Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la direttiva per contrastare la violenza di genere, che prevede tra le altre cose che gli Stati membri rendano reato atti come le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e varie forme di violenza informatica.
Unicef avverte: assedio a Rafah metterebbe a rischio 600mila bambini
Un assedio militare e un’incursione a Rafah comporterebbero rischi catastrofici per 600 mila bambini. Lo dice Unicef che spiega come circa 65mila minori abbiano una disabilità preesistente, altri 78mila hanno meno di 2 anni di cui circa 8mila soffrono di malnutrizione acuta
Amnesty Italia denuncia abuso di forza su studente italiano in USA
Amnesty International condanna fermamente il trattamento riservato allo studente italiano Matteo Falcinelli dalla polizia di Miami. Il servizio di Fabio Piccolino
“Immobilizzare per lungo tempo, mediante una tecnica che causa intenso dolore, una persona che evidentemente in quel momento non può costituire alcuna minaccia, è un trattamento illegale, che non trova alcuna giustificazione di sicurezza”: è il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, sulla vicenda dei maltrattamenti subiti negli Stati Uniti da Matteo Falcinelli da parte della polizia. Il video degli abusi, reso pubblico lo scorso fine settimana, risale allo scorso febbraio, e mostra quanto accaduto allo studente italiano dopo il suo arresto.
Nigeria: arriva l’accreditamento di Ai.Bi per le adozioni
Dopo Ghana, Burundi e Repubblica del Congo, ora arriva l’accreditamento di Ai.Bi. per operare anche in Nigeria, che con i suoi 218 milioni di abitanti è il Paese più popoloso dell’Africa. Aperte le liste d’attesa per minori da 0 a 6 anni
World Central Kitchen riprende attività a Gaza dopo tragico attacco
Nei giorni scorsi La World Central Kitchen, l’organizzazione umanitaria a cui sono stati uccisi 7 operatori a Gaza dal fuoco israeliano, ha annunciato di aver ripreso le sue attività nella Striscia dopo quattro settimane. “Stiamo riavviando la nostra presenza – spiegano – con la stessa energia, dignità e attenzione nel nutrire quante più persone possibili”.
Gaza: Medici Senza Frontiere denuncia situazione sempre peggiore
Medici Senza Frontiere ha pubblicato un nuovo Rapporto sulla situazione sanitaria nella Striscia di Gaza: un sistema devastato, con uomini, donne e bambini sempre più a rischio di malnutrizione acuta e la cui salute fisica e mentale è in rapido deterioramento. Accedere alle cure mediche è ogni giorno più difficile.
Allarme Unrwa: a Gaza è strage di bambini
A Gaza sono morti più bambini in sei mesi che in tutti i conflitti del mondo negli ultimi quattro anni. Lo ha detto il Commissario generale dell’Agenzia Onu per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi Philippe Lazzarini. Il numero dei minori uccisi sarebbe superiore a tredicimila.
Disabilità: Europa introduce nuovi strumenti per l’autonomia
Il Parlamento Europeo ha approvato la tessera europea della disabilità e il nuovo contrassegno auto disabili unificato. Secondo la Fish si tratta di due strumenti utili a promuovere una maggiore autonomia e partecipazione nella società per le persone con disabilità in tutta Europa.
Critiche internazionali al piano britannico di deportazione richiedenti asilo
Dopo l’approvazione del Parlamento britannico della legge per il trasferimento dei richiedenti asilo in Ruanda, Unhcr e Alto Commissariato Onu per i Diritti Umani chiedono al governo inglese di riconsiderare il piano e di adottare invece misure sulla base della cooperazione internazionale e del rispetto della legislazione internazionale.