Archivi categoria: Diritti

Diritti negati


Diritti negati.  Ci sono anche il Ministero dell’istruzione e la Banca d’Italia tra gli enti che non vogliono assumere extracomunitari. La denuncia dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione: da un anno è entrata in vigore la modifica dell’articolo 38 del testo unico sul pubblico impiego ma molte strutture lo ignorano completamente.

Promessa tradita


Promessa tradita. “Il governo Renzi ha affossato l’emendamento ‘Patriarca e altri’ presentato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati che avrebbe conferito 200 milioni di euro al Servizio Civile Nazionale invece dei 65 proposti dall’esecutivo”. È la dura denuncia fatta dalla Cnesc che parla di una difficoltà nel reperimento dei fondi a copertura dello stanziamento.

Diritti in cattedra


Diritti in cattedra. Stabilizzazione e risarcimenti per due miliardi di euro per duecentocinquantamila precari della scuola. A stabilirlo, dopo un lungo contenzioso legale, la Corte di Giustizia europea che riconosce ai lavoratori anche gli scatti di anzianità maturati tra il 2002 e il 2012 dopo il primo biennio di servizio e le mensilità estive su posto vacante.

Povera infanzia


Povera infanzia.  In crescita il numero dei ragazzi e delle famiglie che chiedono un sostegno alla Caritas di Palermo per l’acquisto dei libri scolastici. Almeno una trentina nell’ultimo mese sono stati i nuclei familiari che hanno chiesto un supporto economico non solo per l’acquisto di materiale didattico ma anche per il pagamento delle tasse universitarie.

Un colpo all’azzardo


Il Tar Lombardia dà il via libera ai limiti orari imposti dal Comune di Milano per l’accensione delle slot machine in città. Una sentenza importante per le associazioni che tornano a chiedere al governo una legge nazionale per contrastare la ludopatia.

La strada per la giustizia


Da Lampedusa a Torino, una marcia attraversa l’Italia in cerca dei migranti scomparsi. Nata sull’ispirazione di un’analoga iniziativa che impegna le madri dei desaparecidos centroamericani, la Carovana per i diritti dei migranti partirà domani dall’isola siciliana e attraverserà i luoghi simbolo dello sfruttamento. Tra le tappe, Rosarno e Pozzallo ma anche Roma e Asti.

Mai più


Con 179 donne uccise, il 2013 è stato l’anno nero per il femminicidio nel nostro Paese, il più cruento degli ultimi sette. È uno dei dati contenuti nel secondo Rapporto Eures. Quasi il 70% degli omicidi avviene in famiglia. Un bollettino di guerra che nelle cronache dei siti internet, dei giornali e dei tg passa ormai quasi inosservato.

Facileanziani.it


È l’indirizzo del portale dedicato alla terza età in Toscana. Uno strumento per dare voce e spazio di comunicazione a tutti i soggetti che si occupano di over 65, per stimolare riflessioni e sinergie utili tra istituzioni e operatori, per mantenere alta l’attenzione sul loro mondo.

Accoglienza in alto mare


Accoglienza in alto mare. Nei primi nove mesi dell’anno, sono stati oltre 65 mila i migranti arrivati sulle coste italiane, mentre nel 2013 erano sbarcate poco meno di 10 mila persone. E le domande di asilo politico presentate alle autorità nel primo semestre del 2014 sono aumentate fino ad arrivare a oltre 26.600. Sono alcuni dei dati inseriti nel Rapporto sulla protezione internazionale nel nostro Paese.

Effetto domino


Il caso di Tor Sapienza a Roma rischia di essere solo la miccia che può esplodere in qualsiasi periferia d’Italia. Residenti e migranti messi gli uni contro gli altri, con le istituzioni assenti. Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas.