Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo e Giovanna Carnevale
Il volontariato torna a prendere parola. E si confronta con istituzioni ed esperti sulle sfide e gli impegni che attendono il sistema. “Vita di relazioni – relazioni di vita. Il volontariato al centro” è il titolo della Conferenza di CSVnet (Centro servizi volontariato), in corso a Genova. Dalla organizzazione alle strategie fino ai servizi erogati la 3 giorni presenterà anche nuove iniziative come due nuovi portali web: uno dedicato sui bandi e l’altro al progetto “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”, realizzato insieme alla Fiaf -Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e che metterà a disposizione gratuitamente 1400 fotografie. Ascoltiamo il presidente di Csvnet Stefano Tabò.
(audio)
Non c’è volontariato se non c’è partecipazione. In Italia sono oltre sei milioni e mezzo i cittadini che si dedicano ad aiutare il prossimo e lo fanno anche sperimentando nuove forme. Come spiega Maurizio Ambrosini, infatti, il volontariato negli ultimi anni tende a passare meno attraverso le associazioni mentre cresce il cosiddetto spontaneismo civico. Ascoltiamo l’estratto di un intervento del sociologo durante un convegno tenutosi a maggio sul volontariato postmoderno .
(audio)
Si aprono allora nuove domande e nuove sfide per i centri di servizio per il volontariato, ma anche per tutto il mondo del terzo settore, come ricorda Enzo Costa, coordinatore della consulta per il volontariato.
(audio)
Ed è tutto, per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
All’indomani del voto per le comunali restano aperte tutte le questioni sociali ed economiche legate alle città. A interrogarsi sul futuro dei grandi centri urbani è Legacoopsociali: Ri-genereare è il titolo della II edizione della Summer School di Orvieto dal 23 al 25 giugno. Docenti, esperti e cooperatori si confrontano sullo sviluppo locale, sulla crisi e sul welfare partendo dai dati e dai numeri indispensabili: ad aprire la due giorni, infatti, è stato il Rapporto “Sbilanciamo le città” a cura della Campagna Sbilanciamoci. Ascoltiamo uno dei curatori Duccio Zola:
(sonoro)
A dare un quadro più complessivo sullo sviluppo della crisi tra gli anni ’80, ’90 e i nostri giorni è stato Mario Pianta, docente all’Università di Urbino. All’interno delle città si sta consumando il fenomeno che vede la povertà come una conseguenza: l’aumento costante delle disuguaglianze. Ascoltiamo un passaggio dell’intervento di Pianta.
(sonoro)
In questo contesto quale sarà il ruolo della cooperazione sociale? Secondo la presidente Paola Menetti intervenuta nei saluti iniziali se imprese sociali ovviamente hanno bisogno di risorse sono necessarie anche le idee. E la cooperazione sociale prova a mettere insieme un quadro di pensiero a partire da questi appuntamenti. Ascoltiamo Andrea Bernardoni, responsabile Area ricerche Legacoopsociali:
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.