Podcast
Un morto al giorno nel 2022: in Italia la strage dei senza dimora
28 Luglio 2022
La voce di una donna vittima di tratta. Secondo i dati di Save the cildren 1 vittima su 4 in Ue è minorenne. In Italia, quasi 2 mila casi nel 2021.
Oggi parliamo degli invisibili, i senza fissa dimora che vivono in strada di cui si parla soprattutto quando ci sono temperature gelide in inverno. Dal 1 gennaio sono morte 205 persone (55 italiani) che vivono da clochard e il confronto tra le stagioni mostra che 61 sono stati i decessi a maggio/giugno contro i 57 di gennaio/febbraio.
Per queste persone la morte racconta uno stato di disperazione e solitudine. Si muore in strada (46), nei boschi, campi, pinete, fiumi e mare (39), in automobile (7), in carcere (6) ma anche nei sottoscala, parcheggi, cavalcavia, stazioni, baracche, casolari e case abbandonate.
Le cause di morte parlano chiaro: 73 malore 20 investite da auto o treno 19 vittime di violenza 16 overdose 14 annegamento 14 ipotermia 12 suicidi. L’ età media è di 47 anni
Questi sono i numeri della Federazione italiana organismi per i senza dimora. Ascoltiamo Michele Ferraris della Federazione
Edizione del 27/07/2022
27 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 27/07/2022 | Morti sul lavoro
27 Luglio 2022Nel 2021 aumentati morti e infortuni sul lavoro: la strage silenziosa
27 Luglio 2022
Il canto dei nativi canadesi mentre Papa Francesco riceve il copricapo indiano per chiedere perdono a nome della Chiesa verso le popolazioni indigene.
Oggi parliamo di infortuni e morti sul lavoro. Diamo un’occhiata ai dati Inail presentati a Montecitorio il 25 luglio. Gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel 2021 sono stati 564.089, in calo dell’1,4% rispetto ai 572.191 del 2020. Ma è una diminuzione dovuta esclusivamente alla contrazione dei contagi professionali da Covid-19.
Le denunce di infortuni “tradizionali”, invece, sono aumentate di circa il 20%. Le denunce di morte sul lavoro sono state 1.361, con un decremento del 19,2% sempre legato al Covid-19 mentre i casi mortali se si può dire “tradizionali”, al contrario, sono aumentati di quasi il 10%. Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna di Carlo Soricelli in questo conteggio non ci sono tante morti sul lavoro e molte altre non verranno riconosciute per svariati motivi.
“Milioni di lavoratori – scrive Soricelli – non sono assicurati a INAIL, ma molti muoiono in nero o già pensionati, come la maggioranza degli agricoltori anziani schiacciati dal trattore o da minorenni che ovviamente non dispongono di nessuna assicurazione”. Secondo Soricelli quest’anno sarà un anno tragico dove si rischia di arrivare a 1600 vittime. Ascoltiamo ora il vicepresidente dell’Associazione nazionali mutilati e invalidi sul lavoro Emidio Deandri.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 26/07/2022
26 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 26/07/2022 | Centro Italia
26 Luglio 2022Centro Italia: 2 docufilm raccontano la comunità educante nelle zone del Sisma
26 Luglio 2022
Oggi parliamo del Centro Italia, quello funestato dai terremoti e che prova a ripartire. E ne parliamo con la forza del cinema. Un grande cantiere educativo sull’Appennino italiano, una comunità educante che si muove lungo i borghi di quattro Regioni italiane che negli anni scorsi sono state flagellate da veri e propri sciami sismici, terremoti che si sono susseguiti e ripetuti portando distruzione e morte e, a lungo termine, spopolamento ed impoverimento educativo e culturale.
È su questo terreno che ha deciso di muoversi l’Impresa Sociale “Con i bambini” promuovendo progetti con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e di dare la possibilità ai bambini ed ai ragazzi di vivere un’importante esperienza formativa. Le iniziative sono state raccontate da due documentari, presentati questa mattina in anteprima nel corso della 52esima edizione di Giffoni Film Festival.
Si tratta di TERRE MUTATE di Alessandro Marinelli e di KINTSUGI di Lorenzo Scaraggi, entrambi prodotti da “Con i bambini” in collaborazione con IF Imparare Fare. Presente alle proiezioni, oltre ai due registi, il presidente di “Con i bambini”, Marco Rossi Doria. Ascoltiamo il trailer di Terre Mutate.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale