Si apre domani a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo. Cinque giorni con oltre 200 eventi tra incontri, interviste, presentazioni di libri, workshop e serate teatrali. L’iniziativa sarà anche un momento di approfondimento sulle nuove vie della professione.
Roma negata
È il titolo del libro, pubblicato da Ediesse, di Rino Bianchi e Igiaba Scego che raccoglie le testimonianze di un colonialismo ossessivo, frutto della propaganda dell’impero italiano. In quel passato si annida la xenofobia del presente, mentre delle terre saccheggiate non rimane nemmeno la memoria. Ai nostri microfoni l’autrice.
Fuori!
È il titolo del documentario girato dalle videomaker Chiara Tarfano e Ilaria Luperini che in sette episodi raccontano il mondo della omosessualità e transessualità. Da nord a sud con l’obiettivo di dare visibilità alle persone Lgbt. Ascoltiamone un piccolo estratto.
Lavorare nel sociale
In un libro delle Edizioni dell’Asino a cura di Giulio Marcon, venti protagonisti del non profit raccontano l’evoluzione e le sfide di un settore che conta oltre 680mila addetti in Italia.
Scatti sociali
La Robert F. Kennedy International House di Firenze ospiterà fino al 17 maggio Born Invisible la mostra fotografica della canadese Sheila McKinnon. La rassegna racconta le donne invisibili del Sud del mondo.
Pellicole sociali
Dagli Opg a Alda Merini, il cinema racconta il disagio mentale. Torna al museo Maxxi di Roma il festival Lo Spiraglio. L’appuntamento è da domani a sabato. Sei film e dodici cortometraggi in concorso. Un premio speciale alla carriera sarà consegnato a Sergio Castellitto.
“Terre perse”
È il nuovo fumetto di Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Luca Molinari. Una graphic novel sul consumo di terreno e l’abusivismo, ma anche sul recupero di nuovi spazi contro i condoni e la speculazione. Edizioni Becco giallo.
Privati del patrimonio
È il titolo del nuovo saggio di Tomaso Montanari appena pubblicato da Einaudi. Il mercato sta imponendo alla cultura il dogma della privatizzazione. Ma se l’arte e il paesaggio italiani perderanno la loro funzione pubblica, tutti avremo meno libertà, uguaglianza e democrazia. Ai nostri microfoni l’autore.
Pagine libere
Si chiama Ruqaya Fawziya ed è la prima donna a vendere libri a Bagdad. A soli 22 anni ha deciso di intraprendere questo progetto aprendo una bancarella-libreria ad Al-Mutanabbi Street tristemente famosa per l’attentato del 2007.
Pagine baby
Il Premio Strega ha annunciato alla Fiera del Libro per Ragazzi in corso a Bologna la nascita di una sezione dedicata ai più piccoli. Una commissione di esperti selezioner` due cinquine, una di testi per bambini dai sei agli undici anni, laltra dai dodici ai sedici. Saranno poi gli studenti delle scuole elementari e medie di tutta Italia a decretare i vincitori di questa prima edizione del Riconoscimento.