Terzo settore e nuova politica
Anche Paolo Beni, presidente Arci ed Edo Patriarca, organizzatore delle settimane sociali della CEI entrano nelle teste di lista del PD alla Camera per le prossime elezioni e si aggiungono a Filippo Fossati, presidenta Uisp. Aumentano così i candidati scelti nella società civile in vista delle presentazioni ufficiali delle liste che averrà domani.
Azzardo di Stato
Per ripartire
Per ripartire. Sono 400 i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 che potranno svolgere il servizio civile per 12 mesi in uno dei comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal terremoto del maggio scorso. È quanto prevede il bando straordinario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Complessivamente i posti previsti sono 450, oltre ai 400 in Emilia, ce ne sono altri 50 che saranno suddivisivi tra Lombardia e Veneto.
Legalità nel mirino
Legalità nel mirino. Il 2013 è cominciato con due atti vandalici a due simboli del riscatto della società civile contro le mafie come la Nuova cucina organizzata di Aversa, nel Casertano, e il Villaggio della Legalità di Borgo Sabotino, in provincia di Latina. Intimidazioni che non fanno però arretrare di un millimetro il lavoro delle tante associazioni che lavorano i quei territori. Come ci racconta Valerio Taglione del Comitato Don Peppe Diana
Nuovi orizzonti
In campo
Mattone selvaggio
Una casa per i senza casa
Buone pratiche
Buone pratiche. Sono aumentati, in sette anni, del 570% i detenuti delle carceri laziali che hanno deciso di frequentare l’Università. Dai 17 iscritti nell’anno accademico 2005/2006 si è, infatti, arrivati ai 98 attuali. Merito di questo incremento è del progetto Sup, il Sistema Universitario Penitenziario. Un modello che ha coinvolto università, istituzioni ed importanti realtà pubbliche e private ed è divenuto un punto di riferimento per il mondo carcerario italiano.