Archivi categoria: Diritti

Grs estate del 02 agosto 2013


Bologna non dimentica. Sono stati i bambini ad aprire le celebrazioni del 33° anniversario della strage della stazione. Un piccolo corteo bimbi ha reso omaggio alle piccole vittime del 2 agosto 1980. Angela Fresu, 3 anni; Luca Mauri, 6 anni; Sonia Burri, 7 anni; Kai Mader, 8 anni; Manuela Gallon, 11 anni; Francesco Fresa e Eckhardt Mader, 14 anni. “Molti di questi bimbi erano nell’età del ‘perche’’- sottolinea con amarezza Emilio Caniato, presidente del centro sociale Villa Torchi – se i loro coetanei oggi ci chiedessero il perche’ di questa manifestazione, dopo 33 anni non sappiamo ancora cosa rispondere”.
 
Chi ha ucciso Andrea? Non si sa ancora chi ha ucciso Andrea, la trans di Termini, a calci, pugni e bastonate, abbandonando il suo corpo massacrato lungo il binario 10 della stazione. La storia lanciata dall’agenzia stampa Redattore Sociale è ormai un caso e la polizia ferroviaria sta vagliando più piste: “Per ora non escludiamo nessuna ipotesi”, riferisce l’ispettore Gerando Caputo, titolare dell’inchiesta. Intanto, il suo corpo è custodito all’ufficio di medicina legale e si aspetta ancora che venga depositato il referto medico sulla sua morte. Per ora però nessuno si è fatto avanti per offrire un funerale e una degna sepoltura ad Andrea
 
Case antimafia. Milano, tornano alla città altri 13 beni che un tempo sono appartenuti alla criminalità organizzata. Immobili e terreni ancora aspettano una cooperativa sociale che li prenda in gestione. Per il terreno di Chiaravalle si ha tempo fino al 28 ottobre per candidarsi, mentre per gli altri il termine di scadenza del bando è il 30 settembre. Il primo sarà dedicato alle famiglie in difficoltà, mentre gli immobili andranno ad associazioni che si occupano di violenza sulle donne o genitori separati. 
 
Stop the fiction. Il presidente di Cipsi, federazione di Ong, Guido Barbera, presidente di Solidarietà e cooperazione interviene su The mission, il reality show nei campi profughi, previsto in autunno su RaiUno. Barbera chiede alla presidente della Rai e alla commissione di vigilanza di invertire la rotta: “I rifugiati, le realtà durissime del Sud Sudan, i bambini, le donne, le violenze o le miserie di ogni genere, non possono essere oggetto di spettacolo e di pietismo umanitario. La dura realtà in cui vivono quotidianamente centinaia di milioni di persone, non può essere presentata con un gioco”. 
 
Emilia in bici. A distanza di quarant’anni, si corre il raduno di Nonantola che si svolgerà, per la sua edizione numero 36, il 4 agosto nel piccolo comune della provincia di Modena e sarà organizzato dalla Uisp modenese. Le domeniche senza automobili furono infatti l’occasione per riscoprire la bicicletta e nel giro di qualche mese venne fondata la sezione ciclismo della polisportiva Nonantola che ancora oggi dà vita al raduno cicloturistico.
 
E con questa notizia è tutto, vi diamo appuntamento al 2 settembre per il Grs Estate. Per saperne di più vi aspettiamo sul nostro sito www.giornaleradiosociale.it
 
 
 
 

Meno sanità per tutti


Meno sanità per tutti. Liste di attesa, ticket e accesso alle prestazioni sempre più difficile. È questa l’immagine del nostro Servizio sanitario nazionale così come emerge dal XVI Rapporto del Tribunale per i diritti del malato. Tonino Aceti, di Cittadinanzattiva “Il Servizio Sanitario Nazionale sta diventando sempre più inaccessibile e questa cosa è il frutto di una riforma non formalizzata, non dichiarata, ma realizzata proprio nei fatti, attraverso un definanziamento, molto importante, del Fondo sanitario nazionale. Ricordiamo soltanto che ammonta a circa 30 miliardi di euro il definanziamento al Fondo sanitario per gli anni 2013-2015.”

“Facciamo presto e meglio”


“Facciamo presto e meglio”. È l’invito dell’Anffas al governo per mettere mano alla riforma dell’Isee, in corso al parlamento. Secondo il presidente Roberto Speziale, “l’accesso ai servizi, specie quelli inclusivi, al momento, è colmo di discriminazioni, disomogeneità territoriali e vessazioni, che spesso trovano il loro epilogo nelle aule dei Tribunali”.
 

 

Condicio.it


Condicio.it. È online il nuovo portale lanciato dalla Fish per raccogliere, indicizzare, raffrontare e analizzare le fonti, gli studi e le ricerche sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Ai nostri microfoni il direttore Daniela Bucci.

Un bene pubblico


Il servizio civile al centro delle politiche di questo governo. Lo chiede il Forum nazionale del Terzo settore che sull’argomento oggi a Roma ha organizzato un convegno. Ai nostri microfoni il portavoce Pietro Barbieri.

Buon esempio


Buon esempio. Contro le barriere architettoniche, l’università La Sapienza di Roma prova a semplificare la vita dei ben 1.142 studenti con diverse disabilità iscritti all’ateneo. È uscita, infatti, una guida che raccoglie le varie iniziative per l’anno accademico 2013/2014.

Partecipazioni oltre le barriere


Partecipazioni oltre le barriere. Oggi e domani a Bologna la IV Conferenza nazionale sulla disabilità. Secondo il presidente della Fish, Pietro Barbieri, “non deve essere solo una celebrazione, ma può contenere elementi di rivoluzione positiva”. Ascoltiamo Franco Bomprezzi, presidente di Ledha, che ha aperto il dibattito questa mattina insieme al viceministro al welfare Cecilia Guerra. 
 

Chiusa per crisi


A Napoli la “Voce d’e’ creature” sospende l’attività per i minori a rischio. La onlus ha infatti annunciato lo stop fino a settembre per mancanza di fondi. Operativa dal 2007 in un bene confiscato alla camorra, segue oltre 150 ragazzi tra i 6 e il 17 anni. L’appello di don Luigi Merola che gestisce la struttura.

Sotto lo stesso cielo


Sotto lo stesso cielo. Incontri, spettacoli e momenti di confronto per costruire una società più libera, aperta e senza alcuna discriminazione. Sarà questo, ancora una volta, lo spirito che animerà la 19esima edizione del Meeting internazionale antirazzista, in corso a Cecina, in provincia di Livorno. Ai nostri microfoni il presidente di Arci Toscana, Gianluca Mengozzi.

Il Papa degli ultimi


Il Papa degli ultimi. Giornata storica quella di ieri per Lampedusa che ha visto la visita del Pontefice per rendere omaggio ai tanti migranti che arrivano sull’isola in cerca di un futuro migliore. Il commento di Mohamed Saady, presidente nazionale dell’Anolf.