L’Osservatorio e Carta di Roma, insieme alla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), Usigrai, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e impresa sociale Con i bambini e con la collaborazione di Rai per il sociale, hanno realizzato la terza edizione dello studio ‘Illuminare le periferie’.
Il rapporto indaga sugli spazi e le modalità con cui la nostra informazione racconta gli “esteri e le periferie” del mondo.
Ascolta la rubrica cliccando sul player
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Covid: Israele torna alla normalità, Gaza ha 1000 casi al giorno
Entro l’inizio di aprile, il 72,5 per cento dei cittadini israeliani con più di 16 anni aveva completato le due dosi di vaccino. Israele è uno dei primi Paesi che è tornato alla normalità pre-Covid tra feste, traffico e vita sociale.
Cinema, media e migrazioni: intervista alla docente Marta Perrotta
Migrazioni Cittadinanza Inclusività: è il tema del XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, organizzato dal Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.
Vecchie nuove droghe: i dati su consumi e morte di under 25
La cannabis soprattutto, ma si sono aggiunte nel corso degli ultimi anni la dipendenza alimentare e a disturbi di percezione di sé, fortemente collegati alla distorsione della propria immagine anche a causa di modelli estetici e comportamentali sempre più influenti.
Serve un Piano di ricostruzione dei legami sociali
Una ricostruzione delle relazioni sociali e dei legami.
Luana e tutti quei 2mila morti sul lavoro
La morte di Luana D’Orazio si poteva evitare.
Minimo di nascite e massimo dei decessi: cosa rischia l’Italia
I morti sono il doppio dei nati. E il nostro Paese va verso una graduale autoestinzione.
Quelli che vogliono censurare chi ha 15 milioni di visualizzazioni
“Adeguarsi al sistema”. “Contesto inopportuno”. “I nomi e cognomi non possono essere citati”.
Gli anni di piombo e la giustizia che non può essere vendetta
“Non devono esistere zone franche per chi ha ucciso. La giustizia è stata finalmente rispettata.