All’eroina della libertà di pensiero è dedicata la prima edizione del festival delle donne che si terrà a Bari da domani e fino al 16 febbraio, con appuntamenti che si muovono fra parole, visioni, letture e suoni. Un cartellone che diventa il modo di festeggiare i venticinque anni del Centro di Documentazione e Cultura del capoluogo pugliese.
Integrazione da grande schermo
Da domani e fino al 16 gennaio, si terrà a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, il IV Festival del Cinema Kurdo, organizzato dall’Associazione Europa-Levante che opera in Italia e in Mesopotamia. Un’edizione che vuole essere un punto di riferimento per il dibattito ed il confronto sui grandi temi della cultura kurda e dei suoi diritti.
L’arte salverà Murano?
L’isola del vetro è sempre più ferita dal low cost e dalla concorrenza made in China. In dieci anni 4000 addetti in meno a lavorare nelle botteghe. E così nasce l’idea di coinvolgere artisti internazionali come nuova fonte di rivitalizzazione. Ma non tutti sono d’accordo, c’è infatti chi teme un’altra piccola Disneyland nella Venezia già assaltata dai turisti.
Scossa culturale
Riapre a L’Aquila il Museo sperimentale d’arte contemporanea. Il terremoto del 6 aprile 2009 aveva reso inagibili i locali, danneggiando la collezione permanente, formata anche da opere di artisti di fama internazionale, la banca dati e la multimediateca. Ora l’intero stabile è riaperto al pubblico.
Scugnizzi da palcoscenico
Si chiama “Scampia Arte e Cultura” ed è un progetto che prova a riscattare il quartiere di Napoli attraverso il riutilizzo delle strutture dismesse per creare eventi culturali. Primo fra tutti quelli che riguardano la danza come forma artistica, come fotografia di una condizione sociale.
Libri tra le sbarre
L’idea è dell’Associazione italiana biblioteche delle Marche. E l’obiettivo è quello di incentivare la lettura nelle carceri, grazie alla donazione di libri e altri materiali documentari, nuovi e usati, agli otto Istituti penitenziari presenti sul territorio.
I nomadi a strisce
È appena uscito in libreria Alain e i Rom, reportage a fumetti tra i campi europei e italiani. Le foto sono di Alain Keler, i disegni di Emmanuel Guibert e Frédéric Lemercier. Il libro si apre con una prefazione di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, in cui si legge: “Le foto di Keler ci aiutano a gettare luce su quella che spesso sentiamo etichettare come emergenza, ma che è invece una situazione di degrado e marginalizzazione”.
Una favola di speranza
Si intitola Il canto di Ario e racconta la storia vera di un ragazzino che trova il suo modo di mettersi in contatto con il mondo attraverso la capacità di imparare a memoria le canzoni ascoltate alla radio anche una sola volta. Il libro nasce da una esperienza professionale del professor Mauro Li Vigni in collaborazione con l’associazione “L’autismo parla”.
Festival dei bambini
A Benevento fino mercoledì l’Associazione Passodopopasso, organizza un evento aperto ai bimbi di ogni età e alle loro famiglie. Che si presenta come un momento di dialogo e divertimento, in cui giocare è sinonimo di imparare e dove le scoperte diventano apprendimento.