Archivi categoria: Internazionale

Cortometraggio “Conosciamoci”: idee di bambini kenioti e italiani a confronto


Conosciamoci. Il cortometraggio realizzato da Amref in cui bambini italiani e kenioti affrontano domande relative all’idea che hanno, rispettivamente, dell’Africa e dell’Europa: tra considerazioni divertenti e momenti di riflessione, il video testimonia un desiderio di speranza e conoscenza reciproca. Ascoltiamone un estratto.

Emissioni CO2, gli svizzeri bocciano il referendum per ridurle


Tutto da rifare. La maggioranza dei cittadini svizzeri ha bocciato il referendum che prevedeva il bando dei pesticidi sintetici e l’introduzione di nuove misure per limitare le emissioni di CO2 nel Paese. I quesiti rientravano nel piano per rispettare gli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi.

G7, accelerare gli sforzi su ambiente e pandemia


 

 

E’ ora di cambiare. Gli impegni del G7 su ambiente e pandemia rischiano di non essere sufficienti. Il servizio è di Fabio Piccolino

Il vertice del G7 in Cornovaglia si è chiuso ieri con l’impegno ad accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e a dimezzarle entro il 2030 e con quello di donare un miliardo di vaccini ai Paesi poveri per sconfiggere la pandemia.

Uno sforzo quest’ultimo che appare però insufficiente per liberarsi definitivamente dal Covid-19: per immunizzare il 70% della popolazione mondiale servono 10 miliardi di vaccini e la strada può essere una sola: quella di sospendere i brevetti e fare in modo che le dosi arrivino davvero a tutti.

Migranti, rapporto di Medici Senza Frontiere sul sistema della Grecia


Pericolo costante. Le politiche migratorie dell’Unione Europea mettono a rischio la salute e la sicurezza delle persone intrappolate nelle isole greche: lo dice il nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere sugli hotspot ellenici. Un sistema che, secondo l’organizzazione, infligge miseria, mette in pericolo vite umane e nega il diritto di asilo.

Vaccini, appello straordinario di Unicef al G7


Appello straordinario. Unicef chiede ai leader del G7 che si riuniranno nei prossimi giorni in Gran Bretagna un impegno per la donazione di almeno il 20% delle dosi di vaccini anti-Covid ai Paesi più poveri. Una misura temporanea per ridurre la diffusione del virus.

Odio in rete: cresciuto l’antisemitismo online


Odio in rete. Durante la pandemia è aumentato l’antisemitismo online. Lo dice un’indagine della Commissione Europea che ha coinvolto centinaia di account in lingua francese e tedesca svelando diverse teorie del complotto che mettevano in relazione l’ebraismo alla diffusione del virus.

Multinazionali, tassa globale del 15% potrebbe essere insufficiente


 

 

Non basta. I ministri delle finanze del G7 hanno concordato una tassazione del 15% per le grandi aziende. Una misura che potrebbe essere insufficiente. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Secondo il neonato Osservatorio Fiscale Europeo, la proposta del G7 di una tassa globale del 15% sui profitti delle grandi multinazionali sarebbe una misura troppo bassa che non metterebbe fine alle disuguaglianze.

Della stessa opinione è anche Oxfam, secondo cui questa misura non riuscirà ad impedire la diffusa pratica dei paradisi fiscali, andando esclusivamente a vantaggio dei paesi ricchi.

Vaccini, continua l’appello per abbattere le disuguaglianze


Dosi per tutti. In occasione del G7 dei Ministri della Salute, Emergency e Oxfam chiedono ai leader mondiali di prendere decisioni urgenti per colmare la disuguaglianza di accesso ai vaccini tra paesi ricchi e poveri, sospendendo i monopoli sui brevetti. Al ritmo attuale, spiegano, servirebbero 57 anni per immunizzare la popolazione dei paesi a basso reddito.