Archivi categoria: Diritti

Fuorilegge


“Sia chiarita la natura giuridica degli hotspot”. Così diverse associazioni si schierano contro queste strutture allestite per identificare rapidamente, registrare, fotosegnalare e raccogliere le impronte digitali dei migranti. E ribadiscono: è necessario garantire i diritti fondamentali degli stranieri sbarcati e soccorsi.

Primo soccorso


Un ambulatorio su ruote per portare assistenza sanitaria direttamente dove serve. È il Politruck di Emergency, che si sposta nei quartieri periferici di San Siro, Lorenteggio e Giambellino a Milano. Alice Piazza, mediatrice culturale per la ong. “Consiste sostanzialmente in un tir svuotato al suo interno, ci sono due ambulatori, uno alla testa e uno alla coda del mezzo, una piccola sala d’attesa e un’area mediazione dove vengono accolti i pazienti e si fa il primo colloquio e la prima registrazione. Siamo un medico, un infermiere, tre mediatori culturali e un logista. Ci danno un grandissimo supporto tutta una rete di volontari dei gruppi territoriali di Emergency che vengono a prestare la loro opera di volontariato praticamente tutti i giorni.”

Uno sforzo in più


Presentato oggi l’XI rapporto Asc sul servizio civile. Il presidente Licio Palazzini chiede al governo maggiori fondi per coinvolgere sempre più giovani volontari. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “L’annuncio del presidente del consiglio di aumentare i fondi 2016 per il servizio civile va bene, ma è un aumento di fondi che non si traduce ancora in 50mila giovani in servizio. Per 50mila giovani ci vogliono 300milioni. Chiediamo al presidente del consiglio e al parlamento di fare un ultimo sforzo e nel 2016 di fare l’aumento del numero di giovani che possono fare servizio civile.”

“Una vittoria per tutti”


Così l’Arci sull’assoluzione dello scrittore Erri De Luca dall’accusa di istigazione a delinquere in seguito alle sue dichiarazioni pubbliche a sostegno del sabotaggio della Tav. Per l’associazione la libertà di pensiero e di espressione è un principio fondamentale e non deve mai essere messo in discussione.

Senza futuro


È quello di trecento bambini stranieri degli asili interculturali di Roma. Il Campidoglio, ormai senza sindaco, non ha rinnovato la concessione a quattro associazioni bloccando di fatto la didattica. Ai nostri microfoni l’appello al prefetto Gabrielli di Anna Aluffi, presidente della onlus Zero in condotta. “Noi chiediamo per una città che si appresta ad accogliere tutto il mondo per il Giubileo non smentisca i propositi di accoglienza nei confronti di queste realtà. Sicuramente la strada se si vuole si trova, la strada per una proroga, la strada per un bando d’urgenza, perché spero che il prefetto tenga conto e si possa rendere conto di come questa urgenza rimandata ora è veramente diventata un’emergenza.”

Miseria ladra


Questo il nome della campagna di Libera che promuove domani una mobilitazione nazionale per contrastare le diseguaglianze sociali, in occasione della “Giornata Mondiale contro la povertà”. Ascoltiamo Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione antimafia. “Il senso della campagna è che la miseria c’è, è cresciuta nel nostro paese. I dati ufficiali ci parlano di cinque milioni di persone che vivono in condizioni di povertà assoluta ed è un dato che deve graffiarci dentro le nostre coscienze, porci dubbi, interrogativi, domande. Devono aiutarci tutti a fermarci, a interrogarci quali sono gli elementi che hanno alimentato la crescita nel nostro paese di miseria, di povertà, di estrema povertà.”

Io non rischio


Weekend all’insegna della prevenzione dai terremoti in 400 piazze italiane. Ce ne parla Andrea Cardoni. “Sabato 17 e domenica 18 ottobre, 4mila volontari di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in oltre 400 piazze su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i concittadini sui rischi naturali e in particolare su terremoto, alluvione e maremoto. Motore dell’edizione 2015, le sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, e numerosi gruppi comunali e associazioni locali, che assieme a istituzioni e mondo della ricerca scientifica daranno il loro contributo per diffondere una cultura della prevenzione. Giunta alla quinta edizione, “Io non rischio”  è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas, Ingv e Reluis. Per informazioni sulle piazze Io non rischio e sulle buone pratiche di prevenzione ai rischi www.iononrischio.it

Zero in condotta


Diritto allo studio negato a studenti con disabilità: genitori e insegnanti si incatenano davanti alle scuole. Accade a due istituti di Palermo dove ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, mancano ancora i servizi di assistenza di base e di trasporto.

Dietro la lavagna


Niente cittadinanza italiana per i minori stranieri bocciati alla scuola elementare. Fa discutere un emendamento inserito nel disegno di legge sullo ius soli ora all’esame della Camera. Per le associazioni si tratta di una norma ingiusta e pericolosa.

Creare nessi, flussi, correnti


Questo il titolo della due giorni organizzata dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza a Spello per parlare di migranti, abbattere le sponde e attraversare barriere. Ai nostri microfoni il presidente di Cnca, Don Armando Zappolini. “Abbiamo scelto questo titolo perché chiaramente non potevamo come non possiamo restare indifferenti davanti a questo che sta avvenendo ormai da anni in Europa e anche in Italia. Non pensavamo che potessero essere rialzati i muri, che si potesse assistere come normalità alla morte di migliaia di persone nel mare o nelle frontiere. Abbiamo voluto essere ostinati costruttori di ponti e di nessi per resistere alla barbarie che sta esplodendo sempre di più anche nel nostro tempo.”