Un problema di tutti. Un nuovo Rapporto di Amnesty International mette in relazione i cambiamenti climatici e il rispetto dei diritti umani. Ai nostri microfoni il portavoce italiano Riccardo Noury.
Odio in rete: cresciuto l’antisemitismo online
Odio in rete. Durante la pandemia è aumentato l’antisemitismo online. Lo dice un’indagine della Commissione Europea che ha coinvolto centinaia di account in lingua francese e tedesca svelando diverse teorie del complotto che mettevano in relazione l’ebraismo alla diffusione del virus.
Multinazionali, tassa globale del 15% potrebbe essere insufficiente
Non basta. I ministri delle finanze del G7 hanno concordato una tassazione del 15% per le grandi aziende. Una misura che potrebbe essere insufficiente. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo il neonato Osservatorio Fiscale Europeo, la proposta del G7 di una tassa globale del 15% sui profitti delle grandi multinazionali sarebbe una misura troppo bassa che non metterebbe fine alle disuguaglianze.
Della stessa opinione è anche Oxfam, secondo cui questa misura non riuscirà ad impedire la diffusa pratica dei paradisi fiscali, andando esclusivamente a vantaggio dei paesi ricchi.
Vaccini, continua l’appello per abbattere le disuguaglianze
Dosi per tutti. In occasione del G7 dei Ministri della Salute, Emergency e Oxfam chiedono ai leader mondiali di prendere decisioni urgenti per colmare la disuguaglianza di accesso ai vaccini tra paesi ricchi e poveri, sospendendo i monopoli sui brevetti. Al ritmo attuale, spiegano, servirebbero 57 anni per immunizzare la popolazione dei paesi a basso reddito.
Sri Lanka, in corso un disastro ambientale
Disastro ambientale: è quello in corso in Sri Lanka dopo l’incendio di una nave cargo che ha provocato la fuoriuscita di sostanze chimiche in mare, causando enormi danni alla vita marina. Secondo le autorità, le conseguenze dell’incidente dureranno a lungo nel tempo.
Emergenza Congo: erutta vulcano Nyiragongo, violente scosse di terremoto
Emergenza Congo. Dopo l’eruzione del vulcano e le scosse di terremoto, il Paese africano sta affrontando ore difficilissime.
350.000 persone nella Repubblica Democratica del Congo hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria dopo l’eruzione del vulcano Nyiragongo, avvenuta lo scorso 22 maggio nei pressi di Goma e le moltissime scosse di terremoto successive.
Quasi mezzo milione di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Secondo l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’assistenza fino a qui fornita alla popolazione non è sufficiente per coprire tutti i bisogni.
La solidarietà fa bene: due studi inglesi lo dimostrano
La solidarietà fa bene. Due studi inglesi hanno dimostrato che la pandemia ha migliorato la salute mentale e il benessere di centinaia di migliaia di volontari britannici che si sono dati da fare distribuendo cibo e medicine o aiutando al telefono chi era isolato.
Sud America, la pandemia è un duro colpo per i più fragili
Di male in peggio. La pandemia sta mettendo a dura prova le categorie più fragili del Sud America. Il servizio è di Fabio Piccolino
In America Latina il Covid-19 ha peggiorato la situazione già difficile dei i rifugiati più anziani. Secondo uno studio di Unhcr condotto in cinque Paesi, la crisi dovuta alla pandemia ha fatto scivolare nella miseria molte persone che già faticavano a sbarcare il lunario.
Il 41% degli intervistati ha riferito di aver dovuto ridurre ulteriormente l’assunzione giornaliera di cibo nell’ultimo anno e di non riuscire a ricevere cure adeguate per le proprie condizioni di salute. In aumento anche isolamento e solitudine, con solo il 26% che ha detto di essere in contatto quotidiano con i membri della famiglia.
Gaza, Bachelet (Onu): Raid israeliani possibili crimini di guerra
Sotto le bombe. I raid israeliani su Gaza potrebbero costituire dei crimini di guerra: lo ha detto l’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, Michelle Bachelet. Gli attacchi aerei in aree così densamente popolate hanno provocato un alto livello di vittime e feriti civili, nonché la distruzione diffusa delle infrastrutture.