Archivi categoria: Internazionale

Crisi umanitaria Gaza: 2 milioni di palestinesi sfollati con la forza


Quasi 2 milioni di palestinesi sono stati sfollati con la forza all’interno di Gaza: un’azione che viola il diritto umanitario internazionale. 25 organizzazioni, tra cui Action Aid e Intersos, chiedono alla comunità internazionale di affrontare in maniera decisiva la catastrofe umanitaria in corso.

Gaza: aumentano malnutrizione acuta e malattie nei bambini


“Mentre il conflitto in corso nella Striscia di Gaza entra nella sua 20ª settimana, il cibo e l’acqua sicura sono diventati incredibilmente scarsi e le malattie sono diffuse, compromettendo la nutrizione e l’immunità di donne e bambini e provocando un aumento della malnutrizione acuta”. Lo dicono Unicef, Wfp e Oms.

 

Regeni e Assange, presidio a Venezia per libertà di parola


Verità e giustizia per Giulio Regeni, libertà e scorta mediatica per Julian Assange. Oggi a Venezia il presidio di Articolo 21 e di altre associazioni per i diritti umani per difendere la libertà di parola davanti alla sede Rai

Critiche Acli su accordo Italia-Albania: “una soluzione di vetrina”


Le Acli criticano l’accordo tra Italia e Albania sulla gestione dei flussi migratori. Il servizio di Fabio Piccolino


“Il Governo e la sua maggioranza hanno ancora una volta rinunciato alla creazione di un sistema di accoglienza diffusa ed integrata”: è il commento di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, sull’approvazione definitiva dell’accordo fra Italia ed Albania per la creazione di due Cpr in territorio albanese. Secondo l’organizzazione “Si preferisce una soluzione di vetrina che è indice dell’incapacità di affrontare quella che non è più da tempo un’emergenza, ma un fenomeno strutturale da governare senza demagogie né isterismi. È ora di agire con serietà e realismo”.

Appello ONG per Gaza: cessate il fuoco e aumento aiuti umanitari


Alcune Ong tra cui Actionaid e Save the children chiedono un cessate il fuoco immediato e permanente e un massiccio aumento dell’assistenza umanitaria per evitare la carestia a Gaza e come unico modo per rispettare la Risoluzione 2417 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Omicidio Attanasio: protestano le Acli


“Lo Stato italiano ha scelto di sposare la tesi dell’immunità diplomatica”. Lo ha detto il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia dopo la decisione del GUP di non procedere, per “difetto di giurisdizione”, nei confronti del funzionario del Pam, Rocco Leone che ha falsificato i documenti dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo nel 2021

Operazioni militari a Rafah: rischio stop per gli aiuti umanitari


“Se le operazioni militari a Rafah continueranno e si espanderanno, saremo costretti a sospendere le nostre attività”. Lo dice Azione contro la Fame che ha spiegato come questa interruzione priverebbe la popolazione di un sostegno nel trasporto dell’acqua, la raccolta dei rifiuti solidi, i servizi di pulizia e la distribuzione di kit igienici e di cibo.

Gaza: Amnesty presenta nuove evidenze di attacchi israeliani illegali


Secondo Amnesty International ci sarebbero nuove prove di attacchi illegali nella Striscia di Gaza, senza distinzione tra obiettivi militari e civili. A quattro mesi dall’inizio dell’offensiva, sono stati uccisi oltre 28.000 palestinesi e oltre 60.000 sono rimasti feriti.

Medici Senza Frontiere: a Calais 1.000 persone migranti in condizioni critiche


“A Calais, nel nord della Francia, più di 1.000 persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo – tra cui circa un centinaio di bambini e adolescenti – vivono in condizioni drammatiche”. Lo dice Medici senza frontiere che ha avviato un intervento per fornire alloggi d’emergenza e offrire assistenza medica e psicosociale alle persone in transito.

Allarme Oxfam in Tigray: dopo due anni di guerra, ora il si rischia la carestia


Oltre 3 milioni e mezzo di persone nella regione etiope del Tigray sono sull’orlo della carestia: è l’allarme lanciato da Oxfam, a due anni dall’inizio di uno dei più brutali conflitti degli ultimi anni. Un contesto drammatico in cui alla guerra si è unita la totale assenza di piogge che rischia di compromettere i raccolti nei prossimi mesi.