Il sentimento del presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie, Roberto Trucchi, abitante di Albinia, epicentro dell’alluvione che ha colpito il mese scorso la Toscana, e che ha perso casa e azienda. “Non chiediamo assistenza” – dice – solo di poter ricominciare a fare il nostro mestiere. Gli unici aiuti concreti arrivano dalla libera iniziativa dei cittadini e dai volontari. Le istituzioni, e il governo invece latitano”
Ali spezzate. Gli angeli alle fermate si arrendono. Il servizio di animazione e accompagnamento alle fermate dei bus di Bologna, inventato per accrescere il senso di sicurezza dei cittadini, si conclude. “Il Comune non crede più in questo progetto”, di Mirco Alboresi, dell’associazione culturale il Teatro dei Mignoli.
Rompere i recinti. Questo il titolo della tre giorni con cui il coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza celebra il trentennale della sua attività. Ai nostri microfoni Don Armando Zappolini, presidente di Cnca.
La guerra di genere. Le disparità tra sessi rimangono in molte parti del mondo. Nei paesi arabi, le femmine sono il 60% del totale delle persone non scolarizzate, mentre nel Sud-est asiatico la percentuale sale fino al 66%. Situazione drammatica anche in Africa. È l’allarme lanciato da Amnesty International che ha promosso una maratona mondiale di firme online. Si chiama Write for rights e sarà possibile aderire fino al 16 dicembre.
Crescere al Sud. Questa mattina a Napoli si è parlato di welfare e spesa sociale. Il servizio è di Elena Fiorani che sul tema ha intervistato il sindaco Luigi De Magistris.
Guerra al sociale. Domani tutti a Roma per dire no alla riforma delle forze armate e all’acquisto degli F35. È l’appello lanciato da Tavola della Pace, rete Disarmo e Sbilanciamoci. Sentiamo Giulio Marcon.
Povera Italia. Nel rapporto Censis 2012 spuntano le tre “r” della famiglia contro la crisi: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, dall’“internazionalizzazione” della scuola alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica. Ma il futuro è tutt’altro che roseo.
Multe al contrario. I comportamenti virtuosi di automobilisti, ciclisti, pedoni e cittadini che sapranno sostituire lo stress quotidiano con un gesto di gentilezza, saranno premiati. È la curiosa iniziativa ideata dall’associazione Vivopositivo di Trento.
Nella giornata mondiale del suolo, c’è anche Legambiente tra i firmatari di una Carta di intenti per chiedere al governo interventi immediati per la messa in sicurezza del territorio italiano. Ai nostri microfoni il presidente Vittorio Cogliati Dezza ci spiega dove bisognerebbe intervenire.
La solidarietà inattesa. Una ricerca promossa dal Cesvot che delinea l’identikit che non ti aspetti del volontario toscano. Ci dice di più Andrea Salvini, responsabile di questa ricerca.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy