Archivi tag: consigli per gli ascolti

Consigli per gli ascolti #11

cassa

 

Un po’ di decibel in più con i suggerimenti musicali di questa settimana.

 

[Svizzera]

 

Lo stoner rock degli Hey Satan, sporcato da influenze garage, blues, desert rock e psichedeliche, mette insieme un affascinante album d’esordio che, pur muovendosi su territori noti, lo fa con grande personalità.
Dieci brani che salgono gradualmente di tono, riempiendo le tracce di calore e di una forza autentica che non smette mai di propagarsi.

 

[Inghilterra]

 

Gli Slaves tornano con l’album “Take control” ed è un’ottima notizia. Attitudine punk senza mezzi termini, carica diretta e genuina, pochi ornamenti non necessari. Il duo infuocato di Kent ha ritmo, ironia e  determinazione: la medicina giusta per i momenti cupi.

 

 

[Cina]

 

Scariche elettriche e determinazione: il rock alternative degli Streets Kill Strange Animals si muove in territori noise e post-punk e l’album  “McD Kids” è ricco di spunti interessanti. Frutti maturi di una scena musicale, quella cinese, in piena espansione.

 

 Consigli per gli ascolti #11 su Spotify

 

Consigli per gli ascolti #10

dischi1

Per il decimo numero di Consigli per gli ascolti, un piccolo viaggio psichedelico.

 

[Germania]

 

Sir Robin & The Longbowmen: un incontro di passato e presente attraverso un sound ipnotico ed accogliente, onde psichedeliche con note surf, pop-rock-garage viaggiante, arrangiamenti azzeccati, composizioni mature. La faccia del castoro in copertina indica le sensazioni giuste: stupore, soddisfazione, assuefazione.

 

[Kuwait]

 

Le atmosfere sono quelle giuste: spazi dilatati, fantasie oniriche, sensazione di benessere sparso. E’ la psichedelia sognante dei Galaxy Juice da Kuwait City. Lasciarsi trasportare da “Timenesia” è un buon proposito da accogliere quando si ha la necessità di prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana.

 

[Canada]

 

Infine, ecco i Fleece, quartetto di Montreal dedito alle sperimentazioni e ad uno psych-rock ricco di influenze.  “Voyager” è il titolo giusto per racchiudere queste dieci composizioni: canzoni che ti portano con sé in territori impervi ma assolutamente confortevoli.

 

 

Consigli per gli ascolti #9

cassetta2_copy (2)

 

Buona musica dal mondo: istruzioni per l’uso.

 

[Italia]

 

L’esordio dei Gomma è probabilmente una delle cose più interessanti uscite in Italia negli ultimi tempi. “Toska” contiene nove brani che, a partire dall’affascinante ed ipnotico singolo “Elefanti”, conquistano per le loro strutture senza orpelli, i riff originali e coinvolgenti, l’attitudine punk, i testi amari e spesso declamati da cui emerge una sottile disperazione generazionale.

 

[Cina]

 

Eat or Die”: l’album dei Future Orients ha un bello slancio, il tiro giusto e molte idee ben sviluppate. La band cinese stimola all’ascolto ma anche al movimento: un disco pieno di spunti e molto eterogeneo. New wave, post rock, pop-rock e shoegaze sono solo alcune delle etichette che possiamo utilizzare per descrivere la loro musica. Non resta che ascoltare.

 

[Paraguay]

 

Pet City” degli Eeeks è uno disco pop-psichedelico che consente di fare salti nel passato, in particolare negli anni 70, e di tornare istantaneamente indietro con un sound fresco e genuino. Echi surf e buone vibrazioni per un lavoro ben costruito che non annoia mai.

 

Consigli per gli ascolti #8

lp3Breve guida agli ascolti della settimana, in giro per il mondo.

 

[Giappone]

 

Le nuove composizioni di Uyama Hiroto sono un tesoro prezioso che si svela lentamente lungo i cinquanta minuti che compongono questo “Freeform jazz”. La formula di un jazz atipico, misto a musica ambient, elettronica e downtempo ha il pregio di risultare elegante ma sempre originale, e di possedere un grande carattere.

 

[Australia]

 

The Inland Sea” degli australiani Ahkmed è un disco dal quale emerge un forte desiderio espressivo che si tramuta in brani ricchi di pathos ed energia. Il loro ambito è quello del post rock psichedelico, e le lunghe sessioni strumentali accentuano una vena stoner e una propensione alla melodia e in qualche modo, alla malinconia.

 

[Svezia]

 

Una iniezione diretta di adrenalina: gli svedesi Kung Funghi non vanno troppo per il sottile e il loro nuovo ep omonimo incendia l’animo di chi ascolta. Rock-fuzz-stoner con ottime trovate ritmiche, riff azzeccati, e voce potente che non scende mai di tono, e che anzi dona al sound complessivo un bell’impatto in termini di aggressività.

 

Consigli per gli ascolti #7

cassetta4

 

Tre suggerimenti musicali dal mondo, pronti per essere ascoltati.

 

[Inghilterra]

 

Nuova fatica discografica per i The Pineapple Thief: il loro recente lavoro “Your Wilderness” è un album elegante e concreto, che condensa in otto brani un sound ricco di spunti, da cui emerge una grande libertà artistica. Un mix che amalgama con accuratezza il dinamismo dell’ensemble, capace di cambi di atmosfere e forti suggestioni, mantenendo inalterato il livello di ispirazione.

 

[Giappone]

 

Cubic” è il nuovo album dei Lite ed è un titolo che probabilmente rende bene l’idea della loro musica: precisa e affascinante, ordinata e stralunata. 35 minuti di incastri perfettamente allineati, idee a pioggia e originalità. Nulla è impossibile quando si hanno soluzioni brillanti.

 

[Sudafrica]

 

L’album omonimo dei Bateleur riesce a toccare i tasti giusti per colpire l’ascoltatore in profondità. Sound immaginifico, sapore retrò, sentimenti positivi, malinconia,  buon gusto. Una band capace di scrivere canzoni incredibilmente belle e di suonarle con la passione che meritano.

 

Consigli per gli ascolti #6

aurico

Tre consigli musicali dal mondo per iniziare bene il 2017.

 

[Stati Uniti]

 

Due anni dopo l’ultimo lavoro, tornano i Tycho: “Epoch” è un album dall’identità precisa, dal sound curatissimo e attento ai dettagli, in grado di evocare immagini e sensazioni. Elettronica, post rock, ambient, melodie sono gli ingredienti: un piatto da consumare con calma per poterlo gustare a lungo.

 

 

[Finlandia]

 

Jazz, fusion, rock, elettronica più una serie di influenze perfettamente amalgamate in un impasto che si chiama “Hurmos”, nuovo album degli scandinavi Virta.
Un disco dal grande ritmo, dal piglio sperimentale ma assolutamente accessibile. Improvvisazione e creatività che generano una grande libertà artistica.

 

 

[Croazia]

 

Chissà se i croati Cojones hanno dimestichezza con la lingua spagnola o con quella italiana. Ma se il loro nome ci risulta senza dubbio divertente, ad essere davvero interessante è la  musica.
Resonate” è  un disco rock acceso e vibrante dai suoni sporchi e decisi: otto pezzi in un crescendo di intensità ed eccitazione, senza mai abbassare la guardia. Una band trascinante e tecnicamente impeccabile.

 

Consigli per gli ascolti #5

ragazza

Tre consigli di musica dal mondo, da ascoltare nei giorni di festa.

 

[Irlanda]

 

Il nuovo disco  degli Enemies si intitola “Valuables” ed è un lavoro raffinato ed eterogeneo, dal sapore vagamente spensierato. Arpeggi affascinanti, riff intelligenti e synth essenziali costruiscono atmosfere appaganti e lineari, che si mettono per la prima volta al servizio di linee vocali molto curate: un esperimento ampiamente superato per una band fino ad ora prevalentemente strumentale.

 

[Francia]

 

Electric Shades” dei Baron Crâne è uno di quei dischi che non lasciano respiro. Il loro è un rock progressive moderno e solido, intenso nella struttura dei brani e travolgente per la forza che sprigiona.
Suoni sporchi, cambi di registro, slanci e climax emotivi: ascoltarli è un toccasana per l’umore.

 

[Sudafrica – Canada]

 

Nuovo ep per l’artista sudafricana-canadese  Zaki Ibrahim: “Orbit: A Postcoital Prequel” si compone di quattro tracce in cui le molteplici influenze musicali convergono in un suono policromo a cavallo tra electro, soul, R&B e dance.
Una voce espressiva che si infila abilmente negli spiragli di un’elettronica vistosa ma non esasperata e il desiderio di sperimentare i propri confini: “Orbit: A Postcoital Prequel” è una storia d’amore tra stelle gemelle e anticipa il nuovo album, previsto per la primavera del 2017.

 

Consigli per gli ascolti #4

cuffie2

 

Un altro viaggetto in giro per il mondo alla scoperta delle migliori novità musicali.

 

[Taiwan]

Dura poco più di 16 minuti il nuovo ep degli Elephant Gym, “Work”, ma sono sufficienti a definire una band le cui trame sonore riescono ad entrare in contatto diretto con i nostri recettori emozionali.
Protagonista è il basso, da cui scaturisce un intelligente post rock che vira talvolta sul pop, talvolta sul math-rock e che, in alcuni episodi, si arricchisce del piano e di una delicata voce femminile.

 

[Iran-Gran Bretagna]

Zal” è il titolo dell’ultimo ep dell’artista iran-britannica TĀLĀ. Un caleidoscopio di suoni e di influenze che, attraverso un uso dinamico dell’elettronica, non accusa quasi mai cali di tensione.
Da oriente a occidente, con la forza di sei brani vivaci e originali.

 

[Argentina]

Nell’epoca delle troppe informazioni che finiscono per disperdersi, gli argentini Kjjjjjjjjj si sono scelti un nome talmente assurdo che non passa inosservato. Un power trio strumentale dalla grande energia che ama i chiaroscuri e le trame intrecciate, proponendo  brani dalla grande emotività. Ascoltarli è certamente più semplice che pronunciare il loro nome.

 

Consigli per gli ascolti #3

cuffia

 

Questa settimana facciamo un bel salto nel continente americano, da nord a sud.

 

[Canada]
TDIII – Tokes, Hatred & Caffeine” dei Tumbleweed Dealer non è un disco che passa inosservato se si ha la pazienza di metterlo in cuffia per qualche minuto.
La band di Toronto propone dodici pezzi strumentali che si mettono al servizio dell’ascoltatore per garantirgli un’esperienza di costante esaltazione. Atmosfere oscure, approccio energico, soluzioni sorprendenti, incastri e ossessioni. Alla fine se ne esce affaticati ma ampiamente soddisfatti.

 

[Stati Uniti]
Childish Gambino è il progetto musicale di Donald McKinley Glover, attore, sceneggiatore e musicista statunitense.
Il suo nuovo disco “Awaken my love” è un lavoro dentro cui convivono tante diverse anime in perfetto equilibrio, vibrazioni funk e soul che accendono l’anima,  produzioni di qualità, salti temporali dagli anni 70 e ritorni al futuro.
Suona già come un classico, anche se è uscito da poche settimane.

 

[Brasile]
MM3” è il nuovo album dei Metà Metà, enseble brasiliana ammaliante che ama la sperimentazione e le contaminazioni.
Dal jazz al folk, dall’elettronica alla musica africana, MM3 è un viaggio da percorrere con le orecchie spalancate, attenti a cogliere ognuna delle mille sfumature di questo disco e a lasciarsi trasportare dall’enorme energia che sprigiona.

 

Consigli per gli ascolti #2

cassetta2_copy

 Altri tre consigli di musica bella (e nuova) dal mondo.


[Giappone]

E’ appena uscito il nuovo ep dei Mono e si intitola “Requiem For Hell”. Cinque (lunghi) pezzi in cui la band di Tokyo dà fondo al proprio patrimonio di immagini in musica, con atmosfere talvolta infuocate e marziali, altre dilatate e sospese. L’album si ispira alla Divina Commedia e come l’opera del Sommo Poeta attraversa momenti diversi nell’ispirazione pur rimanendo omogeneo nella struttura.

 

[Francia]
Un mix di musica africana ed elettronica: si può riassumere così il sound dei Loya, che hanno da poco pubblicato “Indian ocean”. Un luogo dove convivono molti elementi in apparente contrasto, ma che dosati con equilibrio danno vita ad un connubio ben costruito che si fa ascoltare con crescente curiosità.

 

[Italia]
Dopo aver scaldato il cuore al freddo popolo del web con una manciata di canzoni su youtube, è giunto il momento del primo vero ep di Wrongonyou, al secolo Marco Zitelli da Roma, dal titolo “The mountain man“.
Un artista che sorprende per la maturità del songwriting,  la qualità degli arrangiamenti, e la profondità della voce, una di quelle cose che puntano dritte all’anima per non uscirne più.