Queste le parole d’ordine di Ledha e Fish Lombardia che, insieme a Fand, hanno organizzato per mercoledì 13 giugno una manifestazione a Milano. “Per difendere i livelli essenziali di assistenza acquisiti”, dicono, “visto che nel 2012 i Comuni della Lombardia hanno 100 milioni di euro in meno da destinare alle politiche sociali”.
Diritti in piazza
Promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e da una vasta coalizione di forze sociali, politiche e sindacali, la manifestazione è per la difesa dei referendum sulla riappropriazione dei beni comuni, per la pace e la democrazia. Appuntamento domani a Roma, con inizio alle 15 da piazza della Repubblica.
Sos Emilia
Acqua, container e bagni chimici. Sono queste le priorità che servono agli sfollati di Mirandola e San Felice sul Panaro. Oltre a piatti e posate di plastica, scatolame e pannolini. È l’appello lanciato dalla Protezione civile e dalle tante associazioni di volontariato che continuano a prestare soccorso nelle zone interessate dal sisma.
Sos Emilia
Sono ore difficili anche per le tante cooperative che nelle zone colpite dal sisma devono salvaguardare anziani e disabili. Sentiamo il presidente della coop sociale Gulliver di Modena, Massimo Ascari “noi abbiamo evaquato una nostra struttura per anziani a Concordia che ospitava già 70 anziani e un’altra ventina circa che avevamo accolto dal terremoto della scorsa settimana per circa una novantina. La struttura chiaramente è inagibile eprchè è stato un disastro. Un territorio che vi posso garantire completamente a pezzi. Comunque noi siamo sul pezzo e non molliamo”.
Un passo indietro
Sulle parole del ministro Fornero intenzionata, di fatto, a privatizzare la disabilità, sono piovute dure critiche da diverse associazioni. “È un atteggiamento che ci lascia sconcertati, per la loro crudezza”, il commento di Pietro Barbieri, presidente della Fish. Che aggiunge: “Rischiano di stritolare ogni prospettiva di reale inclusione sociale o di condizionarla al censo, al patrimonio, all’età più che ad un diritto costituzionale e, prima ancora, umano”.
“Io non ho paura”
Dietro questo striscione, domani a Brindisi, migliaia di studenti insieme alle associazioni, ai sindacati e alla società civile, sfileranno in memoria di Melissa, la ragazza uccisa dall’attentato di una settimana fa all’istituto Morvillo-Falcone. “Perché – dicono i ragazzi – non accada più e per non dimenticare”.
La doppia faccia della legalità
Ieri Palermo è stata invasa da migliaia di giovani per ricordare il ventennale della morte di Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta. A Napoli, invece, uno dei più riusciti percorsi di legalità, rischia di fermarsi per sempre: è la Nuova Cucina Organizzata, strozzata dalla burocrazia istituzionale. Lo sfogo di Beppe Pagano, presidente della cooperativa sociale Agropoli: “in realtà noi abbiamo degli utili come ristorante, non parliamo per una questione di soldi. Siamo stufi e non ce la facciamo più, qui il problema non ce lo crea la camorra. Ce lo crea le istituzioni, qui ad atti indimidatori le istituzioni rispondono con atti burocratici e fanno chiudere le organizzazioni”.
Legalità prima di tutto
Dopo quanto accaduto a Brindisi, il mondo della scuola non vuole abbassare la testa e annuncia una manifestazione nazionale per sabato prossimo. A cui hanno già aderito diverse associazioni. Sentiamo Paolo Beni, Presidente Nazionale Arci.
Oltre gli Opg
Importante convegno nazionale oggi a Roma sulla salute mentale. Il servizio è di Giuseppe Manzo: dalla fine degli Opg al protagonismo degli utenti: l’impegno della cooperazione sociale per la salute mentale. Si è svolto oggi a Roma il seminario nazionale di Legacoop sociali che ha riunito al Nuovo Cinema Aquila 100 persone tra associazioni degli utenti e degli psichiatri. Contro la recente proposta Ciccioli, ascoltiamo Gianluigi Bettoli della presidenza nazionale di Legacoop sociali: Proposta assolutamente inaccettabile che dietro paraventi scientifici cerca di distruggere la riforma della Legge 180 del‘78, quindi la Legge Basaglia. E’qualcosa di simile alla Gelmini che ha detto che con le sue proposte di legge ha abolito il‘68.
Lutto di Stato
Oggi a Brindisi i funerali di Melissa, la ragazza uccisa durante l’attentato all’Istituto Morvillo-Falcone di sabato scorso. La società civile si stringe attorno alla sua famiglia senza, però, abbassare la testa. Anche il Forum del terzo settore invita a proseguire nel percorso di legalità. Ma come si può ripartire? Vincenza Rando, della presidenza di Libera.