Archivi categoria: Società

Ripartiamo da Kyoto


Oggi è l’anniversario del trattato internazionale per combattere i cambiamenti climatici che tanti disastri stanno provocando in Europa e nel nostro Paese. Per questo, il prossimo fine settimana, il comitato Fermiamo il carbone sarà in piazza anche per avanzare una discussione sulle politiche energetiche.

Dammi il tuo cuore, con un sms


Un semplice messaggino o una telefonata al 45505 per sostenere la prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari. La campagna è realizzata dalla “Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus” e dura l’intera settimana.

Piovono rincari


Passata la neve, i danni si contano anche nei portafogli degli italiani. Svuotati dai rincari “ingiustificati” dei generi alimentari durante l’emergenza maltempo. Secondo un’indagine condotta da Adiconsum, infatti, il carrello della spesa è aumentato di 86 centesimi al giorno, che all’anno fanno 201 euro.

Verso Rio 2012


Gli operatori del settore si preparano a raccontare il più grande evento sull’ambiente del decennio. Ascoltiamo Marco Gisotti, direttore scientifico del master Cts “c’è stata poche settimane fa in Indonesia un incontro con millequattrocento giovani e giovanissimi la cui domanda, che sarà portata ai grandi della terra a questa conferenza è “quale futuro per noi?”. E loro già danno una indicazione dicendo “green economy is only our future”, cioè la green economy è il nostro solo futuro. Ebbene noi che ci occupiamo di comunicazione, che siamo giornalisti e gli scienziati che sono qui, proprio questo vogliamo fare, dare un contributo e raccontare alla grande popolazione e ai cittadini che spesso sono distratti da altri temi, quali sono i temi dell’ambiente e non soltanto da un punto di vista della catastrofe ambientale, ma soprattutto della proposta che può essere una innovazione per questo secolo che si è appena aperto”.

Medicina di solidarietà


Domani nelle farmacie che espongono la locandina del Banco Farmaceutico, si potrà acquistare e donare un farmaco da banco a chi oggi vive ai limiti della sussistenza. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con la Compagnia delle Opere, si terrà in oltre 3500 farmacie distribuite in 85 province e in più di 1.200 comuni italiani. 

Dietro le sbarre dell’indifferenza


Appello delle Madri per Roma Città Aperta al ministro della giustizia e dell’interno sulla condizione carceraria italiana. Sentiamo la speranza di Mirella Sartori, portavoce del comitato: “Noi speriamo che, quando nel 2014 probabilmente la legge permetterà di vivere in alloggi protetti per queste mamme con i loro bambini, ci auguriamo che nei tre comuni più importanti dove si trovano un maggior numero di bambini, che sono Milano, Roma e Napoli, abbiano già preparato ed affrontato questi alloggi protetti, altrimenti corriamo il rischio, come spesso capita, che siamo talmente indifferenti e disorganizzati che la legge lo permette però i bambini e le madri devono rimanere in carcere perché i luoghi non sono stati ancora individuati ed allestiti”.

Protezione civile scongelata


Monti conferma la fiducia al prefetto Gabrielli, ma l’emergenza neve resta alta, a cominciare dal prossimo weekend. Salgono intanto a 40 le vittime. Le associazioni di volontariato di tutta Italia continuano ad accogliere nelle loro strutture centinaia di senzatetto in cerca di riparo.

Nella morsa del gelo


Sono salite a 25 le vittime accertate dell’ondata di neve che ha messo in ginocchio il Paese. E non si placano neanche le polemiche, dopo lo scambio di accuse tra Alemanno e Gabrielli sulla gestione dell’emergenza. Ascoltiamo Enrico Maestrelli della Protezione civile di Carrara “probabilmente in una città come Roma, dove l’abitudine a queste cose non c’è, l’emergenza ha causato delle richieste che non potevano essere soddisfatte. Io ieri ero a Bologna con un metro e mezzo di neve e la città è tranquillissima e funziona. Ci sono due fattori preminenti: uno è l’assetto del territorio, quindi se ci sono delle piante che cadono prima o poi sarebbero cadute vedi ad esempio cosa succede con le alluvioni, l’altro è un grosso discorso di educazione della cittadinanza. Non ci sono in atto, se non sporadicamente, campagne per cui si allena la cittadinanza a reagire in situazione di questo genere”.

Polemiche sotto zero


Disagi nell’Italia paralizzata dalla neve e dal gelo. Dai clochard agli spalaneve sono già dodici le vittime accertate. E l’allerta continuerà anche nelle prossime ore, mentre monta la girandola di accuse per come è stata gestita l’emergenza. Sentiamo Alessandro Tortelli, vicepresidente dell’associazione Piazza Grande di Bologna “tutte le risorse sono spostate sul lato dell’emergenza e pochissime vengono spese nell’empowerment, sulla fuoriuscita dai dormitori e dall’uscita della condiziobne di persone senza dimora. In due parole nel nostra sistema oggi è difficilissimo entrare nei dormitori e anche una volta entrati sono pochissime le persone che escono da questa situazione e questo è incredibilmente drammatico. Quindi non più soldi ma nuove politiche”.

Pronti a sporcarsi le mani?


Al via la sesta edizione del Progetto Bonelli. Un bando che aiuta all’inserimento nel mondo del lavoro e della comunicazione sociale. C’è tempo fino al 30 aprile. Ai nostri microfoni Federico Bonelli.