26/10/12
							
					
					
                    	
						
			Scatti di speranza. Sorrisi di madri africane è la mostra fotografica che si apre oggi alla Biblioteca nazionale Universale di Torino con la collaborazione di Magnum Photos e promossa dal Comitato Collaborazione Medica. L’evento sarà visitabile fino all’8 novembre, madrine dell’evento le campionesse di fioretto Margherita Granbassi e Giovanna Trillini.
“Uomini dentro”
							25/10/12
							
					
					
                    	
						
			“Uomini dentro”. Il tema del lavoro in carcere immortalato in un reportage collettivo, realizzato da 21 detenuti e tre studenti dell’Accademia delle Belle Arti. Con una particolarità: nessun volto compare nelle foto. La mostra è visitabile fino al 10 novembre alla Galleria San Fedele a Milano.
Sipario sociale
							24/10/12
							
					
					
                    	
						
			Sipario sociale. Si intitola “Amalia e basta”, il testo teatrale centrato su una giovane donna sorda, che dopo vari premi, tra cui il secondo posto al Premio “Teatro e Disabilità” del 2011, sta per arrivare sul palcoscenico, dal 23 al 25 ottobre a Roma al Teatro Due. Inserito nell’ambito della terza Rassegna Sguardi S-velati: punti di vista al femminile, con la regia e l’interpretazione di Silvia Zoffoli.
Giù il bavaglio
							23/10/12
							
					
					
                    	
						
			Giù il bavaglio. Oggi a Roma la manifestazione promossa dalla Federazione nazionale della stampa italiana per protestare contro il ddl sulla diffamazione che si sta trasformando in un testo “punisci stampa”. Secondo il segretario della Fnsi, Roberto Natale: “L’autonomia del giornalismo e il diritto dei cittadini ad una informazione corretta devono restare valori fondamentali”.
“Volontari per un giorno“
							22/10/12
							
					
					
                    	
						“Volontari per un giorno”. Torna la più grande campagna di volontariato realizzata a Milano, che mette in contatto centinaia di associazioni con chi vuole provare a impegnarsi a favore degli altri. L’iniziativa si rivolge a cittadini e imprese, soprattutto a chi non ha mai provato un’esperienza di volontariato ma sente di voler contribuire a migliorare la comunità in cui vive mettendo a disposizione il proprio tempo per essere un cittadino o un lavoratore più attivo, partecipe e solidale.
La cultura dei diritti
							19/10/12
							
					
					
                    	
						
			La cultura dei diritti. Iniziativa domani del Comitato L’Italia sono anch’io: poster e graffiti per la cittadinanza. Il servizio è di Antonia Fama.
Buon compleanno grs
							18/10/12
							
					
					
                    	
						
		Buon compleanno grs. Il giornale radio sociale compie un anno e festeggia il traguardo al Salone dell’editoria sociale che comincia oggi a Roma. Il bilancio di Maurizio Mumolo, direttore del Forum nazionale del Terzo Settore “Il bilancio è positivo. Nel senso che l’idea che avevamo all’inizio era quella di verificare se un mondo come il nostro, così articolato e così variegato, quello del terzo settore italiano, fatto di organizzazioni che si occupano di cose tra loro diverse ma che hanno anche cultura e storie diverse, potevano fare fattor comune per mettere in piedi un progetto editoriale con queste caratteristiche. Beh, dopo un anno di lavoro possiamo dire che questo risultato è stato raggiunto”.
Leggere oltre
							17/10/12
							
					
					
                    	
						
			Leggere oltre. Si chiama Progetto LIA-Libri Italiani Accessibili e aumenterà la disponibilità di ebook per non vedenti e ipovedenti. Ce ne parla Cristina Mussinelli, coordinatrice del progetto “il progetto ha come obiettivo quello di aumentare la disponibilità di prodotti editoriali negli stessi canali e con le stesse modalità per le persone che hanno la possibilità di leggere senza problemi, utilizzando le nuove tecnologie. Quindi lavorando sul tema degli ebook, mettere a disposizione tremila titoli di narrativa e saggistica in italiano di autori italiani e stranieri con gli stessi canali in cui sono disponibili glli ebook per chiunque altro”. 
Tra il dire e il welfare
							16/10/12
							
					
					
                    	
						
				Tra il dire e il welfare. È il titolo del libro di Francesca Paini e Giulio Sensi, edito da atreconomia, che analizza i dieci “luoghi comuni” che testimoniano la differenza tra la realtà e la percezione dei cittadini. Alla fine della lettura ti ritrovi lo stato sociale che non ti aspetti. Quello che sfugge ai luoghi comuni.




