Immigrazione da riformare
Immigrazione da riformare. A chiederlo tre istituti di ricerca che si occupano di migranti e lavoro. Tra le proposte: la possibilità di avere un permesso di soggiorno per ricerca di occupazione, la creazione di un’agenzia governativa ad hoc ed una nuova modalità di gestione dei flussi. Come ci spiega Vincenzo Cesareo, della Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità.
In alto i diritti
Fumo sulla legalità
Fumo sulla legalità. Ennesimo atto vandalico ai danni del consorzio Terre del Sole in provincia di Reggio Calabria, nato su un terreno confiscato alla ’ndrangheta. Dopo l’incendio della scorsa settimana stavolta sono stati tranciati e svuotati i cavi che portano l’acqua. Il consorzio ha lanciato una campagna di raccolta fondi, “Un albero di legalità”, per reimpiantare piante da frutto in sostituzione di quelle andate distrutte.
Lo sciopero del carrello
Tutti giù per terra
Diritti in ritardo
Un anno per ottenere il sussidio economico, contro i 120 giorni stabiliti dalla legge. È quanto emerge dal primo Rapporto nazionale sull’invalidità civile e la burocrazia, presentato da Cittadinanzattiva. Ai nostri microfoni Valeria Fava, curatrice del dossier.
Doppia vittoria
Positivo il giudizio della Fish sul decreto lavoro appena licenziato dal consiglio dei ministri. Due i punti chiave, sentiamoli dalla voce del presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap, Pietro Barbieri.
Disabilità, tagliare gli sprechi veri
A chiederlo a gran voce è la Fish. Che evidenzia l’elevato numero di operatori coinvolti nelle attività di accertamento, valutazione, verifica e controllo delle condizioni sanitarie. “Questo comporta – secondo la Federazione italiana per il superamento dell’handicap – un costo altissimo e non giustificabile, oltre che sottrae risorse ad altri servizi”.