Prima la gioia, poi l’attesa che si trasforma in paura. Della cooperante Urru, trentenne di origine sarda rapita il 22 ottobre scorso in Algeria, non si hanno ancora notizie certe sulla sua presunta liberazione lanciata ieri, dalla tv araba Al Jazeera.
Cooperazione senza soldi
Il ministro Riccardi ha promesso più risorse per rilanciare un intero settore in crisi. “Dobbiamo lavorare insieme – ha detto a margine di un incontro con diverse associazioni – e dobbiamo avere il coraggio di fare una battaglia culturale per ricreare sinergie operative”.
La Rai che non vedrai
Meno informazione meno libertà. Questa l’equazione se l’azienda di viale Mazzini confermerà la prossima chiusura di alcune sedi estere e il canale tematico Rai Med. Contro questa decisione la Tavola della pace ha promosso un appello da presentare direttamente al direttore generale Lorenza Lei.
Povera infanzia
I bambini continuano a morire per dolo e per malnutrizione. Sono i dati emersi nel rapporto 2012 presentato dall’Unicef. Nonostante cali il numero delle morti, sono ancora troppi, 7,6 milioni, i piccoli con meno di cinque anni deceduti per povertà.
Nessun bando nel 2013
Si ferma il servizio civile per colpa della “sfavorevole congiuntura economica”. Lo ha confermato il ministro per la Cooperazione, Riccardi. Il Forum nazionale per il Servizio civile si appella ora al premier Monti affinché “trovi le risorse necessarie per scongiurare questo brusco stop”.
Taglia le ali alle armi
Sotto le bandiere arcobaleno un sabato contro le spese militari. In migliaia in tutta Italia hanno firmato l’appello per chiedere al Parlamento di non acquistare 90 cacciabombardieri nucleari F-35. Un no deciso lo ribadisce anche Flavio Lotti, portavoce della Tavola della Pace “è una decisione irresponsabile soprattutto di questi tempi e che ci costerà tra i 10 ed i 40 miliardi di euro”.
Mercato insostenibile
Caffè, cotone, carta e olio di palma: in tutto mezza tonnellata di risorse all’anno prelevate in natura per ogni cittadino italiano. È il peso del “fardello ecologico” secondo Wwf che ha denunciato in un dossier tutte le pressioni esercitate dai mercati globali che mettono a rischio le risorse naturali del pianeta.
Non è un Paese per migranti
La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per i respingimenti verso la Libia. Stabilendo, inoltre, la violazione del divieto alle espulsioni collettive, oltre al diritto effettivo per le vittime di fare ricorso presso i tribunali italiani.
Egitto senza pace
Un anno dopo la rivolta, le forze di sicurezza del Paese continuano ad uccidere manifestanti con le stesse tattiche brutali usate negli ultimi giorni di potere di Mubarak. A denunciarlo è Amnesty International che in un dossier ha analizzato il modo in cui la polizia antisommossa ha agito nel corso delle recenti proteste al Cairo e a Suez.
Lo Yemen prova a ripartire
Oggi le elezioni, ma l’atmosfera è sospesa e carica di tensione, in una nazione spaccata in tante frazioni e in piena crisi economica. Manca la luce elettrica, che è garantita solo 2-3 ore al giorno, il petrolio è raddoppiato da luglio. Secondo Intersos, che opera nel Paese, “già 100mila persone hanno abbandonato le loro case”.