È il progetto del Centro Diego Fabbri di Forlì per rendere gli spettacoli accessibili ed inclusivi a non vedenti, ipovedenti e non udenti. Gli spettatori con disabilità sono dotati di cuffie wireless grazie alle quali un lettore professionista li guida lungo lo sviluppo narrativo della rappresentazione. Prossimi appuntamenti a Torino e Cesena.
ll testo dell’audiodescrizione viene preparato precedentemente e si integra perfettamente con il copione teatrale senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Non è un’operazione standard e sempre identica: tutto viene realizzato dal vivo, in modo da poter ricercare una sinergia perfetta con ogni rappresentazione, ovviando a eventuali discrepanze nei tempi della messa in scena. Inoltre, quando possibile, il servizio si integra con un tour tattile. Il tour tattile è un vero e proprio viaggio sul palco che viene organizzato compatibilmente con le tempistiche di scena e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. Grazie alla collaborazione dello staff di compagnia, gli spettatori hanno la possibilità di recarsi sul palco e toccare con mano le scenografie, gli elementi di scena e i costumi. Si tratta di un’esperienza integrativa che permette allo spettatore una piena confidenza con la messa in scena a cui da lì a poco andrà ad assistere.
La sopratitolazione invece evidenzia i dialoghi, riportando anche le intonazioni della voce, i dettagli sonori e musicali di un’opera, in modo tale da restituirne appieno il significato. I sopratitoli vengono proiettati su uno schermo posizionato in alto, ben visibile al pubblico, senza che interferisca con le scenografie. Grazie a un videoproiettore, collegato a un pc, un operatore “lancia” i sopratitoli dal vivo, mutuando una tecnica ormai in uso da anni nei film festival. I sopratitoli vengono realizzati rispettando le esigenze del pubblico cui sono destinati, tenendo in considerazione tutti i criteri di visibilità, leggibilità, comprensibilità e coesione sintattica, il tutto attenendosi fedelmente al testo teatrale in oggetto. Il risultato è un piccolo miracolo. I riscontri più sorprendenti riguardano proprio le emozioni che gli spettatori non vedenti e ipovedenti raccontano di provare. Per informazioni: www.centrodiegofabbri.it
Dieci storie proprio così
Successo alla Festa del Cinema di Roma del documentario dedicato all’Italia che lotta ogni giorno contro le mafie. Ascoltiamo Giulia Minoli, regista insieme a Emanuela Giordano, dell’opera. (sonoro)
Il cibo che scegliamo
Realizzato da Cisv e Acra nell’ambito del progetto EAThink di Educazione alla Cittadinanza Globale, il libro propone 16 percorsi didattici che permetteranno a insegnanti e formatori di avere una visione complessiva sulle sfide globali e attivarsi su temi come biodiversità, consumo consapevole e filiera corta.
Il colore della vita
Questo il titolo del fumetto realizzato da Avis Nazionale, in occasione del suo novantesimo anniversario. Il volume, presentato al Lucca Comics, è nato dalla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e racconta la storia dell’amicizia tra Vittorio Formentano, storico fondatore e Giorgio Moscatelli, che per tanti anni condivise con lui la guida dell’associazione.
Tutti i banchi sono uguali
Un libro dedicato a chi ama davvero la scuola e intende lottare per renderla più democratica e improntata all’uguaglianza. Questo il senso del volume di Cristian Raimo pubblicato da Einaudi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
E Johnny prese il fucile
Da oggi fino a domenica torna in scena a Milano l’audiodramma di Sergio Ferrentino. Nessuno a calcare il palcoscenico, per seguire le vicende del protagonista bisognerà chiudere gli occhi e indossare un paio di cuffie. Lo spettacolo è un inno al pacifismo, un grido di denuncia di tutte le guerre. Appuntamento al Teatro Litta.
Arte per tutti
È il titolo del progetto realizzato dall’associazione Poiesis a Lecce per la prima esplorazione tattile aperta di uno dei simboli della città salentina. La presentazione ufficiale è stata l’occasione per toccare con mano il Rosone, ascoltare l’audio descrizione e visionare il relativo materiale informativo.
Trenta e lode arcobaleno
L’Università di Torino avrà la prima cattedra in Storia dell’Omosessualità. In programma per il prossimo anno accademico, attivata per il corso triennale nel Dams. Si concentra sulla produzione culturale legata ai movimenti e all’attivismo Lgbt.
I volti del Potere
Questo il titolo della nona edizione del Salone dell’editoria sociale, da oggi a domenica a Roma. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Appuntamento negli spazi di Porta Futuro.