Le Reti di rappresentanza delle organizzazioni di cooperazione internazionale CINI, AOI e LINK2007 esprimono preoccupazione rispetto al fatto che la Nota di Aggiornamento del DEF, diversamente dagli anni passati, non contenga alcuna cifra sulle previsioni di crescita dei volumi di Aiuto Pubblico allo Sviluppo, ma solo un generico accenno al riallineamento con gli standard internazionali.
Fame e cambiamento
Sono queste le due parole chiave della nuova campagna di Cesvi che mira ad accendere i riflettori sul tema della produzione e dell’accesso al cibo, in termini quantitativi e qualitativi, e sul nesso con l’emergenza climatica.
Studenti con la valigia
In dieci anni sono triplicati i ragazzi che si muovono. E chi durante la scuola fa un’esperienza all’estero si laurea prima e lavora di più. La fotografia del rapporto Intercultura sugli scambi internazionali al quarto anno delle superiori.
Italiani anche noi
La proposta dello ius culturae riaccende il dibattito sul diritto di cittadinanza a ragazzi nati nel nostro Paese da genitori stranieri. Ascoltiamo il giudizio di Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci. (sonoro)
Studi aperti
Tutto pronto per la IV Giornata Nazionale della Psicologia. Dalla prossima settimana, informazioni e iniziative in tutta Italia. Il servizio di Katia Caravello. Giovedì 10 ottobre si celebrerà la IV Giornata Nazionale della Psicologia, voluta dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi” e patrocinata dal Ministero della Salute. L’obiettivo è quello di favorire il confronto e la sensibilizzazione sulle tematiche di cui si occupa la professione psicologica, attraverso una corretta informazione e offrendo occasioni di approfondimento di argomenti cruciali per il benessere delle persone. Il tema di questa edizione è “Psicologia e diritti umani universali”. Sono previsti eventi su tutto il territorio nazionale a partire da lunedì 7 ottobre per tutta la settimana. In quest’ambito si colloca l’iniziativa “Studi aperti”, grazie alla quale sarà possibile ricevere consulenze psicologiche gratuite. Sul sito www.giornatapsicologiastudiaperti.it l’elenco degli psicologi aderenti suddivisi per provincia.
Dietro la lavagna
A due settimane dall’inizio della scuola la situazione resta drammatica. L’associazione First denuncia alunni con disabilità ancora senza sostegno, mancanza dei docenti ricorso a quelli non specializzati. Domani l’osservatorio del Miur si riunirà per provare a sbloccare la situazione.
Qua la mano
Individuare e validare le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile. È questo l’obiettivo del programma che, fino a dicembre, coinvolgerà 75 giovani volontari in dieci regioni. Il programma nasce da un protocollo d’intesa firmato da Forum Nazionale del Terzo Settore, Asc-Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre.
Italia sempre più vecchia, servizi al palo
È la poco edificante sintesi del rapporto Cergas Bocconi. I servizi pubblici raggiungono appena il 10% degli anziani, ma gli over 65 non autosufficienti sono aumentati del 4,6%. Oltre un milione le badanti, sei su dieci risultano irregolari.
Torniamo umani
Le organizzazioni della campagna #Ioaccolgo chiedono un cambio di passo al nuovo esecutivo. Dalla reintroduzione della protezione umanitaria alle norme riguardanti la residenza dei richiedenti asilo fino ai salvataggi in mare. Ascoltiamo Filippo Miraglia dell’Arci, una delle organizzazioni firmatarie dell’appello. (sonoro)
Disabilità, un incontro urgente
A chiederlo la Fish al governo. Per la Federazione italiana per il superamento dell’handicap è necessario che siano garantiti luoghi e responsabilità incardinati nelle più elevate competenze istituzionali, disponendo di deleghe ampie, forti, chiare e di adeguate risorse. Inaccettabile qualsiasi soluzione di ripiego.