Podcast

A difesa di uno spazio pubblico: intervista a Anna Marrone di Remida Napoli

di Admin GRS


Audio Player

 

Il Centro di riuso creativo dei materiali di scarto ‘Remida Napoli’ è a rischio chiusura vista la decisione del Comune di Napoli di avviare la procedura di sgombero dell’immobile nel quartiere Ponticelli che, da oltre venti anni, ospita le numerose attività messe in campo a favore di bambini, donne e famiglie della zona orientale del capoluogo campano, e non solo.
Ne parliamo con la vicepresidente Anna Marrone.

Caro energia: proposte per non ridurci alla canna del gas

di Redazione GRS


Audio Player

 

Questa è la canzone che fa da sottofondo a uno spot diffuso da alcuni media russi dove si vede un’Europa ghiacciata dal freddo e priva di di gas per riscaldarsi.

Caro energia, bollette alle stelle, inflazione. La tempesta perfetta o globale come ha tuonato la portavoce del Cremlino si sta abbattendo ed è solo all’inizio. In Italia gli allarmi giungono da tutti i settori produttivi, dai sindacati e dalle associazioni. Assopetroli-Assoenergia critica le proposte del governo sulla riduzione termica per risparmiare e propone la riduzione della stagione termica di 30 giorni, da attuarsi mediante l’accensione ritardata degli impianti di 15 giorni e lo spegnimento anticipato di ugual periodo.

Dopo Arci e Legacoopsociali, anche la Fish lancia il suo grido di allarme su caro bollette: “le famiglie italiane stanno guardando con estrema preoccupazione agli sviluppi di questa situazione – scrive in una nota la Federazione Superamento handicap – che sta anche creando gravi problemi ai vari settori economici del Paese. Ma non solo: il ‘caro energia’ si sta pesantemente ripercuotendo anche sul Terzo Settore, se è vero che numerose associazioni impegnate su temi diversi rischieranno di chiudere definitivamente i battenti nel giro di pochi mesi. Tra esse anche molte sedi territoriali delle associazioni aderenti alla Fish, impegnate sul fronte dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

E allora cosa fare? Alcune proposte immediate per l’attuale governo e per quello verrà dopo l’elezione del nuovo Parlamento arrivano da Federconsumatori: ascoltiamo la vicepresidente nazionale Giovanna Capuzzo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Il mal di vivere e i suicidi: nel 2021 aumentate le chiamate a Telefono Amico

di Redazione GRS


Audio Player

 

Questa è la protesta dei disoccupati che a Napoli lo scorso fine settimana hanno bruciato in piazza le bollette dell’energia: dalle Borse alla vita reale la situazione è sempre più esplosiva.

Oggi parliamo di un tema molto delicato per chi fa informazione, quello dei suicidi soprattutto tra i giovanissimi. Sono state quasi 6 mila le richieste d’aiuto arrivate lo scorso anno a Telefono Amico Italia da persone attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro: un terzo circa sono per gli under 26. Il 2022 non sembra portare miglioramenti: nel primo semestre dell’anno le richieste d’aiuto sono state più di 2.700, il 28% di giovani fino a 25 anni. Ascoltiamo Monica Petra, presidente di Telefono Amico

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Tra reale e virtuale: a chi interessa questa campagna elettorale

di Redazione GRS


Audio Player

 

Questa è la voce della tiktoker Emma Galeotti che parla ai suoi 600mila followers rispondendo alla corsa verso TikTok da parte dei leader politici in questa campagna elettorale.

Secondo un sondaggio di Swg solo l’8,5% dell’elettorato sta seguendo la campagna elettorale, il 41% ne è completamente disinteressato. In questo scenario di comizi sotto l’ombrellone emerge una divaricazione tra il reale e il virtuale con politici sempre meno tra le persone e più sui social, con la realtà che spinge alle porte degli italiani tra caro energia e crisi. Sui temi si seguono gli appelli per il welfare, la non autosufficienza, le politiche per l’inclusione, l’infanzia e i diritti. Ma ci sono grandi assenti come il lavoro. Ascoltiamo il direttore di Collettiva.it Stefano Milani.

E sotto l’aspetto della comunicazione che analisi va fatta in questa fase? Lo abbiamo chiesto al giornalista Alessio Postiglione, direttore Master in political marketing della Rome business school.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale