I gestori dei servizi di sostegno a 800 bambini e bambine con disabilità nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano, chiedono un immediato intervento da parte dell’amministrazione comunale che continua a negare la revisione sulle tariffe dopo il rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali.
Gioco d’azzardo, appello a chi vincerà la concessione del Lotto
La Campagna contro i rischi del gioco d’azzardo Mettiamoci in gioco e la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II, in vista dell’imminente assegnazione della concessione del Lotto, rivolge un appello al vincitore del bando, chiunque esso sia, affinché si astenga dall’adottare strategie commerciali dannose e aggressive nei confronti di giocatori vulnerabili.
Superare i campi rom: Roma dà il buon esempio e segna la strada
“In Italia segnali importanti verso la fine della stagione dei campi. Roma un esempio virtuoso”. Lo ha affermato l’associazione 21 Luglio dopo l’incontro in Campidoglio promosso dall’Amministrazione capitolina per il superamento dei campi rom.
Milleproroghe, Fish: servono certezze per la disabilità
Sempre nel decreto Milleproroghe l’estensione della sperimentazione della riforma dell’accertamento della condizione di disabilità a nuove province e il suo prolungamento a 24 mesi rappresentano passi positivi, a patto che servano a individuare eventuali criticità e colmare vuoti. Lo dice la Federazione Fish.
Educazione digitale, a Bologna riparte Coo.de per i professionisti del welfare
A Bologna riparte Coo.de – Cooperative digital education che ha come focus l’intelligenza artificiale. Ascoltiamo il docente di Scienze dell’educazione Luca Ferrari.
Discriminazione in Europa: la CE blocca la direttiva sulla parità di trattamento
La Commissione Europea ha rinunciato all’attuazione del principio di parità di trattamento tra le persone, indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall’età o dall’orientamento sessuale. Il servizio di Ciro Oliviero.
La Commissione Europea ha deciso unilateralmente di rinunciare alla direttiva sulla parità di trattamento, bloccando di fatto un’iniziativa che avrebbe rafforzato la lotta contro ogni forma di discriminazione in Europa. L’European Disability Forum critica duramente la scelta, sottolineando che senza questa norma milioni di persone rimarranno prive di adeguate tutele contro discriminazioni basate su disabilità, età, religione o orientamento sessuale.
Mediterraneo: monitoraggio e supporto ai migranti nelle frontiere più pericolose
È partita da Lampedusa la seconda missione per monitorare una delle frontiere marittime più pericolose al mondo e offrire supporto a chi rischia la vita in mare. L’iniziativa è promossa da Arci nazionale, Sailingfor-Blue LAB e Sheep Italia. Ascoltiamo.
Fiducia nelle organizzazioni sovranazionali, lo studio di SWG
La maggioranza degli italiani considera importanti gli organismi sovranazionali, ma la percezione dei singoli enti è differente. Lo dice il radar settimanale di SWG: ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Suicidio assistito, plauso di CittadinanzAttiva alla legge approvata dalla Regione Toscana
CittadinanzAttiva commenta così la misura approvata dal Consiglio regionale della Toscana sul cosiddetto suicidio assistito. Secondo l’associazione “La fine della vita appartiene a ogni essere umano tanto quanto la vita, porta con sé i medesimi diritti alla dignità e alla autodeterminazione e in più aggiunge l’urgenza dell’ascolto delle volontà degli ultimi istanti”.