Criminale respingimento collettivo
Così Alarm Phone, Sea-Watch, Mediterranea ed Emergency hanno definito la decisione di Malta di trasferire 500 migranti in fuga dalla Siria nelle prigioni libiche piuttosto che soccorrerli in mare.
Ascoltiamo Albert Mayordomo, Capomissione Life Support di Emergency.
Afghanistan, il rapporto sulla persecuzione delle donne: “Deve essere considerato crimine contro l’umanità”
Orrore senza limiti
La persecuzione delle donne da parte dei talebani in Afghanistan deve essere considerato un crimine contro l’umanità. Il servizio di Elena Fiorani.
Amnesty International e Commissione internazionale dei giuristi hanno presentato un rapporto sulla persecuzione di genere in Afghanistan, ritenendo che la Corte penale internazionale dovrebbe considerare le gravi limitazioni e l’illegale repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani come crimini di diritto internazionale.
Il dossier contiene una dettagliata analisi giuridica delle drastiche limitazioni imposte alle donne e delle ragazze , insieme all’imprigionamento, alle sparizioni forzate, alle torture e ai maltrattamenti.
I media italiani parlano sempre meno di Africa: il dossier Amref-Osservatorio di Pavia
Continente dimenticato
Sui media italiani si parla sempre meno di Africa e lo si fa principalmente sui temi dei flussi migratori e della gestione dell’accoglienza. È uno dei dati del dossier curato da Amref e Osservatorio di Pavia, che sottolineano come la narrazione sia spesso condita di luoghi comuni e falsi miti.
Se la spesa militare globale supera di 42 volte gli aiuti umanitari: la denuncia di Oxfam
Mondo armato
Nel 2022 la spesa militare globale è stata 42 volte più grande degli aiuti richiesti dalle Nazioni Unite per fronteggiare le più gravi crisi umanitarie nel mondo. E’ la denuncia di Oxfam, che chiede che si adottino politiche per salvare la vita di milioni di persone intrappolate in zone di conflitto.
Eurostat: sono sempre meno i giovani europei che abbandonano l’istruzione in anticipo
Sulla giusta strada
La percentuale dei giovani europei tra i 18 e i 24 anni che abbandonano prematuramente l’istruzione è diminuita negli ultimi dieci anni e rappresenta oggi il 10%. Sono i dati diffusi da Eurostat che sottolinea come l’obiettivo per il futuro sia abbassare ancora questa percentuale.
Afghanistan, la strage invisibile di mine e ordigni di guerra: oltre 700 bambini colpiti nel 2022
Strage invisibile
Nel 2022 più di 700 bambini sono stati uccisi o feriti in Afghanistan dall’esplosione di mine e altri ordigni rimasti dopo le guerre che hanno sconvolto il Paese negli ultimi 20 anni. A dirlo è l’Ufficio Onu per gli affari umanitari.
Gay Pride a Bruxelles: oltre 100mila persone in piazza
Orgoglio arcobaleno
Oltre centomila persone hanno sfilato ieri a Bruxelles per il Gay Pride. La manifestazione ha celebrato il ventesimo anniversario della legge che consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Belgio.
Ai.Bi in Siria a sostegno di minori e caregiver: il progetto dopo il terremoto dello scorso febbraio
Per i più vulnerabili
Supportare i minori e i caregiver nel distretto di Harim, in Siria: è l’obiettivo del nuovo progetto promosso da Ai.Bi – Amici dei bambini a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso febbraio. L’intervento contribuirà a garantire aiuto umanitario e sostegno psicosociale.
Un piano Marshall per l’Amazzonia: la proposta di Marina Silva (ministra dell’ambiente del Brasile)
Un piano Marshall per l’Amazzonia
La ministra dell’ambiente del Brasile, Marina Silva, lancia la mobilitazione per salvare il polmone verde del mondo. “Il nostro obiettivo – ha detto – è quello di essere un Paese megaforestale, con un’economia a basse emissioni di carbonio, con una matrice di energia pulita e la produzione di idrogeno verde”.
Pena di morte, nuovo rapporto Amnesty: 883 esecuzioni in 20 Paesi nell’ultimo anno
Disprezzo per la vita umana
Amnesty International ha pubblicato il rapporto annuale sulle esecuzioni capitali nel mondo. Nell’ultimo anno si sono registrate 883 condanne a morte in 20 Paesi, il numero più alto registrato a livello globale dal 2017. Il dato è in crescita soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa.