Nei giorni scorsi in Iran sono state eseguite due condanne a morte dopo processi irregolari: le vittime sono un manifestante di 23 anni con disabilità mentale e un’appartenente alla minoranza curda. Secondo Amnesty International è stato raggiunto “un nuovo picco di crudeltà da parte delle autorità”.
Giornata Mondiale dell’Educazione: mancano oltre 600 milioni di bambini all’appello
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Educazione. Il servizio è di Fabio Piccolino
Oltre 600 milioni di bambini nel mondo non riescono a raggiungere i livelli minimi di competenza in lettura e matematica, anche se due terzi di loro frequentano la scuola. Lo dice l’Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione che si celebra oggi. L’organizzazione ricorda come l’istruzione sia fondamentale per i bambini che vivono nelle emergenze perché contribuisce a restituire loro un senso di normalità e a superare i traumi. Dal 7 ottobre nessuno dei 625.000 studenti di Gaza ha avuto accesso sicuro all’istruzione, mentre il conflitto in Ucraina ha interrotto l’istruzione di oltre 5 milioni di bambini.
Richieste d’asilo: quest’anno + 17% secondo i dati Eurostat
Le richieste di asilo nei paesi dell’Unione Europea sono aumentate del 17% rispetto allo scorso anno. Lo dicono i dati di Eurostat che indicano come la maggior parte provengano da Siria, Turchia, Afghanistan e Venezuela.
L’appello di Amnesty al Governo italiano: riportate Ilaria Salis a casa
Il governo si adoperi per il rispetto dei diritti di Ilaria Salis, detenuta in condizioni degradanti nel carcere di massima sicurezza di Budapest dal febbraio del 2023. Lo dice Amnesty International che chiede all’esecutivo di intraprendere ogni azione possibile per consentire un processo in Italia.
La crisi alimentare colpisce 783 milioni di persone nel mondo
Secondo il nuovo rapporto di Azione contro la Fame pubblicato in concomitanza con il World Economic Forum di Davos, 783 milioni di persone in tutto il mondo sono in crisi alimentare, ma soltanto il 35 per cento degli appelli provenienti dai Paesi in maggiore sofferenza è stato soddisfatto dalla comunità internazionale.
Il monito delle organizzazioni umanitarie evitare l’escalation militare in Yemen
L’escalation militare in Yemen è un disastro per i civili già provati dalla crisi: lo dicono Intersos e altre 25 organizzazioni umanitarie preoccupate per l’impatto dei nuovi sviluppi della situazione internazionale.
Medici senza Frontiere: a Gaza è assedio senza sosta
A Gaza la popolazione è continuamente sotto attacco. Ascoltiamo la testimonianza di Enrico Vallaperta, referente medico di Medici senza Frontiere
Nuovo rapporto Oxfam: disuguaglianze globali sempre più forti
Secondo il nuovo Rapporto di Oxfam, al ritmo attuale ci vorranno oltre due secoli per porre fine alla povertà. Negli ultimi tre anni la ricchezza estrema è aumentata enormemente, mentre l’indigenza globale rimane inchiodata a livelli pre-pandemici.
Iran: rilasciate le giornaliste che raccontarono morte Mahsa Amini
In Iran sono state rilasciate le giornaliste che avevano raccontato il caso di Mahsa Amini. Il servizio è di Fabio Piccolino
Dopo 17 mesi di carcere, Niloufar Hamedi ed Elaheh Mohammadi, le giornaliste iraniane che per prime denunciarono la vicenda di Mahsa Amini, la ragazza uccisa dalla polizia morale per non aver indossato correttamente il velo islamico, sono state rilasciate su cauzione.
Le reporter avevano subito una condanna a 12 e 13 anni di reclusione, Amnesty international e altre organizzazioni per i diritti umani avevano da tempo chiesto la loro scarcerazione. “Il giornalismo – spiegano – non può essere un crimine”.
Solidarietà senza frontiere: in aumento i progetti delle ONG nel mondo
Secondo i dati raccolti dal portale Open Cooperazione, i progetti di solidarietà delle organizzazioni non governative italiane raggiungono 238 milioni di persone in 119 Paesi del mondo. L’aumento di progetti e organizzazioni attive nei contesti di emergenza conferma la capacità di intervento nelle diverse crisi globali.