Archivi categoria: Società

Spazio uomo


A Genova apre un servizio dedicato agli uomini violenti che, da soli o accompagnati dai familiari, riconoscono di avere un problema e si presentano per curarsi. A gestirlo è l’associazione Il cerchio delle relazioni, che dal 2007 si occupa di violenza di genere e dell’assistenza a donne e minori.

Bioresistenze


Bioresistenze.  Al via a un ciclo di incontri in diverse città italiane con i protagonisti impegnati in iniziative per la tutela del territorio (promossi dal MoVi e dalla CIA) per incentivare un’agricoltura responsabile, buone prassi di contrasto alla criminalità e al degrado ambientale, i diritti e la cura dei beni comuni.

Il passaporto dei volontari


Il passaporto dei volontari. È l’idea del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato con il supporto del MoVi, che a Gela, in Sicilia, ha avviato la sperimentazione con i ragazzi delle scuole superiori. Un libretto di 30 pagine certifica il percorso dei giovani nel mondo del sociale. Un percorso pedagogico per scoprire i valori di giustizia, legalità e solidarietà.

Navigare tra due generazioni


Navigare tra due generazioni. Giovani studenti che insegnano agli anziani a usare le nuove tecnologie. Il servizio è di Fabio Piccolino: “Anziani su internet con l’aiuto dei ragazzi delle scuole. Si è svolto oggi a Scampia, il convegno conclusivo del progetto Nonni  sub internet, promosso da Fondazione Mondo digitale, in partnership con Auser e Anteas, e il sostegno di Fondazione con il Sud. Un’iniziativa durata due anni, dalla quale sono scaturiti 120 corsi di alfabetizzazione digitale nelle Regioni del Sud, e che hanno coinvolto 8 mila cittadini over 60 e 1500 studenti insegnanti. Un progetto di ampio respiro, che riducendo il divario tecnologico tra giovani ed anziani, mira a contrastare la dispersione scolastica e il disagio sociale, favorendo l’invecchiamento e la cittadinanza attiva, la formazione  permanente, e la solidarietà fra generazione.”

La sostenibilità è di moda


La sostenibilità è di moda. Si chiama Cangiari ed è la prima griffe etica calabrese. Totalmente made in Italy, la produzione è affidata a cooperative sociali che inseriscono al lavoro persone svantaggiate e che si oppongono alla ’ndrangheta.

 

Mettiamoci una pezza


 

Mettiamoci una pezza. Migliaia di stoffe coloreranno domani il centro storico di L’Aquila, a quattro anni dal sisma. Ai nostri microfoni Donatella Mecchia dell’associazione Animammersa che ci racconta come è nata questa idea: “Immediatamente dopo il terremoto, noi eravamo 4-5 artisti che volevano rendersi utili nel momento dell’emergenza, e quindi abbiamo cominciato a girare nelle tendopoli con una sorta di spettacolo, messo insieme proprio raccogliendo pezzi da internet, da facebock, dalle persone che cercavano di comunicare in quello smembramento sociale che è stato il nostro terremoto”.

Un click di solidarietà


Un click di solidarietà. Nasce a Modena “Orso Azzurro”, il primo negozio on line di giocattoli per bambini con disabilità. Disponibili oltre duecento prodotti certificati e testati. Il portale non vende solo giochi ma anche oggetti di uso quotidiano.

Muoversi, abitare, vivere


Muoversi, abitare, vivere. Tre giorni di innovazione, mobilità e riprogettazione urbana in mostra al binario 6 della stazione di Bologna: perché trasformare le nostre città in luoghi sani e vivibili è possibile. Da 25 anni il Treno Verde di Legambiente percorre l’Italia per monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico.

Un app per tutti


Un app per tutti. Vodafone lancia “Mobile for Good”: due applicazioni gratuite per dispositivi Android per rendere accessibile le funzionalità del telefonino. La prima (BIG Launcher) è destinata alle persone con problemi di vista e sostituisce la schermata iniziale con le icone e i caratteri ingranditi. La seconda, (HelpTalk) agevola la comunicazione verbale, riproducendo in audio i messaggi rappresentati dalle immagini.

Vola colomba vola


Vola colomba vola. Secondo i dati di Adiconsum sarà un pranzo pasquale salato per molti italiani. Il rincaro a tavola sarà, infatti, del +9% rispetto allo scorso anno. A Milano il poco lusinghiero primato della città più cara del prossimo fine settimana.