Archivi categoria: Cultura

Formazione antimafia


Pavia inaugura il Master in “Gestione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie”. Il corso, che si terrà da novembre a giugno, si rivolge a laureati di area economica, giuridica e sociale ed è realizzato con il patrocinio dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati. Forma persone qualificate per gestire e valorizzare un patrimonio sottratto alla criminalità e restituito alla collettività per finalità sociali.

FATECI SPAZIO


Si chiama così l’iniziativa che si svolgerà il 14 e il 15 settembre a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo e la valorizzare dei territori abbandonati o confiscati alla mafia. Il World Camp 2015 consisterà in due giorni di incontri, che serviranno a connettere persone, idee e strumenti per progettare concrete azioni di cambiamento e ridare vita alle periferie delle città del Sud Italia, recuperando i numerosi edifici vuoti e i terreni inutilizzati attraverso l’innovazione sociale. Il campo si terrà in un centro confiscato alla ‘ndrangheta. Per iscriversi c’è tempo fino al 1 settembre.

Per Kalhed


Dopo la barbara uccisione di Khaled al Assadi, i volontari nei musei con il lutto al braccio. È la scelta di Auser che aderisce all’appello dell’Anci: bandiere a mezz’asta in tutti i musei e i luoghi di cultura dello Stato. Il presidente Costa: “atto terroristico compiuto contro la cultura del mondo”

“Vivere alla grande”: la mania irrefrenabile di giocare diventa  film


Con l’obiettivo di risvegliare le coscienze verso un fenomeno sempre più diffuso, ecco che arriva un film dal formato insolito: 159 minuti di lungometraggio, centocinquantonove minuti di discesa agli inferi del gioco d’azzardo. “Vivere alla grande” è un documentario che racconta i diversi aspetti dell’azzardo: dalle vite distrutte dei giocatori fino alle colpe della politica. “L’idea è nata da ciò che vedevo in strada, dalla mania irrefrenabile di giocare: impossibile non notarla, – spiega il regista Fabio Leli. –  Dopo la presentazione al festival di Locarno, il film sarà proiettato in anteprima in Italia, al Milano Film Festival il 20 settembre.

Giochi da ascoltare


Si chiama “A Blind legend” l’audio gioco prodotto dalla casa francese Dowino che da anni progetta e realizza prodotti applicati all’innovazione sociale. Basato solo sul sonoro e senza alcuna immagine l’audio gioco  è pensato per ciechi e ipovedenti. Una voce guiderà l’utente in questo ‘paesaggio sonoro’ fatto di voci e rumori d’ambiente dove dovrà affrontare un’avvincente avventura.

”Il paese che manca”


In piazza il Teatro Povero racconta la crisi di una comunità. Gli abitanti ”residenti in zona marginale”, privati dei servizi essenziali, tagliati fuori dal mondo, come rischiano di divenire quelli di Monticchiello, piccolissimo paesino medioevale vicino Pienza (Si), denunciano la loro perdita di dignità e identità, isolati e dimenticati, con i giovani che appena possono se ne vanno e i vecchi abbandonati a sè stessi. Lo fanno da 49 anni, attraverso il teatro, recitando in piazza come ogni estate, tutte le sere sino a Ferragosto, raccontandosi ”Il paese che manca” paese in cui ci si sente dire, come recita la battuta finale, ”Non siete, non siete, non siete”.

Sensi d’estate


Continua la rassegna organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona con il racconto della Grande Guerra di Luca Violini. In occasione del centenario Radioteatro presenta “1915/1918 … 1261 giorni di guerra“ uno spettacolo, ad ingresso libero, con cui l’artista ci invita a riscoprire il potere dell’immaginazione attraverso i suoni.

Canto libero


“Si chiama ‘Canti di lavoro e d’amore precario’ l’album in uscita dei Disabilié la band musicale composta da musicisti con disabilità e operatori sociali precari. Il gruppo folk, nato da un laboratorio musicale quattro anni fa e ora composto da undici elementi, racconta la fragilità che accomuna la condizione della persone disabile a quella di chi, ogni giorno, è chiamato ad assisterlo e sostenerlo.”

Vita disobbediente


Un film-documentario racconta la storia di Lucio, Anna e Gaia, padre madre e figlia pronti a lasciare comfort e una ripetitiva “vecchia vita” per confrontarsi con realtà completamente diverse: dagli ecovillaggi alle fattorie sostenibili. Un “invito gentile alla disobbedienza” per tutte quelle persone che da sempre si chiedono “se un’altra vita è possibile”.

Festambiente 2015


Torna a Ripescia, nel Grossetano, la 27esima edizione del festival internazionale di Legambiente. Dieci giorni all’insegna di musica, cinema, mostre, mercato, dibattiti, conferenze, spazi per bambini e ristorazione bio. Appuntamento dal 7 al 16 agosto.