e partecipati

Ascoltiamo la direttrice scientifica del Festival Maria Caterina Federici e Stefano Brancorsini, direttore Polo didattico di Terni per l’Università di Perugia.