Archivi categoria: Diritti

Shot@slot


“Spara alle slot” è l’iniziativa promossa dall’associazione Azzardo e nuove dipendenze nella provincia di Varese. Verranno creati gruppi di attivisti che lanceranno campagne di sensibilizzazione sui rischi di dipendenza dal gioco. Solo nella città lombarda il 5,4% del Pil finisce nelle macchinette, circa 240 milioni di euro all’anno.

Qua la mano


Nell’ultimo anno la città di Parma ha accolto oltre 850 persone in fuga. Per chi arriva in un luogo nuovo, impararne la lingua è un bisogno primario. Per questo il CSV Forum Solidarietà e il Centro Interculturale provinciale cercano volontari che possano insegnare l’italiano a chi è straniero. C’è tempo fino al 1 febbraio per candidarsi.

In controtendenza


L’anno che ci siamo lasciati alle spalle ha registrato 39 suicidi in carcere. Il dato è il più basso dal 1992. Per il Dipartimento amministrazione penitenziaria il risultato è stato ottenuto grazie a nuove strategie e progetti di cambiamento per migliorare le condizioni detentive.

Una seconda via


In parlamento si sta discutendo di una proposta di legge per tutelare i minori che vivono in contesti di degrado criminale e crescono all’interno di famiglie mafiose, educati, fin dalla nascita, ai valori dell’omertà, della paura e della vendetta. Il documento, promosso anche da alcune associazioni, vuole dare ai ragazzi la possibilità di riscatto sociale.

In vacanza con Travelability


2000px-Disability_symbols.svgSbarca in Toscana il tour operator che offre assistenza socio sanitaria e turistica a chi è costretto, per motivi diversi, a fare i conti con le difficoltà che si incontrano durante un viaggio. Parliamo di persone con disabilità, anziani, non autosufficienti e persone che devono ricorrere quotidianamente a dialisi, prelievi o fisioterapia.

Una figura specializzata accompagnerà il viaggiatore per la durata del soggiorno garantendo tutti i servizi che normalmente avrebbe ricevuto a casa. Usufruire di questo tipo di servizio è semplice: basta inviare una e­mail almeno 45 giorni prima della data di partenza. Travelability si metterà in contatto con il richiedente per avere tutti i dettagli del viaggio che l’utente si appresta a fare.

Con questo tipo di servizio si pensa di portare in Toscana 100 mila pernottamenti in più ogni anno. Un modo innovativo di rendere il turismo una pratica accessibile a tutti nel modo più sereno possibile.

E tu slegalo!


È questo il nome dell’appello lanciato dal Forum Salute Mentale Nazionale che presenta la campagna promossa da numerose associazioni. “Legare una persona a un letto è una pratica che viola i diritti umani e non può essere considerata una terapia”,  ha affermato Vito D’Anza, portavoce nazionale del progetto.

Senza par condicio


Sempre meno spazio in tv per le tematiche sui diritti civili. È il triste primato dell’Italia, nel servizio di Clara Capponi.  “Alla vigilia di un weekend caldo sul fronte dei diritti la discriminazione corre anche sul piccolo schermo: secondo l’osservatorio di Pavia infatti in 10 anni solo lo 0,7% delle notizie trasmesse dai telegiornali italiani ha riguardato temi legati a persone gay, lesbiche bisessuali e transgender. Non c’è par condicio, quindi. Le questioni relative alle persone o al mondo Lgbt  salgono alla ribalta solo in occasione di polemiche politiche o fatti di cronaca. Nei primi sei mesi del 2015 l’andamento delle news, 142 su oltre 20 mila complessivamente trasmesse, ha seguito questo trend, con picchi in corrispondenza di eventi specifici, come i gay pride di roma e milano o la vittoria in Irlanda del referendum sui matrimoni Lgbt dello scorso maggio.”

 

Violenza al bando


Alcune associazioni come On the road, Cittalia, Sprar e Gruppo Abele hanno redatto un documento comune per chiedere l’istituzione di un Osservatorio europeo sulla tratta. Tra le richieste: modificare la normativa vigente, più attenzione all’accoglienza e introdurre il cosiddetto periodo di riflessione per sottrarre le vittime agli sfruttatori.

Una legge contro il bullismo


Una legge contro il bullismo. Dopo gli ultimi episodi di cronaca sono tante le associazioni a richiederlo. “La norma approderà in aula nel mese di marzo”, è la promessa di Donatella Ferranti, presidente della commissione Giustizia alla Camera per contrastare un fenomeno sempre più dilagante tra i giovani.

Esodo senza tempo


Oltre 8.000 i minori sbarcati a Lampedusa negli ultimi cinque anni. Sono i numeri impressionanti diffusi da Save the Children. Per la ong umanitaria “l’Europa deve rafforzare i salvataggi in mare e assicurare canali sicuri invece di pensare ad alzare muri e ripristinare le frontiere”.