Archivi categoria: Diritti

Lavoro di tutti


Lavoro di tutti. Punta sul tema dell’occupazione la campagna promossa dal Coordinamento nazionale delle associazioni persone con sindrome di Down. “Ci sono ragazzi capaci di svolgere una professione con impegno, costanza e soddisfazione”, dicono. Ma risulta che solo il 13% di loro lavora stabilmente.

50mila senza casa


50mila senza casa. È la fotografia del fenomeno in Italia scattata da Istat, ministero del Welfare e Caritas. Lo 0,2% degli homeless vive nei 158 comuni più importanti del nostro Paese. La maggior parte è al Nord. Pochissimi lavorano. Le donne sono poco più di 6.200. 4 su 10 sono italiani.

Rabbia sociale


Rabbia sociale. Incredulità e sdegno tra le organizzazioni delle persone con disabilità dopo le prime indiscrezioni sugli ulteriori tagli ai trasferimenti alle Regioni e agli enti locali e all’ennesima restrizione alla spesa sanitaria prospettata dalla bozza della Legge di Stabilità. Secondo la Fish “queste nuove misure produrranno effetti gravissimi nei servizi distruggendo una rete di protezione già estremamente esile”.
 

 

Stop biocidio


Stop biocidio. In Campania aumentano i casi di tumore e l’età media di chi ne viene colpito si abbassa sempre di più. Così parte da Napoli la campagna di mobilitazione che vede per la prima volta insieme scienziati, ricercatori, ambientalisti, giornalisti, nella battaglia per la verità e la giustizia sul disastro sanitario e ambientale della Regione.
 

 

Per una corretta sanità


Per una corretta sanità. “Rivedere subito la riforma dell’assistenza farmaceutica come prevista dal decreto Balduzzi”. La Fish fa propria la richiesta dell’Aice sui farmaci per l’epilessia, e il suo presidente, Pietro Barbieri, chiede “un oculato sistema di eccezioni per le patologie croniche e degenerative, con una valutazione che coinvolga anche le associazioni dei cittadini”.

 

Farmaci killer


L’Associazione italiana contro l’epilessia esprime “forte preoccupazione” sulle conseguenze della norma sui generici. Il segretario nazionale dell’associazione, Giovanni Battista Pesce, ha anche annunciato di aver iniziato lo sciopero della fame. Un gesto, dice, “in segno di protesta contro la spregevole contrattazione sul prezzo dei farmaci giocata sulla pelle delle persone”.

Senza diritti


Senza diritti. Cittadinanza, legalità, integrazione: tutte parole cancellate dall’agenda politica del nostro governo. Don Armando Zappolini, presidente di Cnca, punta il dito sulle troppe lobby e i loro interessi che azzerano quelli dei cittadini “su certi temi sensibili come l’immigrazione o quello del gioco d’azzardo e tanti altri come il riconoscimento della cittadinanza, le grandi lobby, le grandi forze culturali e i partiti che detengono ancora in modo così strano la maggioranza nel Parlamento, stanno bloccando tutte queste operazioni. Anche in queste cose la parola che è scomparsa dal vocabolario è la parola diritti”. 

Vietato volare


Vietato volare. Brutto episodio accaduto a tre ragazzi con disabilità in partenza da Roma per Lamezia Terme. Il comandante del volo Alitalia si è rifiutato di farli salire perché erano in ritardo, non per causa loro, e l’imbarco era chiuso. Nunzia Coppedè, presidente calabrese della Fish. 

Tassa criminale


Tassa criminale. In Italia persi ogni anno 10 miliardi di Pil. Un dossier che non lascia scampo quello sulla corruzione presentato ieri a Roma da Legambiente, Avviso Pubblico e Libera. Tra gli intervenuti anche don Luigi Ciotti. 

Legalità, prima di tutto


C’è anche il terzo settore in campo a favore di una legge anticorruzione da votare in Parlamento. “È una condizione di base – dice Andrea Olivero – per ritrovare la fiducia e l’impegno”. “Non vogliamo più promesse – continua il presidente delle Acli – Queste norme sono la cartina tornasole per chi vuole cambiare e chi no”.