Archivi categoria: Diritti

Rinnovabili, gli ambientalisti bocciano i decreti


Per Legambiente “si rischia di bloccare lo sviluppo delle fonti pulite con i tetti annui alle installazioni e l’obbligo dei registri per gli impianti che tolgono ogni certezza agli investimenti”. Critiche anche da Wwf Italia che dice: “Si vuol mettere i bastoni tra le ruote al futuro dell’energia”.

“No al business dei manicomi privati”


Per il comitato Stop Opg si rischia di concentrarsi sulla “creazione di mini Ospedali giudiziari psichiatrici in ogni regione” invece che sui progetti terapeutico-riabilitativi individuali. Ascoltiamo Angiolo Marroni, garante dei detenuti del Lazio: “Bisogna affrontare il tema in chiave meramente terapeutica, non custodiale e quindi da questo punto di vista è chiaro che la responsabilità non può che essere pubblica e quindi delle Regioni, delle Asl e di tutte le competenze pubbliche”.

L’antimafia in cammino


Riparte domani la Carovana promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico. Sono passati 18 anni dalla prima edizione che, a un anno e mezzo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, attraversò la Sicilia per portare solidarietà a chi operava in prima fila per garantire legalità e giustizia. Paolo Beni, presidente dell’Arci “non esiste cultura della legalità senza cultura della responsabilità. Non esiste cultura della responsabilità senza cultura dei diritti. Non esiste legalità senza giustizia e allora su questo vogliamo lavorare. La carovano non è soltanto una rituale testimonianza per ricordare, ma è un lavoro di scavo per andare a denunciare, far emergere, le tante situazioni di violenza, di oppressione e di sopruso ma soprattutto di illegalità diffusa”.

Oltre le sbarre


Il 31 marzo è scaduto il termine entro cui regioni ed enti locali si sarebbero dovuti dotare di piani per l’accoglienza degli internati degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Entro il 1° febbraio 2013, infatti, tutte le strutture presenti in Italia dovranno chiudere. Ad oggi, però, non è stato presentato alcun progetto. Il Forum per la salute in Carcere e la Caritas diocesana di Roma lanciano l’allarme.

Qualità della vita alle persone anziane


È la sfida che lancia l’Organizzazione mondiale della Sanità in occasione della Giornata Mondiale della Salute che si celebra domani. L’Oms chiede di intervenire con urgenza, per garantire che le persone raggiungano la vecchiaia nelle migliori condizioni di salute possibili.
 

Pasqua poco accessibile


Tempo di vacanze, ma non per tutti. Secondo un’indagine di Immobiliare.it le persone con disabilità che vorranno trascorrere qualche giorno di ferie troveranno strutture poco preparate ad accoglierli. Sette su dieci, tra alberghi, agriturismi e bed & breakfast, sono di fatto inaccessibili.

Ioleggoletichetta.it


Un indirizzo internet per risparmiare e acquistare con consapevolezza. Ascoltiamo l’ideatore del progetto, Raffaele Brogna: “ioleggoletichetta è una iniziativa che ha l’obiettivo di far risparmiare le famiglie italiane oltre 14oo euro l’anno sulla spesa leggendo le indicazioni che leggiamo sulle etichette che identificano lo stabilimento di produzione. È un progetto sociale 2.0 che coinvolge moltissime persone che si stanno avvicinando a questo movimento che fondamentalmente è alla ricerca un consumo più consapevole e che porta un reale risparmio e un reale recupero di potere d’aquisto sulla spesa”.

Più risorse al Mezzogiorno


È l’obiettivo della campagna Crescere al Sud presentata oggi a Roma. Il servizio è di Elena Fiorani. Si è appena conclusa a Roma la conferenza stampa di presentazione di Crescere al sud, rete di venti associazioni e organizzazioni che operano con interventi nel mezzogiorno, e promossa da Fondazione con il sud e Save the children. Erano presenti Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il sud, Claudio tesauro, presidente Save the children, Marco Rossi Doria, sottosegretario dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e Fabrizio Barca, ministro per la coesione territoriale. Al quale abbiamo chiesto perchè ha rutenuto importante partecipare alla presentazione: “Perché l’accento che questa rete mette sul problema dei bambini coglie uno dei punti fondamentali della dobolezza, ma anche della potenzialità del Mezzogiorno. L’uscita dalla trappola del sottosviluppo del sud dipenderà molto dalla capacità di questa generazione di uscire, di avere più forza, più competenza e più capacità e di convincersi che possono cambiare il Sud”.

Le Marche accelerano sullo ius soli


La giunta regionale  ha appena approvato una proposta di legge che prevede di dare la cittadinanza ai figli di immigrati stranieri nati in Italia, purché i genitori risiedano legalmente nel nostro Paese da almeno cinque anni.

Dipinto di blu


È il colore che si potrà ammirare oggi sull’Arco di Costantino a Roma in occasione della Giornata mondiale dell’autismo. L’iniziativa è di Divento Grande Onlus che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei problemi delle persone autistiche. In Italia i malati sono circa 400.000.