Archivi categoria: Cultura

“Crescere nonostante”


Sugli scaffali una raccolta di otto saggi per invitare a guardare i giovani non come problema ma come risorsa. Nato dalla esperienza di lavoro della cooperativa di ricerca Codici e si rivolge soprattutto agli adulti: li sprona a porsi in modo diverso rispetto alle nuove generazioni. Ascoltiamo il curatore del libro Stefano Laffi. “I ragazzi stanno prendendo e partendo, stanno immaginando mondi che non ci sono, stanno studiando lingue che i genitori non conoscono, stanno studiando mestieri che sono completamente diversi. In questo senso credo che i ragazzi stiano dimostrando uno scatto di reazione e di prospettiva molto forte. Non è di tutti questa possibilità, questo va detto. Quindi c’è chi allunga ed è avanti ed è in giro per il mondo e sta davvero creando qualcosa e chi soffre molto e patisce molto questo deserto di opportunità.”

A tempo di musica


Si chiama Mbongwana Star “Stella del cambiamento” la piccola orchestra di Kinshasa, composta anche da artisti con disabilità. La band sta spopolando in tutto il mondo.

La scrittura non va in esilio


È Jacopo Maria Genovese del Liceo Vittorio Veneto di Milano il vincitore della nona edizione del Premio letterario promosso dal centro Astalli. Il testo racconta la storia di un “migrante ignoto”, in fuga dalla guerra su un barcone nel tentativo di raggiungere l’Europa.

Raghad, Regina di Nertita


In arrivo sugli scaffali, per Edizioni Streetlib, la fiaba di Luana Silighini. Un racconto rivolto ai bambini ispirato alla vicenda della ragazza undicenne morta di diabete su una carretta del mare nel Canale di Sicilia nel luglio scorso, a seguito del lancio da parte degli scafisti del suo zainetto contenente le medicine. Ai nostri microfoni l’autrice. “Io ho preso un po’ ad emblema quell’episodio nero per raccontare il dramma quotidiano vissuto da migliaia di bambini e i loro genitori nelle acque che lambiscono la nostra terra. Nella fiaba la piccola farà esperienza di un mondo sommerso dove questa bambina sarà trasformata per magia in una stella marina e conoscerà il regno di Nertita, che è un regno fantastico dove vivrà una nuova avventura e una nuova vita.”

“Che lingua scrivi?”: ciclo di convegni al Sud tra informazione e questione sociale


che lingua scrivi_625x300A Napoli il primo appuntamento con “Le parole dell’economia”: a confronto giornalisti, docenti universitari, società civile e mondo dello spettacolo

 

“Le parole dell’economia: il sociale, la deontologia e il linguaggio dei media” è il titolo del convegno organizzato da Giornale Radio Sociale, insieme a Forum del Terzo Settore e Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con il portale Napoli Città Solidale.  L’incontro si terrà a Napoli giovedì 5 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala di Oltre il Chiostro, a Santa Maria La Nova, ed è inserito all’interno di un ciclo di convegni dal titolo “Che lingua scrivi”, centrati su vari aspetti del giornalismo sociale, in programma nei prossimi mesi nelle regioni del Sud Italia.

 

Il convegno di Napoli, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, rientra nei seminari di formazione permanente per i giornalisti e consente di acquisire 6 crediti.

 

All’indomani degli allarmanti dati Svimez sulle regioni meridionali che vivono una crisi ininterrotta fatta disoccupazione, emigrazione e calo delle nascite, gli  operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit lanciano un confronto sulla narrazione e sul ruolo dell’informazione al Sud.

 

A moderare il convegno sarà Giuseppe Manzo, redattore Economia del Giornale Radio Sociale. Ad aprire la giornata saranno i saluti  del Forum Terzo settore; Guido D’Ubaldo, consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti; Luca Sorrentino, portavoce Alleanza cooperative sociali Campania. Interverranno: Vincenzo Esposito, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania; Antonio Esposito, ricercatore sociale; Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud; Anna Teresa Damiano, giornalista Rai; Paola De Vivo, docente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II; Manuela Marani, dell’associazione L’Altra Napoli Onlus. Infine Ida Palisi, direttore di Napolicittasolidale.it, intervisterà un attore del social drama “Un posto al sole”.

 

Le iscrizioni per i crediti formativi sono aperte fino al 2 novembre sul sistema SigeF; il convegno è aperto a tutti, in particolare alle organizzazioni non profit e di terzo settore.

 

La mattinata sarà seguita in diretta streaming su www.giornaleradiosociale.it e su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale

Il potere dell’oro rosso


Il cortometraggio di Davide Minnella racconta il rapporto inizialmente burrascoso tra un contadino del sud e il giovane bracciante africano Asad. Il servizio di Pietro Briganò. “Rocco è un contadino burbero, misantropo e geloso della sua terra. A tal punto che ad un improvviso colpo della strega impallidisce che a sostituirlo nei campi, a coltivare i suoi pomodori, possa essere Asad, pelle nera capelli rasta, che però riesce a conquistare la fiducia di Rocco grazie alla sua capacità di far crescere delle piante floride facendo crollare i pregiudizi verso lo straniero. È la trama del cortometraggio Il potere dell’oro rosso di Davide Minnella realizzato con l’Accademia del cinema ragazzi di Enziteto grazie al sostegno di fondazione con il sud. È una storia a lieto fine che ha il pregio di raccontare con leggerezza un dramma dei braccianti di arrivare dritto al cuore del pubblico.”

Il mondo in musica


Utilizzare le note come strumento di integrazione e condivisione di culture. Questo è l’obiettivo del progetto della scuola di italiano per migranti e associazione di volontariato Aprimondo che si occupa di accogliere i cittadini stranieri adulti attraverso l’insegnamento della nostra lingua.

Il teatro da mangiare


Al via a Bologna la nuova rassegna culturale con una novità. Da quest’anno c’è la possibilità di sostituire il biglietto, per 8 spettacoli dei 32 in cartellone, da una busta della spesa. Il contenuto andrà devoluto al progetto Case Zanardi.

A scuola di ciak


L’Associazione L’Università Cerca Lavoro promuove domani, alla Festa del Cinema di Roma, una tavola rotonda sull’educazione dei giovani attraverso la settima arte. Saranno presentati i film di tre registi, Amelio, Marazziti e Mainetti, per un confronto sui temi dell’integrazione ed esclusione sociale.

“Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto”


È il tema della settima edizione del Salone dell’editoria sociale in programma da oggi a domenica a Roma. L’evento prevede più di 40 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video ed eventi musicali, promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.