Ripristinare il diritto dei minori abbandonati a essere figli, avviando laddove possibile il ritorno nella famiglia di origine, è una delle sfide che Ai.Bi. ha lanciato in Bolivia. Su 299 minori accolti negli orfanotrofi, nel primo semestre del 2024, 35 sono stati reintegrati in famiglia e 8 adottati da famiglie boliviane
Rapporto Unhcr: milioni di bambini rifugiati ancora privati dell’istruzione
Secondo il nuovo Rapporto di Unhcr, circa 7,2 milioni di bambini rifugiati non hanno accesso all’istruzione a causa di vari fattori, tra cui l’insicurezza, la mancanza di politiche in materia d’istruzione inclusive e barriere linguistiche. Nonostante gli ostacoli, tuttavia, sono stati compiuti progressi negli ultimi cinque anni.
Marocco: a un anno dal terremoto, preoccupa abbandono scolastico
Un anno dopo il terremoto in Marocco, costato la vita a quasi tremila persone, si aprono le scuole nei villaggi-container che sono stati costruiti in terreni più accessibili, ma l’abbandono scolastico rappresenta un’emergenza nazionale. A riferirlo è la ong bolognese Cefa.
Gaza: Amnesty chiede indagini per crimini di guerra dell’esercito israeliano
Secondo Amnesty International “la campagna dell’esercito israeliano lungo il perimetro orientale della Striscia di Gaza dovrebbe essere oggetto di indagini per crimini di guerra in quanto portata avanti con distruzioni di massa e punizioni collettive”. Nell’operazione sono state distrutti illegalmente terreni agricoli, case, scuole e moschee.
Lampedusa: 21 dispersi nell’ennesimo naufragio, appello delle associazioni
E’ di 21 dispersi, tra cui 3 bambini, il bilancio dell’ennesimo naufragio a largo di Lampedusa. “Vite spezzate che ci riportano alla mente i rischi che in tanti sono disposti a correre per la speranza un domani migliore”, ha commentato Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa, mentre Save The Children chiede che le istituzioni mettano al primo posto la vita delle persone in ogni decisione sulle politiche migratorie
Migranti: UNHCR sollecita UE su soccorsi e protezione internazionale
UNHCR rinnova l’appello all’Unione Europea per rafforzare i meccanismi di ricerca e soccorso in mare e per promuovere un più ampio accesso a percorsi sicuri e regolari per le persone in cerca di protezione internazionale. Nel mese di agosto sono sbarcate sulle coste italiane circa 8 mila migranti.
Ucraina, rapporto Save The Children: 75% dei bambini vive nella paura costante
Secondo una nuova indagine di Save The Children in Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante, in un contesto sempre più difficile per la salute mentale, a causa anche della recente escalation di violenza. I dati spiegano che nove bambini su 10 soffrono di stress psicologico ed emotivo
Gaza: cronisti bloccati, appello internazionale per l’accesso
Articolo 21 rilancia l’appello internazionale di European Federation of Journalist che chiede l’ingresso dei cronisti a Gaza. Ascoltiamo la voce dell’attrice Ottavia Piccolo
Bloccata Geo Barents: Medici Senza Frontiere racconta operazioni di soccorso
Medici senza frontiere racconta i salvataggi nel Mediterraneo dopo il fermo amministrativo della Geo Barents. Ascoltiamo il responsabile soccorso della Ong Riccardo Gatti
Basta armi illegali: Amnesty denuncia violazioni del Trattato sul commercio
Lo dice Amnesty International dieci anni dopo il Trattato che ne regola il commercio. Il servizio di Fabio Piccolino
La violazione del Trattato sul commercio di armi sta causando un’enorme perdita di vite umane nelle zone di conflitto: lo dice Amnesty International a dieci anni dall’entrata in vigore del Trattato. Oggi ne fanno parte 115 stati, ma nonostante questo, dieci sono tra i principali esportatori mondiali. Secondo l’organizzazione è giunto il momento che il Trattato venga attuato integralmente, in modo da impedire forniture di armi che potrebbero essere usate per compiere genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità.