Archivi categoria: Diritti

“La Calabria che si muove”


Un mese di eventi, riflessioni, incontri sul rischio sismico promossi dal Csv di Cosenza al Museo del Presente di Rende. Fino al 21 marzo saranno numerose le iniziative di sensibilizzazione per i cittadini e i giovani. In programma anche la mostra “Terremoti d’Italia” promossa con il Dipartimento della Protezione Civile.

L’antimafia riparte dai giovani


Questo lo spirito del manifesto di Libera che si rivolge alle scuole e ai ragazzi. Come sottolinea, ai nostri microfoni, Carlo Cantini dell’associazione fondata da Don Ciotti.

Diritti sotto i banchi


L’anno scolastico degli studenti con disabilità grave rischia di terminare in forte anticipo. Entro fine marzo, denuncia la Fish, finiranno i fondi che i commissari delle soppresse province hanno accantonato per pagare gli assistenti educativi e il personale per il trasporto. 60mila gli alunni a rischio.

Mare nostrum


A gran voce le associazioni italiane chiedono al governo il ripristino dell’operazione della Marina militare che tante vite ha già salvato.
La nuova tragedia di Lampedusa, con oltre 300 vittime, nelle parole del sindaco Giusi Nicolini (sonoro)

Cimitero Mediterraneo


Sarebbero oltre 300 i morti a largo di Lampedusa per la nuova strage del mare.
Arci, Cir, Centro Astalli e molte altre associazioni ribadiscono che le forze messe in campo a livello europeo con l’Operazione Triton sono insufficienti a fronteggiare i numeri sempre più elevati di persone che cercano di raggiungere le nostre coste. L’appello è unanime: riaprire Mare Nostrum.

Una gelida strage


Ventinove migranti morti per ipotermia. Lampedusa piange la nuova tragedia del mare. Dito puntato sulle politiche dell’Unione europea e la cessazione dell’Operazione Mare Nostrum che tante vite ha già salvato. Carlotta Sami, portavoce dell’alto commissariato Onu per i rifugiati. (sonoro)

Benedetta integrazione


Nuovo fuori programma di Papa Francesco ieri in visita nella periferia romana di Pietralata. Il Pontefice ha deciso, a sorpresa, di fermarsi in un campo rom della zona. La sosta è proseguita incontrando una comunità latino-americana dove ha ribadito l’importanza del dialogo tra le diverse culture.

Non azzardiamoci


Non azzardiamoci. È il titolo dell’iniziativa della Rete Slotmob che verrà presentata domenica a Roma all’Onda caffè. Un progetto contro il moltiplicarsi di nuove sale slot e bingo nella Capitale. Ai nostri microfoni Luigino Bruni, portavoce della Campagna.

La pace prima di tutto


La pace prima di tutto. Al Senato è in corso la riscrittura dell’articolo 78 della Costituzione. La modifica prevedrebbe che non più il parlamento ma il singolo partito che ha la maggioranza dei voti può deliberare lo stato di guerra. Un rischio da scongiurare, come racconta ai nostri microfoni Francesco Vignarca, portavoce della Rete italiana per il disarmo.

#Staisobrio


È l’ashtag lanciato dagli adolescenti di Bologna per raccontare i danni dell’abuso di alcol tra i giovani. Ne è nato un concorso rivolto ai ragazzi. Per partecipare basta postare un disegno, un’immagine o un video in cui descrivere il rischio di guidare in stato d’ebbrezza.