Archivi categoria: Società

Occupiamoci!


Occupiamoci! Da oggi e fino al 12 maggio Padova diventa teatro di convegni, mostre e spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza. Un appuntamento all’insegna della partecipazione collettiva, dedicato ai temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni. Ai nostri microfoni Piermatteo Parpagiola, presidente della cooperativa Asa che organizza l’evento.

Dietrofront


Dietrofront. Nessuna chiusura a Roma per il Centro di educazione motoria gestito dalla Croce Rossa Italiana. La Regione Lazio ha infatti annunciato che per difendere la struttura e tutelare i lavoratori e i malati non autosufficienti, i servizi saranno spostati al vicino ospedale Forlanini.

Bionda speranza


Bionda speranza. Dopo quasi un anno di sospensione delle attività a causa del terremoto della scorsa primavera, finalmente riapre il birrificio “Vecchia Orsa” a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, gestito dalla cooperativa sociale “FattoriAbilità”. La particolarità? Le birre sono prodotte tutte artigianalmente anche grazie al lavoro di persone con disabilità.

Un governo sociale


Un governo sociale. Welfare, diritti, integrazione, salute per tutti. L’esecutivo Letta dovrà cambiare rotta rispetto al recente passato. Come ci dice ai nostri microfoni Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali, “I Ministri sono significativi, indicano una direzione, ma, questo Governo è molto complicato, quindi sentiamo quali sono le priorità. E c’è un dato che noi vorremmo venisse riaffermato, cioè, quello che dice nel welfare e nel sociale si investe e non si spendono soldi e basta, e quindi, proprio in questa fase difficile è necessario non smantellare ma investire, perché il welfare produce valore, non consuma soltanto risorse”.

Servizio civile, prime novità


Servizio civile, prime novità.  Anche Anpas e Forum nazionale del servizio civile entrano nella nuova Consulta. Il ministro Riccardi ha firmato il decreto. Non cambia il numero dei componenti, quindici, muta invece la rappresentanza interna degli enti. A breve la riunione per l’elezione del nuovo presidente.
 

Quattro stagioni di solidarietà


Quattro stagioni di solidarietà. Un locale di fianco al dormitorio pubblico nel cuore di Napoli, trasformato in pizzeria per i poveri. Un’iniziativa promossa dall’associazione Scugnizzi e dalla catena “Fratelli La Bufala” con la collaborazione del Comune. Da una parte i ragazzi delle periferie, dall’altra i tanti senza tetto che ogni notte cercano riparo nella struttura.

Bene, bravo, bis


Bene, bravo, bis. La rielezione di Napolitano al Quirinale è vista con favore e fiducia dal mondo del no profit. Ora però la palla passa al governo che verrà. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore: “Salutiamo con attenzione il sacrificio e la generosità del Presidente Napolitano di essersi voluto rimettere n gioco, in una fase molto critica della politica e dell’economia italiana. Al contempo siamo fortemente preoccupati della situazione politica e temiamo che il compito sia arduo, per cui gli auguriamo un forte in bocca al lupo”.

Col naso insù


Col naso insù. Domenica all’insegna della natura grazie alla Lipu che organizza una giornata a favore della biodiversità. Come ci racconta Ugo Faralli, responsabile Oasi dell’associazione. “Celebriamo la natura ed il ritorno degli uccelli migratori dall’Africa, con iniziative, attività, eventi, animazione, in giornata legata anche  all’osservazione degli uccelli, aperte a tutta la gente, sia dagli amanti della natura, ai fotografi naturalisti, che a gruppi, famiglie, visitatori, curiosi, turisti, che possono trovare l’Oasi e la riserva naturale, più vicina alla loro abitazione”

Parlare civile


Oggi a Roma un seminario sulla manutenzione delle parole organizzato da Redattore Sociale. Ce ne parla Anna Monterubbianesi: “Parlare civile. Si svolge oggi, a Roma, il seminario di Redattore Sociale sul giornalismo e la cura delle parole. Un viaggio alla ricerca della comunicazione più precisa e accurata su temi quali la disabilità, il genere e l’orientamento sessuale, l’immigrazione, la povertà e l’emarginazione, la prostituzione e la tratta, le religioni, i rom e i sinti, e la salute mentale, perché le parole possono essere ponti o muri, possono creare distanza o aiutare la comprensione dei problemi, perché parlare civile non è facile, ma è necessario. La Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha scritto ai partecipanti dell’incontro: “E’ proprio sui diritti delle minoranze – si legge nella lettera della terza carica dello Stato –  che più facilmente si addensano le critiche ad ogni forma di apertura istituzionale”.

Verde speranza


Verde speranza. A un italiano il Nobel alternativo per l’ambiente. Si chiama Rossano Ercolini, ed è un maestro elementare di Capannori, in Toscana. Dopo aver bloccato, insieme alla sua comunità, la costruzione di un inceneritore nella Piana di Lucca, oggi è tra i principali promotori del movimento Rifiuti zero.