Archivi categoria: Internazionale

Unicef: quasi 7 milioni di donne in gravidanza e allattamento soffrono di malnutrizione


 

Fame globale

In occasione della festa della mamma, Unicef ha fatto il punto sulla condizione delle donne in molte parti del mondo. Il servizio di Fabio Piccolino.

Dal 2020 ad oggi, il numero di ragazze adolescenti e donne in gravidanza e allattamento che soffrono di malnutrizione acuta è salito da 5 milioni e mezzo a quasi 7 milioni. Un fenomeno che coinvolge almeno 12 paesi del mondo tra cui Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Mali, Niger, Nigeria, Somalia, Sudan e Yemen. Lo ha ricordato in questi giorni Unicef, sottolineando come la pandemia da Covid-19 abbia creato ulteriori ostacoli nel fornire loro l’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.

Violenza contro le donne: il Parlamento europeo ha aderito alla Convenzione di Istanbul


Stop abusi

Il Parlamento europeo ha aderito alla Convenzione di Istanbul per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Secondo ActionAid si tratta di una votazione storica che permette di compiere un passo importante verso la ratifica a livello europeo dello strumento più avanzato di prevenzione e contrasto a questo fenomeno.

Sudan, raddoppiato il numero delle persone in fuga


Via dal conflitto

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale per le migrazioni, il numero delle persone in fuga dalle violenze in Sudan è raddoppiato nel corso dell’ultima settimana. Il totale degli sfollati interni infatti è salito ad oltre 700.000.

Non si ferma la crisi alimentare globale: colpite gravemente circa 260 milioni di persone


 

Crisi alimentare globale

La fame nel mondo è in aumento e riguarda gravemente 58 paesi. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Secondo il Rapporto Globale sulle crisi alimentari, il numero di persone che soffrono la fame sta crescendo per il quarto anno consecutivo. Sono circa 260 milioni infatti le persone colpite gravemente dall’insicurezza alimentare. Oltre agli effetti della crisi climatica e degli shock economici, le cause sono soprattutto le guerre e i conflitti.
Secondo Azione contro la Fame è necessario che la comunità globale agisca urgentemente sia per soddisfare i crescenti bisogni umanitari, sia intervenendo sulle cause strutturali dell’insicurezza alimentare.

Libertà di stampa, il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere: situazione critica in 31 Paesi


Pericolo disinformazione

In 31 paesi del mondo la situazione della libertà di stampa è molto critica, mentre l’Italia è al 41esimo posto della classifica stilata da Reporter senza Frontiere. Il servizio di Fabio Piccolino

Secondo il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere, i paesi del mondo in cui viene garantita maggiormente la libertà di stampa sono Norvegia, Irlanda e Danimarca, mentre Vietnam, Cina e Corea del Nord sono in fondo alla classifica. A preoccupare è anche il record negativo della Tunisia, che in un anno ha perso 27 posizioni a causa del crescente autoritarismo del presidente Kaïs Saïed.
Il report mostra inoltre come i progressi tecnologici stiano consentendo ai governi e agli attori politici di distorcere la realtà, mettendo a repentaglio il diritto all’informazione.

Giornata Mondiale libertà stampa: le parole di Josep Borrell (Alto rappresentante Ue)


Senza censura

Oggi è la Giornata Mondiale della libertà di stampa. Secondo l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione Europea Josep Borrell, in molte parti del mondo “i giornalisti continuano a pagare un prezzo elevato per l’esercizio della loro professione. La libertà di espressione – spiega – è fondamentale per tutti gli altri diritti umani”.