Un bambino su sette in Italia, anche quest’anno affronta l’inverno in una condizione di grave disagio abitativo e il 15,2% delle famiglie non riuscirà a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, con un picco del 27,8% tra le famiglie con figli minori in povertà relativa. È l’allarme che Save the Children lancia in questi giorni di emergenza maltempo su tutto il territorio nazionale.
Dietrofront
Il Comune di Roma si ravvede sulle monetine lanciate dai turisti nella Fontana di Trevi. “La Caritas e tutte le migliaia di persone assistite dai suoi operatori possono stare tranquille – ha assicurato il sindaco Raggi – le risorse raccolte resteranno a disposizione delle attività caritatevoli dell’ente diocesano”.
Senza umanità
Rimpatri forzati, porti chiusi, accoglienza negata. Le associazioni si mobilitano contro il pugno di ferro del governo. “Una deriva razzista che va fermata”, è l’appello del Fondatore di Libera, don Luigi Ciottti. (sonoro)
Un tetto solidale
A Cosenza, in occasione della straordinaria ondata di gelo di questi giorni, oltre trenta realtà locali del non profit sono attive sul territorio per dare aiuto ai senza dimora grazie alla mappa online realizzata dal Csv che mette insieme i servizi delle associazioni ma anche le offerte di aiuto di aziende, enti e cittadini.
False promesse
Il governo si rimangia l’aumento delle pensioni di invalidità, associazioni deluse. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Nonostante i tanti proclami delle settimane scorse, nella bozza del decreto attuativo di reddito e pensione di cittadinanza non compaiono le parole invalidità o disabilità: una vera “doccia fredda” per i tanti che si aspettavano di veder finalmente realizzato quell’aumento invocato da anni. Non solo la pensione di cittadinanza non spetterà alle persone con disabilità, ma le provvidenze assistenziali contribuiranno a costituire il limite superato il quale non si ha diritto all’assegno proposto dal Governo. Se tutto ciò verrà confermato dal testo definitivo, i nuclei familiari in situazione di disagio economico in cui sono presenti persone con disabilità verranno trattati meno favorevolmente di quelli in cui la disabilità non ha fatto il suo ingresso. Delusione e sconcerto da parte della FISH per le promesse non mantenute dall’esecutivo.
Buchi nell’acqua
Associazioni ambientaliste contro il governo deciso a dare l’ok a tre nuovi permessi di ricerca nel mar Jonio, davanti a Basilicata, Puglia e Calabria. Il movimento No Triv pronto a dare battaglia. Per Legambiente si tratta di “una strada pericolosa e sbagliata”.
Disobbedienza umanitaria
Dopo la Toscana, anche l’Umbria e il Piemonte ricorreranno alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. La norma presenta profili di incostituzionalità e lede i diritti delle persone. Come sottolinea Fausto Melluso dell’Arci Sicilia. (sonoro)
Poche energie
Il 2019 nel pensiero di molti italiani potrebbe essere ricco di insidie e difficoltà e le aspettative non sono delle migliori. È quanto emerge da un sondaggio svolto dall’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico che propone una lista di consigli per affrontare al meglio l’anno.
Illuminiamo le periferie
Nasce a Prato il nuovo Punto Luce di Save the Children. Accoglierà i bambini e gli adolescenti del Macrolotto zero: 700 metri quadrati, con uno spazio dedicato ad attività motorie e sportive, laboratori creativi, teatro, musica, accompagnamento allo studio, invito alla lettura, educazione all’uso responsabile dei nuovi media. Si tratta della 24esima struttura della ong, la prima in Toscana.
“Il Global Compact conviene all’Italia”
Appello delle associazioni al parlamento affinché dia il via libera all’accordo. Il servizio di Katia Karavello. (sonoro)
Sono molte le realtà che chiedono fortemente al Parlamento italiano di pronunciarsi a favore dell’adesione al global compact. L’accordo, sottoscritto il 10 dicembre scorso a Marrakech da 164 Paesi, delinea i principi per un governo condiviso dei movimenti migratori, salvaguardando i diritti umani e la sicurezza. Il Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare conviene all’Italia, anche perché può rafforzare le proprie ragioni nelle relazioni e negoziazioni con gli altri paesi europei, favorire le trattative nella definizione degli accordi con i paesi di provenienza e di transito ed aiutare a delineare con coerenza una strategia politica complessiva e lungimirante, superando gli interventi emergenziali.