Archivi categoria: Cultura

Fondazione Basso: ciclo di incontri su guerre e pace mondiale


Da ieri la Fondazione Basso è partita con “Guerre, pace, sistema mondiale”: un ciclo di incontri che mira a coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani e studenti. È possibile seguire gli incontri ogni lunedì dalle 17 alle 19 anche sul canale youtube della fondazione

Milano, Vita non profit celebra 30 anni di informazione sociale


Da questa domanda oggi e domani a Milano il magazine Vita non profit celebra i suoi 30 anni. Informare, testimoniare, innovare  è stata la mission di giornale e sito fondati da Riccardo Bonacina: nella due giorni dibattiti e workshop alla Fabbrica del vapore

Lorenzo Boffa

Il Cuore scoperto: un podcast sull’amore e le relazioni senza oppressione


Su Spotify il podcast dell’Associazione Vanvera sull’amore contro ogni forma di oppressione. Il servizio di Patrizia Cupo

Come ci si ama oggi? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica prodotta dal collettivo di donne Vanvera, che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli sociali influenzano le nostre relazioni affettive e quali pratiche si possono mettere in campo per costruire relazioni rispettose.

 

MAXXI: torna lo spettacolo delle Donne del Muro Alto con il teatro dal carcere


Le Donne del Muro Alto tornano al MAXXI per la Festa del Cinema di Roma. Domenica pomeriggio, la compagnia di attrici ex detenute guidata dalla regista Francesca Tricarico animerà un incontro spettacolo dedicato al cinema e al teatro in carcere. L’evento alternerà video di lavori nati in carcere a interventi teatrali estratti dagli spettacoli della compagnia.

Progetto ‘L’arte non ha sbarre’: laboratori creativi nel carcere di Rebibbia


All’interno di MarteLive, il festival multidisciplinare diffuso in corso a Roma, al via il progetto “L’arte non ha sbarre”. Il servizio di Patrizia Cupo. 

Promuovere giustizia sociale e diritti umani attraverso l’arte. Questo l’obiettivo di Art has no bars – L’Arte non ha sbarre progetto culturale che, nel carcere femminile di Rebibbia, vede le detenute impegnate in laboratori di pittura murale e altre espressioni artistiche, a voler esplorare la propria identità e comunicare  le proprie storie. Il progetto rientra nel festival MarteLive e le opere prodotte saranno esposte sia all’interno che all’esterno del carcere. Le artiste Tiziana Rinaldi Giacometti e Chiara Anaclio guideranno i laboratori