Podcast

Infanzia: un sistema di tutela dei bambini per promuovere comunità educanti

di Redazione GRS


 

 

La voce di una donna nell’Afghanistan dei Talebani : spiega come da qualche giorno le donne non possono più andare nei parchi di Kabul.

Oggi parliamo di infanzia nella settimana che ci conduce alla giornata mondiale dei diritti di bambini e adolescenti il prossimo 20 novembre. Nello specifico lo facciamo andando a Milano con il progetto di Koinè cooperativa sociale che ha voluto elaborare un proprio Sistema di Tutela – Child Safeguarding Policy per promuovere una cultura che metta al centro il benessere, la felicità e l’opportunità di un futuro sereno per tutti i bambini e gli adolescenti che incontra nel proprio lavoro quotidiano e per fare in modo che questa cultura di cura e attenzione oltrepassi i confini dei servizi e contribuisca a promuovere comunità educanti, attente e rispettose.

Per quale motivo Koinè ha deciso di codificare un Sistema di tutela? La risposta è affidata  a Sara Chinnici, responsabile pedagogica della cooperativa.

La bomba che riporta il terrore a Istanbul: le parole di un manager italiano

di Redazione GRS


 

 

I cori nelle università iraniane dove giovani e donne continuano la loro protesta per i diritti e per l’autodeterminazione.

Oggi parliamo dell’attentato a Istanbul di domenica scorsa. Il terrore torna nel pieno centro della città turca e in uno scenario di grande tensione internazionale per la guerra in Ucraina. Le sei persone che hanno perso la vita sono tutti cittadini turchi.

Lo ha fatto sapere il prefetto cittadino Ali Yerlikaya esprimendo vicinanza alle famiglie delle vittime, tra cui ci sono una madre e sua figlia, un padre e sua figlia, una coppia sposata e un’altra persona. Su 81 feriti in tutto, 50 sono stati dimessi mentre 31 si trovano ancora in ospedale e due sono gravi, ha aggiunto Yerlikaya.

La terrorista arrestata è una donna di nazionalità siriana e secondo il governo turco le responsabilità sono riferite al Pkk, il partito degli indipendentisti del Kurdistan. Per capire cosa significa un evento di questo tipo ascoltiamo la testimonianza Andrea Leo, general manager di una società italiana, che vive proprio a Istanbul.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Napoli, a Ponticelli associazioni e cittadini combattono (soli) i clan in guerra

di Redazione GRS


 

Il suono sinistro del momento dell’esplosione ieri a Istanbul, nel quartiere Taksim: ci sono morti e decine di feriti per quello che secondo le autorità si tratta di un attentato.

Oggi parliamo di mafie e criminalità, nello specifico torniamo Napoli dove lo scorso 11 novembre si è svolta una marcia promosso da Libera e da altre associazioni nel quartiere Ponticelli per ricordare la strage del bar Sayonara del 1989.

Il giorno precedente, però, si è verificato un agguato davanti a una scuola del rione dove un uomo è stato gambizzato. Il quartiere è una terra di nessuno dove da messi i clan sono in guerra sparando e ammazzando ad ogni ora del giorno.

I commercianti sono pronti alla serrata perché si sentono abbandonati ed è scoppiata anche la polemica per l’assenza dell’Amministrazione comunale di Napoli alla marcia di venerdì scorso. Ascoltiamo il coordinatore di Libera Campania Mariano Di Palma.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Solidarietà: unica risposta possibile alla sfida migratoria

di Redazione GRS


 

 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri, in collaborazione con Ivano Maiorella.
Alla fine sono sbarcati, sia i naufraghi migranti della Geo Barents, sia quelli della Humanity 1. Mentre la Rise Above è arrivata martedì mattina a Reggio Calabria e la Ocean Viking ha attraccato questa mattina nel porto di Tolone e ha fatto sbarcare 230 persone, tra le quali 57 minorenni.

Continua a leggere