Archivi categoria: Diritti

Promessa tradita


Promessa tradita. “Il governo Renzi ha affossato l’emendamento ‘Patriarca e altri’ presentato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati che avrebbe conferito 200 milioni di euro al Servizio Civile Nazionale invece dei 65 proposti dall’esecutivo”. È la dura denuncia fatta dalla Cnesc che parla di una difficoltà nel reperimento dei fondi a copertura dello stanziamento.

Diritti in cattedra


Diritti in cattedra. Stabilizzazione e risarcimenti per due miliardi di euro per duecentocinquantamila precari della scuola. A stabilirlo, dopo un lungo contenzioso legale, la Corte di Giustizia europea che riconosce ai lavoratori anche gli scatti di anzianità maturati tra il 2002 e il 2012 dopo il primo biennio di servizio e le mensilità estive su posto vacante.

Povera infanzia


Povera infanzia.  In crescita il numero dei ragazzi e delle famiglie che chiedono un sostegno alla Caritas di Palermo per l’acquisto dei libri scolastici. Almeno una trentina nell’ultimo mese sono stati i nuclei familiari che hanno chiesto un supporto economico non solo per l’acquisto di materiale didattico ma anche per il pagamento delle tasse universitarie.

Un colpo all’azzardo


Il Tar Lombardia dà il via libera ai limiti orari imposti dal Comune di Milano per l’accensione delle slot machine in città. Una sentenza importante per le associazioni che tornano a chiedere al governo una legge nazionale per contrastare la ludopatia.

La strada per la giustizia


Da Lampedusa a Torino, una marcia attraversa l’Italia in cerca dei migranti scomparsi. Nata sull’ispirazione di un’analoga iniziativa che impegna le madri dei desaparecidos centroamericani, la Carovana per i diritti dei migranti partirà domani dall’isola siciliana e attraverserà i luoghi simbolo dello sfruttamento. Tra le tappe, Rosarno e Pozzallo ma anche Roma e Asti.

Mai più


Con 179 donne uccise, il 2013 è stato l’anno nero per il femminicidio nel nostro Paese, il più cruento degli ultimi sette. È uno dei dati contenuti nel secondo Rapporto Eures. Quasi il 70% degli omicidi avviene in famiglia. Un bollettino di guerra che nelle cronache dei siti internet, dei giornali e dei tg passa ormai quasi inosservato.

Facileanziani.it


È l’indirizzo del portale dedicato alla terza età in Toscana. Uno strumento per dare voce e spazio di comunicazione a tutti i soggetti che si occupano di over 65, per stimolare riflessioni e sinergie utili tra istituzioni e operatori, per mantenere alta l’attenzione sul loro mondo.

Accoglienza in alto mare


Accoglienza in alto mare. Nei primi nove mesi dell’anno, sono stati oltre 65 mila i migranti arrivati sulle coste italiane, mentre nel 2013 erano sbarcate poco meno di 10 mila persone. E le domande di asilo politico presentate alle autorità nel primo semestre del 2014 sono aumentate fino ad arrivare a oltre 26.600. Sono alcuni dei dati inseriti nel Rapporto sulla protezione internazionale nel nostro Paese.

Effetto domino


Il caso di Tor Sapienza a Roma rischia di essere solo la miccia che può esplodere in qualsiasi periferia d’Italia. Residenti e migranti messi gli uni contro gli altri, con le istituzioni assenti. Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas.

La scuola ? Sarà “bella, sicura, nuova”, ma intanto cade a pezzi


Il dramma 10622834_774468925932946_5891884843343654575_ndella mancanza di sicurezza nelle scuole italiane, continua a riempire pagine di cronaca senza trovare, però,  risposte concrete al disagio causato, anzi, lasciando sempre più soli gli studenti e, con loro, qualsiasi buon proposito delle varie associazioni di genitori, impegnate in prima linea a far valere il diritto allo studio dei propri figli, sancito dalla nostra Costituzione.

 

Questa volta se la sono cavata con un grande spavento i ragazzi  del liceo Peano di Roma, nessun ferito, per fortuna, a seguito della caduta di due pannelli del controsoffitto.  Causa principale,  la quasi totale assenza di manutenzione  che,  su tutto il territorio del nostro Paese,  vede a rischio quattro edifici su dieci,  sono oltre il 70 per cento le scuole che presenta lesioni.  Non è un caso, infatti, che in questi giorni, in poche ore,  siano avvenuti tre crolli in tre scuole Superiori italiane, a Padova, Roma e Napoli,  in tutti e tre i casi si è trattato del distacco di controsoffitti, la stessa causa che provocò nel 2008 la morte di Vito Scafidi, uno studente del liceo Darwin di Torino.

10527744_774469055932933_7224189045236230602_npeano

Siamo andati a verificare la situazione al Liceo Peano di Roma, chiuso dal 16 ottobre a seguito del crollo di due pannelli del controsoffitto in due aule, e qui incontriamo Manuela Isaia, dell’associazione genitori,  a cui  chiediamo subito di raccontarci lo stato dei lavori:

R – Finalmente sono riprese le lezioni al Peano, da oggi, 13 di novembre, dopo un disagio che è durato un mese quasi, dal 16 ottobre, quando la dirigente scolastica, Cristina Battezzati, ha emanato la circolare con cui comunicava la chiusura della scuola a scopo precauzionale, a causa di soffitti pericolanti, sollecitando gli organi competenti allo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza. Sono stati, infatti, smantellati tutti i pannelli dei controsoffitti della scuola per evitare che la struttura, magari, fosse pericolante, o comunque danneggiata dai pannelli che erano caduti. Adesso che i lavori sono terminati,  non abbiamo più il controsoffitto,  anche se la scuola sta riprendendo  la  quasi normalità.

D – Quindi,  gli studenti svolgono le lezioni in mezzo a cantieri ancora “aperti” e soffitti scoperti?

20141113_112152

R – Purtroppo, sì, aspettiamo che la dirigente ci dica quando potranno essere effettuati  i lavori per ripristinare il controsoffitto visto che, senza di questo, c’è un disagio per infiltrazioni d’acqua che ci potrebbero essere, oppure, già il freddo che verrà, che fino ad ora non è venuto, ma l’inverno, prima o poi, si farà sentire. Infatti,  ci è stato confermato da persone competenti, che, sicuramente, si avrà una dispersione di calore nella scuola, per cui i ragazzi dovranno portarsi la copertina da mettere sulle gambe per non patire il freddo. Quindi, mi auguro almeno che, nel il periodo estivo,  visto che la scuola sarà chiusa e le lezioni  sospese, ci sarà tempo sufficiente per ripristinare questo controsoffitto, in modo che la scuola sia agevole e agibile sotto tutti i punti di vista.

D – Evidentemente, questa situazione provvisoria,  non darà sicurezza totale, perché le lezioni riprendono a soffitti  scoperti, quindi immagino anche fili pendenti, qualcosa di elettrico che fuoriesce in bella evidenza. E’ stato fatto un sopralluogo?

R – Si, noi, come associazione genitori,  abbiamo fatto un sopralluogo: i fili sono stati ancorati alle travi di sostegno con delle fascette di plastica, quindi si vedono le luci, i cavi elettrici, i cavi del wifi, qualsiasi elemento di conduzione, è stato ancorata alle travi tramite delle fascette,  rimanendo evidenti sin dall’entrata  nella scuola. E’ un lavoro che ci era stato preannunciato dai tecnici della provincia e che si sarebbe presentato  così a fine lavori…speriamo che le fascette tengano, in qualche modo.

D – Insomma, sembra una precarietà, se non peggio della situazione precedente, non certo risolutiva, e i ragazzi hanno perso molte ore di studio. Almeno dal fronte didattico, a che punto sono i “lavori” di recupero    delle lezioni perdute?

R – In questo momento non ci sono state date rassicurazioni sul recupero delle ore perse. C’è stato il Consiglio d’Istituto, durante il quale è stato chiesto di poter stanziare dei fondi per corsi di recupero: sembrerebbe che i docenti non possano essere pagati ulteriormente, quindi non possono aver luogo ulteriori corsi per il  recupero delle lezioni perdute.  Probabilmente, forse, mi auguro, come lo scorso anno, saranno istituiti i già previsti  sportelli da parte dei docenti a disposizione degli studenti che ne abbiano bisogno,  ma, sicuramente, non ci saranno ulteriori lezioni per recuperare il tempo perduto.

D – In questa situazione, ci sono state soluzioni alternative per sopperire alle lezioni perdute e quindi al recupero delle lezioni?

R – Mentre alcuni docenti si sono ingegnati, ed hanno tenuti occupati gli studenti, la maggior parte non l’ha fatto. Abbiamo saputo, da una nuova insegnate, che ci sono degli strumenti riconosciuti dal MIUR che possono essere usati per dare compiti agli studenti, e  riaverli, poi, da correggere, e restituire allo studente con il voto. Quindi, i mezzi esistono, ma non sono stati adottati, tranne qualche caso spontaneo di lezioni all’aperto, o a casa di qualcuno disponibile. Nella classe di mia figlia no. E devo dire che la cosa mi ha lasciata sconcertata perché, tutto sommato, questi docenti si professano molto tecnologici,  poi, quando è il momento del bisogno, questa tecnologia non viene utilizzata.

D – Ha avuto modo di sentire gli umori degli studenti sulle conseguenze di questa chiusura “forzata”?

R – Personalmente,  ho parlato anche con alcuni studenti, sondato le loro opinioni: certo è che adesso dovranno fare sicuramente una  corsa, perché tutti i professori vorranno fare le verifiche, già  la prossima settimana hanno giornate piene di verifiche, compiti e interrogazioni. In questi giorni, almeno la classe di mia figlia, non ha ricevuto da parte dei professori dei compiti. Certo, gli studenti sono stati lasciati allo un po’ sbando, sicuramente poi, sono loro che devono recuperare, perché sanno benissimo  che è il bene loro, per qualcuno sarà necessario, sicuramente, ricorrere a lezioni private a pagamento, perché le lacune, poi, rimangono, se loro non se le vogliono portare dietro, e noi non gliele vogliamo lasciare come bagaglio, sicuramente ci sarà anche questa ulteriore spesa per i genitori.

D – La scuola che vorremmo: qual è il modello di scuola ideale,  al di là di questo fatto specifico?

R – Ci ho pensato tante volte, essendo rappresentante di classe da quanto mia figlia frequenta la scuola, fino ad oggi che è nel quarto anno del liceo, e mi ricandiderò sicuramente. In tutti questi anni ho scoperto mille lacune che la scuola ha, tra leggi, disposizioni: in pratica è come se questa scuola fosse spezzettata ed ogni pezzo è guidato da una persona diversa, da un’istituzione diversa. Forse, mi aspettavo che, essendoci il Ministero dell’Istruzione, fosse a cura dello stesso tenere le redini di quello che sono gli edifici, i docenti, gli studenti, mi aspettavo una centralità ed un coordinamento, perché poi ci possono essere le competenze divise, ovviamente, ed è giusto che sia così, però, forse, il Ministero c’è e dovrebbe fare qualcosa, le riforme vengono sempre fatte sulle ore di lezione, ed invece  dovrebbero essere fatte sull’organizzazione delle ore di lezione e della scuola, proprio per le esigenze di  tutti i giorni, in modo che, quando si verificano eventi come quello che è successo a noi, ci sia una macchina che sia pronta e si metta in moto per risolverla nel più breve tempo possibile, sempre tenendo conto che lo studente dovrebbe essere al centro dell’interesse della Pubblica istruzione.

D – Non pensa che, comunque, la scuola sia un bene comune, che tutti, anche i cittadini, siano chiamati in causa a contribuire al miglior utilizzo del bene stesso. E’ a conoscenza di associazioni di genitori, anche su Roma, che sono riuscite a fare di una “scuola pubblica” una “scuola aperta”?

R – Ci sono delle realtà di comitati di genitori che agiscono in altri istituiti, e che sono riusciti, effettivamente, a collaborare perché, ovviamente, noi rimaniamo, comunque, genitori, ma possiamo dare il nostro contributo, non dobbiamo essere chiamati in causa solo quando il figlio va male. Noi possiamo dare il nostro contributo e ci abbiamo provato, in questi anni, abbiamo trovato sempre un piccolo muro da ostacolare in termini di normative e disposizioni varie, per cui, fino ad ora, c’è stato difficile intervenire, nonostante il nostro contributo per l’istituzione per corsi di informatica base agli operatori della segreteria, a far sì che riuscissero a gestire il PC, anche le e-mail, magari se non vengono fatti neanche questi corsi da parte delle istituzioni, potevamo dare noi il nostro contributo, Ci è stato risposto che queste cose devono essere gestite dal Ministero, e devono essere fatte dalle persone accreditate dal Ministero. Finalmente Siamo riusciti a donare dei PC al Peano,  tramite altri genitori che si sono resi disponibili a trovare l’escamotage per la donazione stessa, mentre non siamo riusciti a far donare dei libri, perché c’è sempre un circolo chiuso.

D – Quindi, l’associazione genitori “sentinelle” della “scuola dei desideri”, nella cogestione e programmazione scolastica?

R – Certamente, tra le proposte da fare, potrebbe essere una strada nuova per prevenire disagi, non solo strutturali, ma organizzativi, che è quello che vorremmo fare, contribuendo alla vita scolastica nel suo insieme, non essere degli invasori, né messi da parte, noi vogliamo essere parte attiva della scuola.

Possiamo concludere che, nel sogno dei genitori del Peano, e non solo,  c’è il desiderio di una scuola rassicurante, più “familiare”, meno burocratica, da vivere e gestire insieme a studenti e docenti,   che veda  la centralità dell’istruzione, della scuola, degli apprendimenti e della crescita dei nostri giovani, favorendo lo sviluppo di qualità basilari, quali l’autenticità, la capacità collaborativa, la spontaneità, con la finalità di promuovere un’educazione umana e globale anche a scuola.

 

Info: Che cos’è la Buona scuola?

La Buona Scuola è il piano che il Governo offre a tutti i cittadini come proposta di riforma della scuola. https://labuonascuola.gov.it 

La Buona Scuola del Governo, si divide in tre parti:

Scuole belle, ovvero lavori di semplice manutenzione iniziati a fine luglio (150 milioni di euro per 7mila 700 strutture);

Scuole sicure, la messa in sicurezza degli edifici che partirà dal 2015 (400 milioni di euro per 2400 interventi);

Scuole nuove, la costruzione di nuove strutture (400 cantieri per 122 milioni di euro a partire dal 2015.

II piano del Governo  punta a  realizzare, complessivamente, 21.230 interventi in edifici scolastici.