Il governo del Regno Unito ha annunciato l’obiettivo di mettere uno stop alla circolazione di veicoli a benzina e diesel a partire dal 2030. La misura fa parte di un piano di sviluppo energetico che mira al taglio delle emissioni e che nei prossimi anni dovrebbe stimolare la creazione di 250 mila posti di lavoro.
Inquisizioni d’oriente
La sede indiana di Amnesty International ha sospeso le attività dopo essere stata accusata di illeciti finanziari. Secondo l’organizzazione si tratta di una persecuzione che mira a far passare sotto silenzio le continue violazioni dei diritti umani nel Paese. Ce lo spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.
Una speranza per i Dreamers
Il Tribunale Federale di New York ha annullato le restrizioni decise dall’amministrazione Trump per gli immigrati irregolari arrivati negli Usa da bambini. Il programma di integrazione era stato voluto dalla presidenza Obama e fortemente ostacolato dal suo successore e riguarda circa 800mila persone che sono cresciute negli Stati Uniti.
La svolta necessaria
È quella che ci vuole per una doppia emergenza. Il servizio è di Fabio Piccolino.
“Cancellate il debito dei paesi in via di sviluppo”. È la richiesta di Oxfam ai leader del G20 per combattere l’emergenza Coronavirus. L’iniziativa coinvolge oltre 1.000 tra medici, infettivologi, immunologi, infermieri, virologi e rianimatori, impegnati in 66 diversi Paesi e vuole sottolineare la situazione straordinaria che molti governi devono sostenere anche dal punto di vista economico.
Secondo l’organizzazione infatti la pandemia ha evidenziato forti disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari: per evitare milioni di morti è necessario che le risorse vengano investite per potenziare la sanità pubblica.
La prevenzione è la cura
Senza i vaccini milioni di bambini che vivono in zone di guerra rischiano la vita: è l’allarme lanciato da Save The Children che chiede “un’azione globale urgente per proteggere i minori dalle malattie prevenibili”. A causa dell’epidemia da Covid-19 infatti, in molti paesi sono stati sospesi i programmi di immunizzazione per malattie come morbillo, poliomielite, colera, polmonite, febbre gialla e difterite.
Conflitti d’oriente
Dopo l’espulsione da parte del governo di quattro parlamentari pro-democrazia, accusati di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, tutti i membri dell’opposizione democratica dell’Assemblea di Hong Kong hanno annunciato le loro dimissioni. Un’iniziativa di solidarietà che rappresenta una nuova sfida nella battaglia per l’indipendenza da Pechino e dalle sue leggi restrittive sulle libertà individuali.
Un aiuto concreto
Al via progetti importanti per l’agricoltura e l’allevamento nella martoriata Siria. Il servizio di Fabio Piccolino.
120 serre per la coltivazione di ortaggi e 480 capi di bestiame per la produzione e la lavorazione di derivati animali. Sono i numeri del nuovo progetto di Ai.Bi. – Amici dei Bambini a Idlib, nel nord-ovest della Siria. L’iniziativa, finanziata dalla Cooperazione Italiana, ha l’obiettivo di migliorare l’auto-sussistenza delle donne capofamiglia attraverso l’avvio di attività in grado di generare reddito.
Le partecipanti saranno 240 e verranno sottoposte a una formazione specifica da parte di esperti del settore, che monitoreranno l’andamento del progetto, rispondendo tempestivamente a complicazioni e difficoltà.
Gender gap
Le donne europee guadagnano il 14,1% in meno rispetto agli uomini che svolgono le medesime mansioni. Sono i dati di Eurostat che evidenziano un divario di retribuzione che la pandemia in corso potrebbe incrementare. Per questo la Commissione Europea si è impegnata a varare “misure vincolanti sulla trasparenza salariale”.
Cambia il clima
Con l’elezione di Joe Biden la politica statunitense sarà messa alla prova nei prossimi mesi. Ma alcune scelte si possono fare subito. Il servizio di Fabio Piccolino.
Gli Stati Uniti rientreranno il prima possibile all’interno degli Accordi di Parigi sul clima. E’ stata una delle prime affermazioni del presidente eletto Joe Biden appena chiuse le votazioni per il nuovo inquilino della Casa Bianca. Un impegno significativo che segna il primo, forte, segno di discontinuità con l’amministrazione di Donald Trump.
Il Trattato, firmato nel 2015 a livello globale per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso piani nazionali per la riduzione delle emissioni, era stato aspramente criticato da Trump fin dal suo insediamento, fino al conseguente ritiro degli Usa dall’Accordo.
La presidenza Biden sosterrà le industrie green riducendo l’utilizzo di combustibili fossili e stabilendo nuovi mandati per la riduzione delle emissioni.
Food Coalition
E’ stata presentata via web l’alleanza mondiale per aiutare i Paesi a far fronte agli effetti della pandemia sui sistemi alimentari e i settori agricoli. L’iniziativa, promossa dal governo italiano e guidata dalla Fao, si pone l’obiettivo di riprendere la strada per il raggiungimento di uno degli Obiettivo di sviluppo sostenibile, l’eliminazione della fame entro il 2030.