50 milioni l’anno nel fondo per la prevenzione e cura delle ludopatie, stop alla pubblicità sulle reti televisive generaliste. Questi alcuni degli emendamenti passati nella legge di stabilità con soddisfazione delle associazioni.
Dai cuore al Natale
È partita in questi giorni a Catania la campagna per raccogliere coperte. L’iniziativa è promossa dal Csv etneo e realizzata dalle associazioni Manitese Sicilia e Misericordia Santa Maria di Ognina e sarà attiva fino alla prima settimana di gennaio.
Si può dare di più
Durante la presentazione del primo Manifesto italiano per il fundrainsing, promosso dall’Istituto italiano della donazione, le associazioni hanno chiesto che lo Stato faccia la sua parte finanziando quei progetti che non possono contare solo su donazioni private.
Fame di mamma
Ai.Bi. Amici dei Bambini lancia la campagna per la prevenzione e il superamento dell’abbandono dei minori. I bisogni vitali di un neonato, dice l’associazione, mettono in risalto la necessità di un nutrimento non soltanto fisico, ma soprattutto interiore ed affettivo.
Una luce in più
È quella che Tavola della pace, Rete PerugiAssisi e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace invitano ad accendere oggi per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani. Un piccolo gesto di solidarietà per illuminare gli abusi e le violenze che vengono perpetrate ogni giorno nel mondo.
Passato e futuro
Conclusi i lavori dell’assemblea nazionale del MoVI con l’elezione del nuovo Comitato direttivo per il prossimo triennio. Il servizio è di Anna Ventrella. “Un’esperienza davvero interessante perché i lavori sono iniziati ricordando Luciano Tavazza, fondatore del MoVI, riscoprendo un uomo di grande attualità e di grande forza, in cui le intuizioni del volontariato che sta camminando, coincidono, anzi, si innervano tra passato e intuizioni del futuro. Per quanto riguarda, invece, le giornate a Monteporzio Catone, due relazioni sono state assolutamente significative, quella dell’economista Alessandra Smerilli e quella dell’agronomo Sandro Cargnelutti, che hanno fatto cogliere, in tutta la loro attualità, la forza della gratuità, economia e gratuità, e la dialettica tra sostenibilità e solidarietà. I lavori si sono conclusi con la votazione complessiva del nuovo comitato nazionale per il prossimo triennio.”
Cittadini per costituzione, volontari per scelta
Cittadini per costituzione, volontari per scelta. Con questo slogan prosegue il percorso dell’autoconvocazione del volontariato costruito per favorire la partecipazione attiva. Se ne parla oggi in una conferenza stampa a Roma per esaminarne presente e futuro, alla luce dell’iter di riforma del Terzo Settore.
Non è un problema
È il titolo del convegno organizzato oggi a Roma in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il servizio è di Anna Ventrella. “Il tema scelto dall’Onu per la Giornata internazionale delle persone con disabilità 2015, è l’accesso e una maggiore potenzialità per le persone di tutte le abilità, mentre la finalità dell’INAIL è quella di rendere pubbliche alcune eccellenze realizzate in Italia per ridurre, o eliminare, le barriere che limitano la partecipazione delle persone con disabilità nello loro vita privata e pubblica. Eccellenze nella tecnologia, nello sport e nella cultura che non solo risolvono molti problemi, ma rendono concreto l’approccio moderno alla disabilità voluto proprio dall’Onu: non un problema, appunto, ma una limitazione da rimuovere o minimizzare con il contributo di tutti.”
Un brutto clima
Dopo il recente blitz della polizia al Centro Baobab di Roma, nuova operazione in un palazzo occupato da rifugiati eritrei vicino alla Stazione Termini. La stragrande maggioranza ha i documenti in regola. All’interno vivono dal 2013, dopo la strage di Lampedusa, moltissimi nuclei familiari provenienti dal Corno d’Africa.