Situazione critica
L’Onu ha chiesto alle autorità una moratoria immediata sulla pena di morte in Iran per reati non qualificabili come più gravi ai sensi del diritto internazionale. Dall’inizio delle proteste nel Paese, le persone uccise sono state oltre 300, tra cui più di 40 bambini.
Arci, oggi alla Camera conferenza sull’Iran: attiviste del Paese ospitate per la prima volta nelle nostre istituzioni
Iran chiama Italia
Oggi a Montecitorio la conferenza stampa promossa dall’Arci in cui, per la prima volta attiviste iraniane vengono ospitate in una sede istituzionale italiana. Un’azione pubblica a cui partecipano alcuni parlamentari, per dare voce e visibilità a chi vuole fermare la repressione e le condanne a morte nel Paese.
Attacco in gay club del Colorado (Usa), Arcigay: “Ostilità politiche, sociali e religiose sulla nostra comunità”
Colorado di sangue
Transizione energetica: da Ue e nove Paesi ricchi 20 miliardi di dollari per decarbonizzare l’Indonesia
Transizione energetica
L’Unione Europea, insieme a nove Paesi ricchi, finanzieranno con 20 miliardi di dollari l’Indonesia per aiutarla a ridurre la propria dipendenza dal carbone e utilizzare più fonti rinnovabili. È uno degli accordi presi durante il G-20 di Bali.
Unicef lancia “Today and tomorrow”: proteggere i bambini dagli impatti di future catastrofi legate al clima
Today and tomorrow
È l’iniziativa di Unicef per rafforzare la protezione dei bambini dagli impatti di future catastrofi legate al clima e migliorare la resilienza climatica dei Paesi più a rischio. Il progetto prevede il coinvolgimento di 15 milioni di minori.
Ong, Emergency dice basta alle bugie: non incoraggiano le partenze dei migranti
Basta bugie
Le Ong soccorrono vite umane in mare e le loro attività hanno scopi esclusivamente umanitari. Definirle responsabili delle partenze dei migranti via mare, o colluse con i trafficanti, è un atto di strumentalizzazione inaccettabile. Lo dice Emergency che spiega come, dati alla mano, la presenza delle Ong in mare non incoraggi le partenze dei migranti.
Disuguaglianze, Oxfam: a causa dei debiti i Paesi poveri pagano 136 milioni di dollari al giorno a quelli ricchi
Mondo ingiusto
Mentre si apre oggi a Bali il summit del G-20, Oxfam lancia l’allarme sulle disuguaglianze: a causa dei debiti in corso infatti, i Paesi poveri pagano 136 milioni di dollari al giorno a quelli ricchi, in un contesto in cui aumentano fame e indigenza.
Giornata Mondiale del diabete: Medici con l’Africa Cuamm ricorda l’importanza di prevenzione e cura
Cambiare marcia
Nel mondo ci sono 537 milioni di persone con il diabete: in Africa il 54% dei casi non viene diagnosticato e si prevede un forte aumento nei prossimi anni. In occasione della Giornata Mondiale dedicata a questa malattia, Medici con l’Africa Cuamm ricorda l’importanza della prevenzione e della cura.
Unicef: cresce il desiderio dei giovani di non avere figli a causa del cambiamento climatico
Futuro precario
Secondo un sondaggio di Unicef, 2 giovani su 5 nel mondo stanno riconsiderando il desiderio di creare una famiglia a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici. Il desiderio di non avere figli per questo motivo si registra maggiormente in Africa e Medio Oriente.
Aborto negli Usa: quattro Stati hanno votato a favore
Tema sensibile
California, Michigan, Kentucky e Vermont hanno votato a favore del diritto all’aborto sicuro e legale nei referendum che si sono tenuti in concomitanza con le elezioni di MidTerm. Lo scorso giugno infatti la Corte Suprema aveva deliberato che la regolamentazione dell’interruzione di gravidanza spettasse ai singoli Stati.