L’unico modo per rispondere alla crisi umanitaria senza precedenti a Gaza è assicurare un cessate il fuoco immediato e permanente e l’accesso via terra completo, in sicurezza e privo di ostacoli degli aiuti umanitari”: è l’appello lanciato da venticinque organizzazioni tra cui Amnesty, Action Aid e Oxfam.
Open Arms salpa verso Gaza con 200 tonnellate di cibo
E’ salpata ieri da Cipro la missione congiunta di Open Arms e World central Kitchen per portare circa 200 tonnellate di cibo verso la Striscia di Gaza. “Una missione complessa – spiegano dalla ong – che speriamo possa essere la prima di molte in grado di alleviare la situazione di emergenza umanitaria”
Brasile: l’estrazione mineraria illegale devasta terre indigene
Nel 2023 l’estrazione mineraria illegale in Brasile ha devastato un’area di 1.410 ettari nelle riserve indigene del Paese sudamericano. Lo dice Greenpeace che chiede un maggiore impegno della politica nel contrastare questo fenomeno.
Svezia e Canada riprendono aiuti Onu a rifugiati palestinesi
La Svezia e il Canada hanno annunciato di aver ripreso gli aiuti all’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi oltre un mese dopo averlo sospeso insieme ad altri quindici Paesi, dopo che a gennaio Israele aveva accusato i suoi dipendenti di essere coinvolti nell’attacco del 7 ottobre.
Amnesty denuncia: in Iran cresce la persecuzione contro donne e ragazze
In Iran si registra un aumento all’aumento della persecuzione ai danni delle donne e delle ragazze. Lo dice Amnesty International che ha raccontato come le autorità iraniane stiano attuando una campagna su vasta scala per applicare le repressive norme sull’obbligo del velo attraverso la massiccia sorveglianza negli spazi pubblici e tramite posti di blocco
Migranti: 8.565 morti nel 2023, è il dato peggiore del decennio
Il 2023 è stato l’anno con più morti tra i migranti del decennio: lo dicono i dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, secondo cui le vittime in tutto il mondo sono state almeno 8.565. La traversata del Mediterraneo continua ad essere la rotta peggiore: più della metà del totale dei decessi è avvenuto per annegamento.
La Grecia sta vivendo l’inverno più caldo della sua storia
L’inverno che sta per concludersi è stato il più caldo nella storia della Grecia: lo dicono i dati preliminari del Copernicus Climate Change Service. Il Paese ha infatti registrato una temperatura media record di 11,8 gradi Celsius, con un aumento medio di 2-3 gradi nelle regioni del nord.
La Carovana Solidale prosegue il suo cammino verso Rafah
Prosegue il cammino della Carovana Solidale per portare aiuti umanitari nella striscia di Gaza. Ascoltiamo il presidente nazionale Arci Walter Massa
Una delegazione italiana accompagna aiuti umanitari a Rafah
Da ieri la delegazione italiana organizzata da AOI, Arci e Assopace Palestina e composta da operatori umanitari, dirigenti associativi, parlamentari e giornalisti è in Egitto per accompagnare l’entrata degli aiuti dal valico di Rafah e per esprimere solidarietà e sostegno alle organizzazioni umanitarie impegnate a salvare il numero maggiore di vite umane.
Studio Caritas: disturbi del linguaggio in crescita tra i bambini
Secondo uno studio della Caritas austriaca, sono sempre di più i bambini che mostrano segni di disturbo del linguaggio. Una delle ragioni dell’aumento dei casi sarebbero i lockdown dovuti alla pandemia, che hanno privato i piccoli del necessario input sociale nei primi anni di vita, e al conseguente abuso di tablet e smartphone.