Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Anna Monterubbianesi
È stata presentata la seconda edizione del rapporto “Il Terzo settore e gli obiettivi di sviluppo sostenibili”, promossa dal Forum Nazionale Terzo Settore tra i suoi soci per indagare l’impegno del non profit italiano nel perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Terzo settore è centrale per promuovere le persone, ridurre le disuguaglianze sociali, attivare percorsi di economia inclusiva, valorizzare il territorio e l’ambiente naturale.
I minori in Italia, tra pandemia e scarsi investimenti
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino. In redazione Vincenzo Massa.
Trent’anni fa l’Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Oggi i minori vivono uno scenario inedito e nuove criticità, con un presente segnato in maniera netta dalle conseguenze di un anno e mezzo di pandemia mondiale.
La “dimensione imponente” dell’economia sociale che incontra il territorio
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo e Pierluigi Lantieri.
Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni nonprofit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Continua a leggere
Il turismo di domani riparte dalle comunità
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Clara Capponi
La pandemia sta accelerando diversi processi sociali che stanno cambiando anche il concetto di viaggio a il modo di vivere i luoghi.
Nel 2020, l’Organizzazione mondiale del turismo stimava una caduta tra il 60 e l’80 per cento degli arrivi internazionali a livello globale rispetto al 2019 mentre in Italia le cose sono andate leggermente meglio, con una diminuzione dei flussi che si è fermata al 61 per cento. Continua a leggere
Nessun profitto sulla pandemia
Bentrovati all’ascolto del Grs Week. In studio Fabio Piccolino.
L’annuncio degli Stati Uniti di essere favorevoli alla sospensione dei brevetti per i vaccini anti-Covid è stata una presa di posizione forte e inaspettata. Oltre a segnare un altro elemento di discontinuità con il passato, questa scelta va nella direzione di un approccio diverso alla salute globale: la pandemia di Coronavirus riguarda tutto il mondo ed è per questo necessario fare in modo che l’accesso alle cure sia equo e universale. Continua a leggere
Lo sport sociale riparte con il freno tirato
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani
Da lunedì 26 aprile stiamo assistendo ad una ripresa dello sport sociale e per tutti, con le attività all’aria aperta. Per ora si tratta di una ripresa lenta e parziale, c’è bisogno infatti di riattivare anche palestre e piscine, con sicurezza e velocità. Lo sport di base continua a soffrire, eppure finalmente si respira un’aria diversa, si vede una luce in fondo al tunnel, o almeno sembra. Abbiamo chiesto il parere di Tiziano Pesce, presidente nazionale Unione italiana sportpertutti Continua a leggere
Scuola, ad un anno dalla pandemia. I Patti educativi di comunità per ripartire
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Anna Monterubbianesi
Scuola, siamo in prossimità del traguardo, ma cosa è cambiato in un anno di pandemia? Nonostante i progetti, l’attivazione di nuovi percorsi e le risorse messe in campo, tra chiusure e riaperture, stop a livelli regionali, l’incertezza è ancora forte e gli studenti hanno perso tante opportunità formative, educative e sociali che difficilmente verranno recuperate e che al contrario hanno acuito le disuguaglianze. Ce ne parla Sara De Carli, giornalista di Vita…
Covid e disabilità: un quadro complesso
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Oltre ad essere un’immane tragedia sanitaria, quattordici mesi di pandemia mondiale hanno cambiato la vita di ognuno di noi. Per i settori più fragili della società, la convivenza con il virus ha rappresentato e continua ad essere un fattore di complessità ulteriore con cui dover fare i conti; per le persone con disabilità le problematiche sono molte e diversificate, come ci spiega Mario Girardi, presidente di Iura – Agenzia per i diritti delle persone con disabilità. Continua a leggere
Il Paese nella crisi: lavoro e consumi, un nuovo patto per i diritti
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo.
Un milione di posti di lavoro in meno nell’ultimo anno. Le piazze che si riempiono di categorie allo stremo, il calo dei consumi e l’aumento della povertà. Questa è la sintesi della crisi Covid che mette al centro il tema del lavoro e dei nuovi lavori come quelli della Gig economy. Continua a leggere
Dad un anno dopo. Tra cattive abitudini e nuove comunità educanti
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi
A un anno dal suo esordio gli italiani bocciano la didattica a distanza. lI 54 per cento ne dà un giudizio negativo mentre solo 3 persone su 10 approvano il nuovo metodo. E’ quanto emerge dell’indagine realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i bambini, che ha analizzato queta esperienza con un focus sui genitori di figli minori, insegnanti ed operatori del terzo settore. Continua a leggere