Meno sanità per tutti. Liste di attesa, ticket e accesso alle prestazioni sempre più difficile. È questa l’immagine del nostro Servizio sanitario nazionale così come emerge dal XVI Rapporto del Tribunale per i diritti del malato. Tonino Aceti, di Cittadinanzattiva “Il Servizio Sanitario Nazionale sta diventando sempre più inaccessibile e questa cosa è il frutto di una riforma non formalizzata, non dichiarata, ma realizzata proprio nei fatti, attraverso un definanziamento, molto importante, del Fondo sanitario nazionale. Ricordiamo soltanto che ammonta a circa 30 miliardi di euro il definanziamento al Fondo sanitario per gli anni 2013-2015.”
“Facciamo presto e meglio”. È l’invito dell’Anffas al governo per mettere mano alla riforma dell’Isee, in corso al parlamento. Secondo il presidente Roberto Speziale, “l’accesso ai servizi, specie quelli inclusivi, al momento, è colmo di discriminazioni, disomogeneità territoriali e vessazioni, che spesso trovano il loro epilogo nelle aule dei Tribunali”.
Condicio.it. È online il nuovo portale lanciato dalla Fish per raccogliere, indicizzare, raffrontare e analizzare le fonti, gli studi e le ricerche sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Ai nostri microfoni il direttore Daniela Bucci.
Il servizio civile al centro delle politiche di questo governo. Lo chiede il Forum nazionale del Terzo settore che sull’argomento oggi a Roma ha organizzato un convegno. Ai nostri microfoni il portavoce Pietro Barbieri.
Buon esempio. Contro le barriere architettoniche, l’università La Sapienza di Roma prova a semplificare la vita dei ben 1.142 studenti con diverse disabilità iscritti all’ateneo. È uscita, infatti, una guida che raccoglie le varie iniziative per l’anno accademico 2013/2014.
Partecipazioni oltre le barriere. Oggi e domani a Bologna la IV Conferenza nazionale sulla disabilità. Secondo il presidente della Fish, Pietro Barbieri, “non deve essere solo una celebrazione, ma può contenere elementi di rivoluzione positiva”. Ascoltiamo Franco Bomprezzi, presidente di Ledha, che ha aperto il dibattito questa mattina insieme al viceministro al welfare Cecilia Guerra.
A Napoli la “Voce d’e’ creature” sospende l’attività per i minori a rischio. La onlus ha infatti annunciato lo stop fino a settembre per mancanza di fondi. Operativa dal 2007 in un bene confiscato alla camorra, segue oltre 150 ragazzi tra i 6 e il 17 anni. L’appello di don Luigi Merola che gestisce la struttura.
Sotto lo stesso cielo. Incontri, spettacoli e momenti di confronto per costruire una società più libera, aperta e senza alcuna discriminazione. Sarà questo, ancora una volta, lo spirito che animerà la 19esima edizione del Meeting internazionale antirazzista, in corso a Cecina, in provincia di Livorno. Ai nostri microfoni il presidente di Arci Toscana, Gianluca Mengozzi.
Il Papa degli ultimi. Giornata storica quella di ieri per Lampedusa che ha visto la visita del Pontefice per rendere omaggio ai tanti migranti che arrivano sull’isola in cerca di un futuro migliore. Il commento di Mohamed Saady, presidente nazionale dell’Anolf.
Prove di vita autonoma. A Bologna, quattro ragazzi con disabilità sperimentano l’autonomia. Si chiamano Marco, Federico, Elena e Antonella: tutti tra i 20 e i 30 anni. Saranno divisi in due appartamenti domotizzati con sensori di movimento, telecomandi centralizzati e cucine con pensili che si spostano a varie altezze. La sperimentazione dell’Ausl durerà due mesi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy