Archivi categoria: Diritti

A chiamata!


E sempre domani nella Capitale il volontariato italiano si autoconvoca. Volontari e organizzazioni insieme per dare vita e voce ad un percorso volto ad orientare una riforma, quella del Terzo settore, che sembra tenere in poco conto i valori, le richieste e le proposte dell’intero settore.

Giocarsi il Settebello


Programmare e governare il superamento dei campi rom a Roma, come già accade in altre città. È quanto emerso nelle conclusioni del secondo rapporto dell’associazione 21 luglio, Centri di raccolta spa. Il servizio di Anna Ventrella.

#savekidslives


È il nome della campagna per la settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dall’Onu. L’iniziativa quest’anno è dedicata alla tutela dei giovani e dei bambini. In Italia, solo nel 2014, sono state 76 le vittime tra i 14 e i 17 anni.

Costruire diritti dentro le città


È il titolo del seminario in programma oggi a Bari e promosso dal Gruppo Abele. Un’occasione per confrontarsi sulle ricette anticrisi e creare condizioni di dignità. Ai nostri microfoni Franco Floris, tra gli organizzatori.

Accoglienza, quella sconosciuta


Nel fine settimana altri dieci morti nel Canale di Sicilia. Sull’emergenza sbarchi l’Europa non ha dato risposte adeguate. È unanime il coro dell’associazionismo contro la politica del vecchio continente. Donatella Parisi del Centro Astalli. (sonoro)

Buone pratiche


Buone pratiche. È appena nata l’Associazione Relive, Relazioni Libere dalle Violenze, il primo coordinamento italiano che unisce tutti i centri antiviolenza che si occupano degli uomini maltrattanti. Tra i valori su cui si basa c’è l’idea che bisogna sempre dare un’altra possibilità per cambiare.

#iodigiunoperché


#iodigiunoperché. È l’hastag lanciato in rete per uno sciopero della fame a staffetta per chiedere il ripristino dell’Operazione Mare Nostrum. Si andrà avanti fino al 20 maggio. “Vogliamo delle risposte – dicono gli organizzatori dell’iniziativa – perché Triton non è la soluzione al dramma di migliaia di persone in cerca di una vita migliore”.

Mai abbassare la guardia


Si celebra oggi la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Un appuntamento per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa della fibra killer e per attirare l’attenzione sull’attuale situazione in tema di interventi e bonifiche, necessari per fermare questa drammatica emergenza. Ogni anno, ricorda Legambiente, in Italia muoiono oltre 4mila persone.

Maglia nera


Nonostante fiumi di finanziamenti ricevuti da bandi europei e mai spesi, la Calabria resta la Regione con meno asili nido in tutta l’Unione Europea. Appena il 2% dei bambini frequenta queste strutture. Ai nostri microfoni Francesco Mollace dell’Associazione Civitas Solis di Locri.

Buone pratiche


Quattro ragazzi su dieci vittime di bullismo. Per far fronte a questo fenomeno, la Regione Lazio ha istituito una Consulta regionale e aperto sportelli d’ascolto, lezioni su come vivere e usare internet, sia per i giovani, che insegnanti e famiglie.