Le storie di Margherita, Ciro, Mimmo e Paola all’apertura della presentazione del Forum Disuguaglianze e Diversità, il 16 febbraio nella sede della Fondazione Basso a Roma.
La presentazione è proseguita con gli interventi di Franco Ippolito, Elena Granaglia, Fabrizio Barca, Andrea Mormiroli, Beatrice Costa e Gaetano Giunta.
Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi.
Macerata da tranquilla provincia marchigiana è diventata la punta di un iceberg che è impossibile ignorare: odio e razzismo affiorano. Il neofascismo ha il volto della xenofobia in Italia come in Europa. L’ultimo episodio ha visto un estremista sparare diversi colpi di arma da fuoco su alcuni passanti inermi, tutti stranieri e di origine africana.
Questi fatti accadono in un clima di tensione, che l’attuale campagna elettorale non fa che amplificare e l’incapacità di affrontare e raccontare una situazione giunta ormai al limite favorisce il proliferare di una narrazione che vede i cittadini di origine straniera bersaglio di notizie tendenziose e pregiudizi che soffiano sul fuoco un clima di odio.
Le organizzazioni sociali hanno fatto da subito sentire la propria voce, manifestando presenza e solidarietà per dire con fermezza NO al degrado sociale, NO ogni forma di fascismo e razzismo, NO alla criminalità e ad un clima di odio. “Rivolgiamo il nostro appello, prima di tutto, alle istituzioni e alla politica perché facciano la loro parte affinché non vengano alimentate paure né tantomeno incitate forme di xenofobia e razzismo.” – così ha dichiarato il Forum del Terzo Settore in una nota: “Vorremmo non dover più assistere a simili atti di odio ma avere risposte autorevoli che mettano al centro accoglienza e rispetto dei diritti di ogni persona.” Anche il CSV delle Marche ha ricordato che i fatti di Macerata “sono un campanello d’allarme da non sottovalutare come cittadini, prima di tutto, e poi come operatori del terzo settore”. Queste le parole del presidente del Simone Bucchi…
Ci troviamo davanti ad un racconto sbagliato del fenomeno delle migrazioni e dell’accoglienza, che non tiene conto di moltissimi aspetti, e che anzi porta a crescere il binomio “immigrati e criminalità”. Alcuni dei dati più recenti, diffusi lo scorso settembre dal Sole24Ore, riguardano le persone arrestate e denunciate fra il 1 agosto del 2016 e il 31 luglio del 2017. Quello che emerge è uno squilibrio tra il numero di immigrati presenti sul territorio – un 8,5% – e quello di reati commessi dalle stese persone – il 28,8%. Come stanno davvero le cose ce lo racconta Adriano Biondi, giornalista di Fanpage.it…
Ed è tutto, per riascoltarci e saperne di più: www.giornaleradiosociale.it
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.