Un appello congiunto al neo presidente del Consiglio affinché mantenga intatta la sua ispirazione europeista anche nel campo della difesa dell’ambiente. WWF, GREENPEACE e LEGAMBIENTE chiedono in particolare al professore di “rivedere il piano d’azione per le rinnovabili” e di “schierarsi in sede europea a favore dell’obiettivo di riduzione al 2020 del 30% delle emissioni di gas serra”
A scuola di riciclo
In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti Arci Padova organizza originali e divertenti attività per le scuole per sensibilizzare i più giovani ai temi dell’ambiente, della raccolta differenziata. A Voltabarozzo si terrà domani il primo “Campionato di riciclo creativo”, che vede coinvolti il Consiglio di quartiere 4, la scuola secondaria di primo grado Stefanini e i negozianti.
Infanzia negata
Ieri è stata la giornata mondiale dei diritti per l’infanzia. Chiediamo a Marco Griffini, presidente AiBi, associazione Amici dei bambini, se ha ancora senso che l’Italia festeggi questa ricorrenza.
Federalismo e disabilità
Un binomio con luci ed ombre? Lo chiediamo a Roberto Speziale, presidente di ANFFAS Onlus che proprio oggi ha organizzato a Roma una tavola rotonda su questi temi.
Diritti per tutti
Domani in decine di piazze italiane i 19 promotori della campagna L’Italia sono anch’io organizzano la seconda giornata di raccolta firme a sostegno dei due progetti di legge sul tema della cittadinanza e del diritto di voto per i cittadini stranieri. Che se negati rischiano di penalizzare ulteriormente la vita di molti migranti. Come ci spiega Mohamed Tailmoud, mediatore culturale.
Da profughi a volontari
Sono arrivati in tredici dal Nord Africa e ora si metteranno a disposizione per la collettività, occupandosi di manutenzione e lavori socialmente utili. Succede a Sassuolo, in provincia di Modena, dove un gruppo di profughi, dodici uomini e una donna, da oggi daranno il proprio contributo volontario lungo le strade della città emiliana.
In Toscana è boom di poveri
Oltre duemila le persone ascoltate ai centri della Caritas nel 2010. In due anni le presenze sono aumentate di oltre il 10%. Tre persone su quattro sono straniere, ma gli italiani indigenti crescono di quasi il 5%, specialmente le donne.
Napolitano elogia i migranti
“Senza questi ragazzi il Paese sarebbe più vecchio e avremmo minori potenzialità di sviluppo”. Parole molto apprezzate dalle 19 organizzazioni della società civile che stanno portando avanti la campagna L’Italia sono anch’io, per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza alle persone di origine straniera. Sentiamo Kurosh Danesh, coordinatore del Comitato Nazionale Immigrati.
I patronati compiono dieci anni
Festeggiato oggi a Roma durante un convegno sulla previdenza. Ascoltiamo Fabrizio Benvignati, vicepresidente del Patronato Acli.
Milano capitale dei bambini
E dei loro diritti. Il diritto all’identità, a essere difesi dalla violenza, il diritto alla salute e all’assistenza, all’istruzione, al gioco, al riposo, alla libertà e alla pace. Ma anche il diritto di volersi bene, di giocare, di mangiare la cioccolata e di essere felici. L’appuntamento è fino a domani e nel weekend al Teatro Agorà di Milano.