Un tribunale di Hong Kong ha condannato 14 attivisti per la democrazia con l’accusa di “cospirazione finalizzata alla sovversione”. Secondo Humans Right Watch si tratta di un processo farsa che mette a nudo il totale disprezzo del governo cinese per le libertà fondamentali e i processi politici democratici.
Etiopia: siccità estrema colpisce milioni di persone
In Etiopia è in corso una delle peggiori siccità degli ultimi 40 anni. Nel Corno d’Africa 50 milioni le persone vivono in condizioni d’insicurezza alimentare acuta. Ascoltiamo il capo missione Etiopia di CESVI, Marcello Malavasi
Pena di morte: i dati dell’ultimo rapporto di Amnesty International
Amnesty International ha presentato il nuovo rapporto sulla pena di morte nel mondo: il numero delle esecuzioni ha raggiunto il livello più alto dal 2015.
Sos Mediterranee: maxi installazione a Roma per dire “basta morti in mare”
In vista delle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, le richieste di Sos Mediterranee alla politica: basta morti nel Mediterraneo. Oggi in largo Argentina a Roma saranno installate barche giganti
Strage Rafah: il racconto Msf
A Rafah Medici senza frontiere ha assistito le persone ferite dall’attacco israeliano in un campo di sfollati. Ascoltiamo la coordinatrice medica Martina Marchiò
Etiopia: decine di migliaia sfollati per le alluvioni
Le pesanti alluvioni, dopo la secca più lunga degli ultimi quarant’anni, hanno messo in ginocchio l’Etiopia, dove decine di migliaia di persone hanno dovuto lasciare la propria casa e l’accesso alle cure è sempre più difficile. Cuamm – Medici con l’Africa, sottolinea la gravità della situazione, già critica a causa del conflitto in Tigray.
Crisi climatica: già 26 morti per le temperature estreme in Messico
Secondo gli esperti dell’Università nazionale autonoma del Messico, nei prossimi giorni il paese centroamericano sarà al centro dell’ondata di caldo più alta mai registrata nella sua storia. Nelle ultime settimane gli aumenti della temperatura hanno già causato 26 morti in diversi Stati, oltre a colpi di calore e disidratazione a più di 600 persone.
Messico: l’ondata di caldo record svuota le dighe
In Messico continua l’ondata di caldo che da marzo ha colpito il Paese, con temperature che hanno raggiunto in alcune zone i 47 gradi. Secondo i dati della Commissione Nazionale dell’Acqua, lo stoccaggio delle 210 grandi dighe ha registrato una diminuzione costante nel corso del 2024, raggiungendo livelli non osservati negli ultimi 9 anni.
Crisi a Kharkiv: Unhcr denuncia necessità umanitarie dopo nuova offensiva
Unhcr esprime forte preoccupazione per il peggioramento della situazione a Kharkiv in Ucraina a causa della nuova offensiva di terra delle forze armate russe e per il conseguente aumento dei bisogni umanitari e del numero di sfollati. Nell’ultima settimana sono state evacuate più di diecimila persone.