Occupiamoci! Da oggi e fino al 12 maggio Padova diventa teatro di convegni, mostre e spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza. Un appuntamento all’insegna della partecipazione collettiva, dedicato ai temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni. Ai nostri microfoni Piermatteo Parpagiola, presidente della cooperativa Asa che organizza l’evento.
Dietrofront
Bionda speranza
Bionda speranza. Dopo quasi un anno di sospensione delle attività a causa del terremoto della scorsa primavera, finalmente riapre il birrificio “Vecchia Orsa” a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, gestito dalla cooperativa sociale “FattoriAbilità”. La particolarità? Le birre sono prodotte tutte artigianalmente anche grazie al lavoro di persone con disabilità.
Un governo sociale
Servizio civile, prime novità
Quattro stagioni di solidarietà
Bene, bravo, bis
Col naso insù
Col naso insù. Domenica all’insegna della natura grazie alla Lipu che organizza una giornata a favore della biodiversità. Come ci racconta Ugo Faralli, responsabile Oasi dell’associazione. “Celebriamo la natura ed il ritorno degli uccelli migratori dall’Africa, con iniziative, attività, eventi, animazione, in giornata legata anche all’osservazione degli uccelli, aperte a tutta la gente, sia dagli amanti della natura, ai fotografi naturalisti, che a gruppi, famiglie, visitatori, curiosi, turisti, che possono trovare l’Oasi e la riserva naturale, più vicina alla loro abitazione”
Parlare civile
Oggi a Roma un seminario sulla manutenzione delle parole organizzato da Redattore Sociale. Ce ne parla Anna Monterubbianesi: “Parlare civile. Si svolge oggi, a Roma, il seminario di Redattore Sociale sul giornalismo e la cura delle parole. Un viaggio alla ricerca della comunicazione più precisa e accurata su temi quali la disabilità, il genere e l’orientamento sessuale, l’immigrazione, la povertà e l’emarginazione, la prostituzione e la tratta, le religioni, i rom e i sinti, e la salute mentale, perché le parole possono essere ponti o muri, possono creare distanza o aiutare la comprensione dei problemi, perché parlare civile non è facile, ma è necessario. La Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha scritto ai partecipanti dell’incontro: “E’ proprio sui diritti delle minoranze – si legge nella lettera della terza carica dello Stato – che più facilmente si addensano le critiche ad ogni forma di apertura istituzionale”.




